JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Hanno organizzato diversamente il collegamento delle memorie del sensore nella Z6III. Una via di mezzo rispetto a quanto si fa nei sensori staked veri e propri. Da qui l'idea, immagino, di chiamarlo semi-staked „
Infatti, solita genialata del marketing, peccato che tra le N opzioni hanno scelto la dicitura che ha fatto più impazzire i forum, influencer ecc di mezzo mondo. Fatto sta che alla fine è un sensore veloce (non velocissimo) e in teoria tutti sarebbero dovuti essere contenti, invece con sta banana del semi stacked, la velocità ottenuta è passata in secondo piano e tutti a scannarsi sul termine…. Della serie NON PENSARE ALL'ELEFANTE.
Avessero avuto qualcun altro più furbo al marketing avrebbero presentato “il sensore non-stacked più veloce DI SEMPRE”. Sempre supercaxxola, ma incontrovertibile… e invece…
Infatti quello che conta è solo la velocità di readout indipendente dalla tecnologia utilizzata. Quello è la caratteristica da utilizzare per un confronto il resto so chiacchiere mal informate Canon con la R6II ha velocità di readout simile alla Z6III senza utilizzare terminologie particolari. Hanno una architettura sensore/memorie che ha quella velocita
“ Tornando a parlare della Zf, mi pare di capire che con otturatore elettronico le foto a raffica su soggetti con movimento veloce generino sempre RS „
Purtroppo si, con soggetti in movimento occorre usare l'otturatore meccanico (che se non ricordo male ti permette di scattare comunque a 11fps in raw o 14 in jpeg). Con l'otturatore meccanico avresti il difetto dell'oscuramento del mirino tra uno scatto e l'altro e un leggero lag tra quello che vedi a mirino e quello che realmente c'è nella scena dovuto alla frequenza di aggiornamento refresh del mirino (quest'ultima caratteristica l'avresti anche scattando con l'otturatore elettronico)
Infatti, anche con fotocamere molto lente il fenomeno del RS non è scontato. Dipende innanzitutto dalla velocità del soggetto ed anche dalla posizione/direzione del movimento rispetto alla fotocamera. E' però vero che più è veloce il sensore e minori sono le situazioni nelle quali accade; sicuramente la Z6III è molto meno soggetta rispetto alla Zf per la semplice differenza nei tempi di lettura. Una staked, in realtà, non è totalmente esente dal rischio ma i tempi molto più veloci riducono il rischio da tantissimo. Solo una macchina con sensore global shutter ne è esente.
“ Infatti, anche con fotocamere molto lente il fenomeno del RS non è scontato. Dipende innanzitutto dalla velocità del soggetto ed anche dalla posizione/direzione del movimento rispetto alla fotocamera. E' però vero che più è veloce il sensore e minori sono le situazioni nelle quali accade; sicuramente la Z6III è molto meno soggetta rispetto alla Zf per la semplice differenza nei tempi di lettura. Una staked, in realtà, non è totalmente esente dal rischio ma i tempi molto più veloci riducono il rischio da tantissimo. Solo una macchina con sensore global shutter ne è esente. „
trasmetto un link dove poter vedere qualche immagine del tema del post. Cliccate qui Sono jpeg nativi, nessuna post. Li ho caricati così come sono venuti
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.