| inviato il 18 Novembre 2024 ore 0:44
prendersela con le aziende per i prezzi dell'usato è un po' insensato |
user213929 | inviato il 18 Novembre 2024 ore 1:03
No no il nuovo dovrebbe partire tutto da sotto i 1500 |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 6:59
Io ho 3 fuji , T1 H1 e T4. Ne conosco ormai pregi e difetti. La T1 aveva (ed ha)un AF imbarazzante ma il sensore resta per me, uno dei meglio riusciti in casa Fuji. Oggi la T4 mi garantisce in AFS una percentuale di scatti perfettamente a fuoco del 90/95%. L AFC non lo prendo neanche in considerazione. È così grave? Per me no ma posso capire chi cerca di più. Quello che non capisco è tutto questo 3D. Se mi trovassi male con Fuji non aprirei un post come questo, venderei tutto (in silenzio) e scatterei con altro, magari con una Sony usata e quel parco lenti che propone anche di terze parti |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 7:47
“ No no il nuovo dovrebbe partire tutto da sotto i 1500 „ Ssè addio, ma in che realtà vivi? Ormai nemmeno il micro4/3 ha più quei prezzi. Io da poco ho preso una X-T5 che attualmente viene 1700 euro (euro più euro meno) con il cashback. La uso come macchina tuttofare e onestamente questo AF claudicante non l'ho assolutamente riscontrato poi non so cosa cavolo dovete mai fotografare per mettere sempre in crisi gli af delle macchine, suppongo tuttavia ci sia dietro in primis una mancata lettura del manuale e una grande sicurezza di essere nati sapenodo utilizzare le macchine fotografiche altrimenti non me lo spiego. Addirittura lamentele sulla colorimetria del sensore xtrans quando fuji è da sempre rinomata per la resa dei colori?! Secondo me il problema non sta assolutamente nella macchina ma è da ricercare altrove forse nella voglia di passare ad altri brand o di fare futili lamentele. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:47
Io ho abbandonato del tutto l'idea di acquistare nuove fuji da quando il prezzo della X-T30 era aumentato se vado a memoria da 799 a 999 (vado a memoria). La X-H1 la pagai 999 con il driver che rivendetti ed allora il prezzo era competitivo ora non lo è più. Ho rivenduto una X-E1 praticamente inusata allovstesso prezxo che l'ho pagata. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:37
Io sto usando una X-T3 da oltre quattro anni senza problemi. Presa nuova a 1083 euro su Amazon, togliendo via poi 100 euro di cashbak (quindi 983 euro). Nuova al lancio costava 1500 euro. Da qualche giorno ho preso su RCE una X-T5 usata poco e in perfette condizioni, a 1300 euro. Nuova al lancio costava 2040 euro. Dalle prove che sto facendo si comporta bene. L'autofocus per me è secondario e inoltre conto che con il prossimo aggiornamento del firmware, le prestazioni tornino ad un livello pre versione 4.00. I prezzi del nuovo sono aumentati del 36% a distanza di due generazioni e 4 anni, mentre l'inflazione in Italia del 13%. Questo significa che se continuano così, la prossima fotocamera la cambierò tra 6 anni e non tra 4. Ma è anche vero che la X-T3 mi è sufficiente, come lo è la X-T5, come lo sarà la X-T7. Di sicuro non cambio sistema per qualche centinaio di euro in più. Dovrei reimparare ad usarlo da zero e dovrei cambiare, oltre alla macchina, anche gli obiettivi ed il flash. Quando cambierò sistema sarà perché sono cambiato io. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:46
“ Una cosa é certa l'usato Fuji ha prezzi da fuori di testa. „ I prezzi dell'usato dipendono dal successo del prodotto. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:52
“ Secondo me, se uno compra una Fuji aspettandosi una leica, rimane deluso. „ Verissimo come anche chi compra un obiettivo nikon z aspettando che sia come un vecchio Ai-s , rimane deluso. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:04
Sui prezzi purtroppo è così ma per tutti... si sono alzati in modo abnorme... sul prodotto per me Fuji rimane, ad oggi, cmq sempre una delle miglior scelta qualità/prezzo sul range 1500€ corpo macchina... Non avrei abbandonato il settore sotto i 1000€ per chi si affaccia alla fotografia (come la vecchia XS10 di qualche anno fa...) ma queste sono scelte di marketing... Sull'AF io onestamente sono soddisfatto... si può fare meglio ma rispetto al passato (processore precedente...) fatti passi avanti straordinari! |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:11
“ La X-H1 la pagai 999 con il driver che rivendetti ed allora il prezzo era competitivo ora non lo è più. „ Fu messa a quel prezzo a fine carriera, quando era già uscita la x-t3. A listino senza grip costava 2180 euro quando fu presentata. Chiaro che oggi una x-h1 con il suo grip, se tenuta bene vale ancora sul migliaio di euro. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:22
Fuji ha senso se si mantiene in linea con la filosofia con cui è entrata nel mercato ML, se rinuncia alle sue peculiarità (ghiere) diventa una macchina come le altre e non ne vale più la pena. Va detto però, a suo favore, che ha un sistema di obiettivi dedicati che gli altri non hanno. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:29
Mah. Sull'usato vedo per ora in fuji qualche buon affare sulle ottiche ad esempio il primo 23 mm f 1,4 che se uno ha un corpo fino a 26 megapixel per me è sicuramente valido. I corpi sono invece scandalosamente cari X-T3, X-T30, X-H1 a 750 euro più di quanto ho pagato una Nikon Z6 usata che per quanto "mal riuscita" è di una generazione successiva ai modelli fuji sopra menzionati. Sto pensando seriamente di rimanere con la X-Pro1 e la X-T20 e di rinunciare alla X-H1 visto i prezzi dell'usato. Come politica fuji di puntare sul sensore da 40 megapixel non so che dire, già sul full frame pur avendo Panasonic S1R e Sony A7RII il più delle volte preferisco il sensore da 24 megapixel che è meno rumoroso ed è più idoneo alle mie esigenze di fotoamatore, per cui non ho mai preso in considerazione una X-T5 o una X-T50. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:30
@stefano cosa significa : “ha un sistema di obiettivi dedicati che gli altri non hanno” ? Dedicati per cosa ? Semmai è il contrario sulla triade C N S posso montare obiettivi in ambito video che posso controllare |
user213929 | inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:59
L'af Fuji non sarà mai come un af montato su sensore Bayer e penso che tutti gli utenti Fuji siano d'accordo che xtrans ha altre qualità , non gravita tutto intorno all af almeno per me , ma dal momento che chiedi certe somme allora potenzia gli algoritmi e chip per rendere la macchina più funzionale |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:09
l'unica cosa che "lamento" a Fuji è il non rendere retrocompatibili i nuovi profili colore in camera. In raw/raf, non scatto più...jpg pronti e via...tutto tempo guadagnato La xt-3 con il trittico che ho starà con me finchè non fonde |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |