| inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:43
“ Esatto, stà proprio qui il problema, io stesso volevo capire com'è attualmente la distribuzione delle fasce...altrimenti sui futuri acquisti non vedo proprio dove si andrà a parare... „ personalmente mi preoccuperei ben poco delle varie distribuzioni delle fasce per i miei acquisti.piuttosto andrei a sviscerare le varie caratteristiche per andare a parare sul modello che meglio risponde alle proprie necessità, fregandomene altamente della fascia che ricopre. guardando al mondo FF, se volessi un corpo nuovo e dell'af mi fregasse poco o nulla,della raffica meno ancora eccetera chi me lo farebbe fare di spendere 1000 iuros in più per una 5d3 rispetto a una 6? per la cronaca..penso che nessuno, perlomeno qui dentro, possa insegnare marketing a canon, nikon e compagnia cantante. my2cents. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:43
Grande cicciob...straquotone! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 19:30
Canon deve fare una sola cosa (ottiche a parte), ovvero migliorare l'asfittico mercato aps-c e sfornare un nuovo sensore al passo con i tempi, non importa quanti megapixel abbia, certamente un dato di fatto e che quantità e qualità generalmente non vanno d'accordo. Se non è in grado di fare ciò o si passa alle aps-c di Nikon, o abbassa i prezzi delle sue full frame magari immettendo nuove entry level. La situazione attuale, anzi da diversi anni, vede Sony molto più dinamica che sforna sensori dalle ottime prestazioni (vedi reflex sia aps-c che ff Nikon, ma anche le ottime powershot Canon montano sensori Sony) mentre Canon si è seduta sugli allori e da anni continua a utilizzare gli stessi processi produttivi per la produzione di sensori, così mi era parso leggendo qualche tabella in rete. Io sinceramente da un azienda come Canon mi aspetterei un po' di più e non ci credo che in questo prolungato lasso di tempo, non sia riuscita a sviluppare qualcosa di interessante. Nessuno ci obbliga a comprare, io personalmente continuo e continuerò a utilizzare la modesta attrezzatura che ho finchè non vedo del reale valore aggiunto. Se non sono miraggi o leggende, aspettiamo ste benedette 70D e 7DII, la prima giusto un po' in ritardo e con contenuti tutti da decifrare. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 19:50
che non ci sia dietro qualcosa di davvero innovativo nell'aria? Magari sembra stagnare per un po' perchè stanno investendo in una tecnologia totalmente nuova... la speranza è l'ultima a morire |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 19:55
60D + 70-200 f4 una lama, davvero un'ottima accoppiata! Passerò probabilmente al 2.8 non is perchè a volte quello stop mi serve, ma non mi serve l'is quindi... |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 19:59
Zay complimenti per la solitudine del cigno! Foto spettacolare! Scusate il piccolo OT! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 20:01
Immagino...non vedo l ora di acquistarlo! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 20:08
Grazie mille Dany!!! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 21:01
Il 70-200 f/4 è magnifico, a dispetto del prezzo "leggero". Prima avevo il 55-250 e volevo vendere il corredo. Poi ho preso il bianchino (grigio/beige nel mio caso) e all'improvviso... colori! nitidezza! contrasto! Le prime foto "di prova" fatte ad una manifestazione canina non le ho nemmeno ritoccate tanto erano belle. E un po' di giorni fa ho preso il 2.8 liscio: meraviglia. Però ho dovuto inasprire il programma in palestra, perchè pesa come un pianoforte a coda lunga |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 21:12
Che spettacolo! Complimenti anche per il nuovo acquisto...ahahhaha insieme ti hanno regalato 3 mesi di palestra gratuiti anche? grande don zato È proprio quello che spero di riuscire a fare...dare un po' piu di "vita" alle foto!! |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 21:12
Con il bianchino non sbagli |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 21:27
Secondo me l'offerta ideale di una azienda come Canon dovrebbe essere questa. Apsc economica e plasticosa. Apsc di prezzo medio-basso, con un corpo un pelo piu' grande e mirino con pentraprisma, monitor posteriore snodabile, sensore moderno e di alta qualità, af efficiente ma non super, insomma devono trovare il modo da contenere i costi. FF entry level FF professionale per sport/azione FF professionale per risoluzione elevata Rispetto a questo la gamma attuale di Canon ha la xxxd che corrisponde al mio modello base. Come apsc di medio livello ha sia la serie xxxd che la 60d... leverei uno di questi modelli di mezzo, anche se la mia idea di reflex media apsc è piu' simile alla 60d che alla 600d. Non sto valutando una eventuale apsc sportiva... anche se evidentemente i canonisti la vorrebbero... ma non saprei bene come posizionarla... insomma dovrebbe avere il corpo della 7d l'af della 5dIII, un sensore apsc prestazionale... ma a mio parere una macchina del genere fatta oggi costerebbe troppo.... ma evidentemente per chi fa avifauna o sport rimane comunque una macchina appetibile. La 6d va bene come ff entry, come la 5dIII come ff sportiva. Manca una FF tipo d800. Rimane la 1dx... che però a mio parere tra 2 ottime pro una sportiva ed una mega risoluta non so quanto sarebbe appetibile... anche se immagino che la serie 1d abbia sempre un suo perchè. |
| inviato il 17 Giugno 2013 ore 21:28
no, la palestra devo pagarmela... ma con quello che ho risparmiato rispetto al miglior prezzo online + spedizioni, direi che 3 mesi saltano fuori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |