RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi macchina datati, ma che "ancora se la giocano", dal rapporto prezzo/qualità usato top





avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 21:17

Canon 5d, nikon d200/300, canon 7d, olympus em1, panasonic g80, nikon varie ff reflex, sony a7 ii, qualche fuji di cui no ricordo la sigla

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 22:11

Ho preso una Canon 40d a 50 euro , con solo 20.000 scatti , con la borsa, e vari accessori

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 22:41

di fotocamere datate/valide a buon prezzo c'è ne sono parecchie, il problema si pone sempre come integrarle in un sistema di ottiche, se da comporre o già in possesso, e da valutare se utili ai propri scopi.
Riassumendo: le fotocamere datate/valide non mancano, il tutto sta nel mettere a punto un corredo valido ma economico.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 22:50

Con neanche 500€/600€ circa si crea un corredo che copre dal wedding allo sport con 2 corpi e ottiche

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 9:03

Tutte le macchine digitali, più o meno datate, possono essere usate con profitto, dipende da cosa vogliamo farci e da quanto le paghiamo.
Anche la prima macchina che ho posseduto, la Pentax K10, sfornava delle ottime foto, con i limiti propri di quella generazione di apparecchi: AF lentissimo, inutilizzabile ad ISO medio alti, a quelli alti proprio non ci arrivava la ghiera.
Oggi una reflex di quegli anni si prende a pochi soldi, dipende molto da quello che vogliamo farci, certo se pretendiamo di scattare foto di avifauna in movimento, non sarà un buon acquisto.
L'idea di usare ottiche vintage, ha un senso se le abbiamo già in casa, oppure se siamo certi di procurarcele a pochi soldi.
Io l'ho fatto con la Sony A7II e le ottiche Topcon che già possedevo, ed ha funzionato abbastanza (con alcuni grandangoli spinti ci possono essere problemi).
Pensare di farlo con una reflex digitale, in genere poco dotata di ausili di messa a fuoco manuale ed un mirino ottico che si oscura chiudendo manualmente il diaframma, non è sempre una buona idea.
Quindi, se abbiamo la certezza di corredare l'apparecchio con ottiche vintage a pochi soldi, una ML FF delle prime generazioni può essere una soluzione, ma non per tutti i generi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 9:06

Ho preso una Canon 40d a 50 euro , con solo 20.000 scatti , con la borsa, e vari accessori


Grande macchina

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:20

Qualche anno fa ho venduto la mia 60d, e poi ho pensato che forse avevo sbagliato, perchè avrei forse potuto tenermela e forse usarla ancora, magari mettendola dietro a un 300mm, in modo da avere un tele più spinto... mi sono detto "Beh, forse ho fatto una caxxata a venderla...". Adesso scopro che se mi servisse potrei ricomprarla pagandola meno della cifra alla quale l'ho venduta. In realtà ho fatto bene a venderla: potrei ricomprarla e ci avrei ancora guadagnato... eppure mi farebbe le stesse buone foto di quando la usavo anni fa... MrGreen
Meditate gente, meditate...

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:24

Adesso scopro che se mi servisse potrei ricomprarla pagandola meno della cifra alla quale l'ho venduta. In realtà ho fatto bene a venderla: potrei ricomprarla e ci avrei ancora guadagnato... eppure mi farebbe le stesse buone foto di quando la usavo anni fa... MrGreen
Meditate gente, meditate...


Con la differenza però che non sai come è stata usata MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:32


di fotocamere datate/valide a buon prezzo c'è ne sono parecchie, il problema si pone sempre come integrarle in un sistema di ottiche, se da comporre o già in possesso, e da valutare se utili ai propri scopi.
Riassumendo: le fotocamere datate/valide non mancano, il tutto sta nel mettere a punto un corredo valido ma economico.


Giustissima osservazione.
Faccio sempre l'esempio di Canon (che conosco). Chi possiede ancora obiettivi EF può usarli su ML, vecchie reflex digitali, ed anche su vecchissime MrGreen reflex a pellicola, mentre chi è migrato totalmente a ML non ha opzioni.

Quindi per chi usa Canon ed ha obiettivi EF, se per sfizio o esigenza vuole rivolgersi al mercato delle reflex usate, oggi può fare affari pazzeschi.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 11:33

Con la differenza però che non sai come è stata usata

Ma neanche quella che avevo prima: l'avevo presa usata e andava benissimo...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 13:38

In Canon 1d3/4, 1ds3, 5d3, Canon pro1

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:41

In effetti, pensandoci bene, bisognerebbe guardare prima le ottiche disponibili, sia quelle che eventualmente già possediamo, sia il parco disponibile sul mercato, nuovo ed usato.
La fotocamera, alla fine della fiera, conta ma fino ad un certo punto, l'importante è che abbia un attacco su cui posso scegliere un ampio parco ottiche.

In questo modo, di fronte ad un budget non elevato, uno può farsi un corredo senza svenarsi troppo.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 17:35

io la userei solo per le ottiche vintage e ho visto che una canon 5d m1 costa meno di 150 euro. Da capire se è fattibile la messa fuoco manuale rispetto a una ML e nel caso Sony A7.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 17:37

io la userei solo per le ottiche vintage e ho visto che una canon 5d m1 costa meno di 150 euro. Da capire se è fattibile la messa fuoco manuale rispetto a una ML e nel caso Sony A7.


lasciala perdere ha un af ignobile e 12 Mpixel sono un tappo nel sedere, per non parlare della possibilità reale di salire di iso senza poi dover spiattellare tutto per ridurre il rumore. 800 iso è il suo limite reale per avere buoni risultati. Bellissimi i colori e la grana non c'è che dire - l'ho avuta - ma non ha senso infliggersela.

Altro discorso per la III che però supera i 300 euro ma non di molto.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:26

Nikon d600,ha dei limiti ma anche un sensore favoloso,con i Sigma art fa faville.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me