| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:11
Antonio1973, per curiosità, dove hai trovato l'armadietto di Sirui? Non mi pare di averli visti su Amazon. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:33
Grazie Centauro. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:47
Grazie interessante |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:20
Nel sito tedesco da eBay come indicato da centauro. Ho preso quello da 70, lo avrei preso anche più grande visto il prezzo, purtroppo le spese di spedizione però aumentano in modo esorbitante. Comunque costano meno che su Amazon. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:38
Grazie Antonio. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 18:14
Rickym Si quando posso apro ma la situazione cambia poco. Sabato mattina, col sole, dopo che avevo portato al 70% l'umidità in camera, ho aperto tutta la mattina le finestre e l'umidità è scesa al 65%. E' comunque sempre molto alta. Visto che in inverno le temperature sono basse, ho richiuso la finestra e nel giro di poco l'umidità è risalita al 72%. Maurizio Angelin Esattamente Maurizio, anche io ho, fortunatamente, un sacco di alberi a pochi metri dalla mia stanza, il giardino di un grosso condominio che confina con la mia abitazione. Il riscaldamento a casa lo accendo poco, 3-4 ore al giorno come rientro dal lavoro. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 18:25
“ Si quando posso apro ma la situazione cambia poco. Sabato mattina, col sole, dopo che avevo portato al 70% l'umidità in camera, ho aperto tutta la mattina le finestre e l'umidità è scesa al 65%. E' comunque sempre molto alta. Visto che in inverno le temperature sono basse, ho richiuso la finestra e ne giro di poco l'umidità è risalita al 72%. „ Non è coerente con la fisica tecnica. Probabilmente non hai provveduto ad un corretto ricambio d'aria: tipicamente non basta aprire una sola finestra ma nei devi aprire almeno due in opposizione per creare una corrente d'aria. Meglio un veloce ricambio d'aria in 5 minuti con tutto spalancato che non lasciare aperte a vasistas 2 finestre tutta la mattina. |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:21
Per curiosità ma la temperatura della casa la mantieni sempre uguale e a quanti gradi? Che tipo di riscaldamento hai? |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:13
Eh Rickym, la casa è fatta in una certa maniera, non posso farci nulla. Robert1968 la temperatura della casa, in inverno, varia tra i 17 e i 19 gradi. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:23
“ Eh Rickym, la casa è fatta in una certa maniera, non posso farci nulla. „ Le normative UNI in ambito residenziale indicano come ottimale una ricambio d'aria di 0,5-0,7 vol/ora. Il minimo per vivere in un ambiente salubre è 0,3 vol/ora. Attenzione che se non riesci a far scendere il tasso di umidità ora che fuori la mattina hai temperature poco superiori allo 0 significa chiaramente che non sei in grado di fornire un ricambio d'aria che ti consenta di vivere in un ambiente salubre; sei molto sotto lo 0,3 vol/ora! Non voglio far inutile terrorismo psicologico, ma tutti gli studi indicano chiaramente (ma ce ne accorgiamo subito quando entriamo in un ambiente con aria viziata) come la qualità dell'aria negli ambienti interni sia fondamentale per la nostra salute: it.wikipedia.org/wiki/Qualit%C3%A0_dell%27aria_interna#Qualit%C3%A0_de Se per come è fatto l'edificio non riesci a garantire un sufficiente ricambio d'aria solo aprendo le finestre, valuta molto molto seriamente almeno l'installazione di una sistema di ventilazione meccanica controllata anche puntuale o decentralizzata (meglio le macchine doppio flusso continuo, evita quelle a flusso alternato) nelle stanze in cui vivi di più (compresa quella in cui dormi!): di fatto si tratta di fare un carotaggio (tipicamente 150-180mm di diametro) nella parete verso l'esterno ed inserire queste condotti con ventoline e sensori; devi poi fornirgli alimentazione. Tra i produttori nazionali puoi valutare Prana, Helty o Innova che hanno prodotti molto validi. Informati con un tecnico preparato, dammi retta: prima di pensare alla salute del corredo fotografico pensa alla tua! |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:27
Io conservo tutta l'attrezzatura in una valigia ermetica imbottita Max Cases con molti Silica gel all'interno. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:37
Io col riscaldamento a pavimento sono sempre sotto il 50% di Ur in inverno, lato orchidee un disastro, ho smesso di tenerne, lato obiettivi tutto ok. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:51
Anch'io ho problemi con l'umidità, tengo tutta l'attrezzatura in taverna ed anche con il deumidificatore quando acceso riesco ad arrivare al 50% ma quando non è acceso? mmh non posso rischiare la muffa sui vari Gm @Erasmodarotterdam interessante la soluzione del Max Cases, da prenderne due o tre per obbiettivi ed corpi, invece per il silica gel ogni quanto li cambi? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:30
Ho un altro rigurgito di curiosità, abbiate pazienza. Ma questi armadi anti umido funzionano come un vero e proprio deumidificatore? Ovvero catalizzano il vapore acqueo disperso nell'aria del loro interno e lo raccolgono in un contenitore in forma liquida? Diversamente qual'è il loro principio di funzionamento? Ringrazio chi saprà rispondermi . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |