JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Max, Gian Carlo ho sventrato un mediocre diaproiettore BRAUN. ********** **********
Caro Valerio anche un mediocre, parole tue amico mio perché in realtà i vari proiettori Braun sono tutti degli onesti lavoratori, se equipaggiato con un Ultralit 90/2,4 non teme confronti con chicchessia!
Valgrassi, si infatti lo scopo lo sto raggiungendo, rivedo le foto dei ricordi e se anche qualche peluzzo di polvere non riesco a toglierlo va bene uguale lo scopo è raggiunto, non escludo di provare a utilizzarlo ripassando con piu attenzione i fotogrammi che mi interessano.... magari anche immergendo nuovamente il negativo in acqua priva di calcio e usando l'imbibente per l'asciugatura sperando di rigenerare il supporto.
“ in realtà i vari proiettori Braun sono tutti degli onesti lavoratori, se equipaggiato con un Ultralit 90/2,4 non teme confronti con chicchessia! „
Grazie Paolo, quanto dici mi conforta: guarda caso ho esattamente quell'Ultralit montato sul mio Braun e in effetti non mi è mai sembrato mediocre, anzi!
Grazie Paolo, quanto dici mi conforta: guarda caso ho esattamente quell'Ultralit montato sul mio Braun e in effetti non mi è mai sembrato mediocre, anzi! ********** **********
E ci mancherebbe! L'Ultralit è della classe dell'omologo Rollei, l'Apogon per intenderci, del Colorplan Leica e del P-Sonnar T* Carl Zeiss. In definitiva si può anche trovare qualcosa di meglio... ma bisogna cercare MOOOLTO bene.
@Paolo il BRAUN l'ho riciclato (ma posso sempre rimetterlo insieme) perché l'obiettivo con il corpo in plastica ballava nell'elicoide, non è quello ottimo da te citato. Invece i diversi Kodak Carousel usati in innumerevoli presentazioni commerciali in tutto il mondo non mi hanno mai deluso.
“ Non lo so. Lo trovi su Facebook digitando digingranditore. Stampa il digitale su carta baritata ma vorrei capirecome riesce a proiettare un file digitale su carta „
...forse crea un negativo digitale su carte speciali trasparenti.
Invece i diversi Kodak Carousel usati in innumerevoli presentazioni commerciali in tutto il mondo non mi hanno mai deluso. ********** **********
Beh Valerio i proiettori Kodak, nelle varie declinazioni dai Carousel, agli S-AV, fino ad arrivare agli Ektapro, sono strumenti fatti e strutturati per essere accesi, in qualsiasi momento, per poi restare in funzione fin quando resiste la lampada... o fin quando non si esauriscre la corrente! Insomma sono un discorso del tutto a parte rispetto ai vari amatoriali che vanno bene per delle proiezioni domestiche, o al massimo per funzionare un paio d'ore in un circolo fotografico. Resta però il fatto che anche per i proiettori vale quello che vale per le macchine fotografiche... la differenza nella qualità d'immagine la fanno gli obiettivi!
Ho visto un paio di video, lui ha modificato un'ingranditore per proiettare la dia o il negativo su carta barritata, con le normali procedure di stampa.
però che bello la stampa da ingranditore, voi che siete piu esperti, Schyter forse tu, dove si prendono altre nozioni per realizzare un digingranditore........
sarà sicuramnete la nostalgia dei pomeriggi chiuso in bagno con le bacinelle illuminate dalla lampada verdeblu ma ancora è un mondo che conserva il suo fascino...
“ dove si prendono altre nozioni per realizzare un digingranditore........ „
Non saprei dirti. Stampare su carta fotografica da file dgt non è una novità ... Esiste da tempo un ingranditore (marchio De Vere) che fa questo; solo che il suo costo era di curca 22.000 sterline qualche anno fa. Giulio Limongelli ha sicuramente sostituito la lampada di un vecchio ingranditore (sfruttando il porta filtri?) con uno schermo (Retina?) che proietta l'immagine negativa. Questo in soldoni ...
Il limite sono le dimensioni della stampa (rapporto di ingrandimento) ... altrimenti si notano sulla carta i quadratini dei pixel.
conosco Giulio (virtualmente) da anni e mica potevo dire tutto quel (poco) che so.
Qualche annetto fa (parecchi), mi regalò una stampa fatta con il digingranditore, realizzata con un mio neg 6x6. Molto bella (la stampa ... la foto decisamente meno)... mai incorniciata ma rimasta in qualche cassetto. Stasera se la trovo la inserisco.
Naturalmente quando ne parlai all'epoca su Analogica ... partirono un po' di critiche al sistema del digingranditore. Come al solito ... arrivarono i taleban-guru superstar del 7° cavalleria e affogarono il povero Giulio nel Little Bighorn analogico Esattamente dieci anni fa ...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.