RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:28

Oggi il mondo gira alla rovescia, incluso quello della Fotografia, mi spiace veramente, ma veramente, dirlo, ma purtroppo è così.

E questo accade, sempre a mio avviso personalissimo, perché la gente pensa meno ed è meno creativa di un tempo, oggi sono più pecoroni, e poi quando si tratta di argomenti prettamente tecnici, praticamente nessuno, nella grande massa, ci capisce nulla.

Un tempo erano i fotografi che pilotavano le Case di materiale fotografico, a fare fotografie c'erano quattro gatti, ma ci capivano, e le Case facevano quello che i quattro gatti colti di Fotografia volevano.

Oggi è l'inverso, c'è una massa enorme di gente che fa le fotografie, ma che non ci capisce nulla, o quasi, e le Case gli vendono quello che decidono loro, pilotano la massa, semplicemente perché la massa non sa bene che cosa vuole.

Le ML ed i relativi prezzi alti da barzelletta ne sono l'esempio più eclatante, non le aveva chieste nessuno, sono state imposte, le Case in questa ignoranza ci sguazzano, gli rifilano tutto quello che vogliono, tanto la massa ingolla tutto.

La gente non sa manco più che cosa è l'essenza della Fotografia, e le Case gliela spacciano essere determinate caratteristiche dell'attrezzatura.

Siamo al ridicolo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:32

Allora faccio io l'avvocato dei lamentatori e provo io a verbalizzare uno dei loro disagi che secondo me non sono stati capaci di spiegare bene.

A me interessa solo scattare in manuale. So farlo, mi serve solo quello e vorrei un sensore aggiornato con dinamica alta, poca rumorosità ecc.

Prendo una macchina degli ultimi anni e per l'immensa quantità di opzioni, non ho idea di quale sia l'impostazione di default e come controllare che sia già impostata come la uso io. Per farlo devo necessariamente passare per numerevoli menu di cui spesso non capisco subito la funzione, mi "spavento" o mi irrito perché mi tocca fare ricerche, leggere manuali chilometrici, per capire una cosa che prima era intuitiva o che magari riguarda funzionalità come quelle video di cui mi frega poco, o complicati settaggi dell'AF quando mi basterebbe qualcosa di più basilare.
Ecco tutto questo mi crea problemi, e anche ansie si, che non avevo, mi fa perdere il piacere di concentrarmi qualche minuto sul fare una foto, quale che sia il mio livello creativo artistico, e mi fa sentire come se non fosse la fotocamera un fidato strumento che mi fa arrivare direttamente all'immagine finale ma un ottuso e ostico burocrate che PRETENDE che io mi studi leggi astruse e gli porti documenti che altri uffici devono rilasciarmi per poter essere sicuro di ottenere i servizi di base.
Da questo punto di vista posso capire la lamentela.

Anni fa quando la Canon rifilava il sensore senza la fotocamera attorno, cioè la 5d II, cominciai a rivalutare le Nikon. Andai alla solita fiera della fotografia che c'era in quegli anni, chiesi allo stand Nikon di poter provare una D700 credo sperando di portarmi a casa il file raw da valutare e non riuscì a capire come togliere degli automatismi che l'utente precedente aveva infilato quindi mi risultava impossibile fare le mie prove. Fosse stata la mia macchina e fossi stato tranquillo a casa è ovvio che ci sarei arrivato ma in quella situazione mi è sopraggiunto anche un certo imbarazzo e non ritrovandomi nei menu e nell'uso dei tasti che è diverso da quello di Canon, ho preferito desistere. Questo capitava PRIMA delle mirrorless.

In risposta però faccio notare una cosa: i menu di Canon secondo me sono abbastanza autoesplicativi e dove non lo sono di solito sono impostazioni che si possono lasciare come sono se si vuole solo scattare foto... provate a pensare quando si usavano macchine a pellicola come la EOS 3 - che io ho ancora - dove poteva servirti impostare se volevi impostazioni dell'esposizione a terzi o mezzi di stop, o altre che non modificavi frequentemente e facevano parte di quelle che erano funzioni speciali: avevi ugualmente i menu... peccato che non c'era uno schermo di 3 pollici con i nomi per esteso. Dovevi usare solo lo schermino lcd monocromatico con la sigla del menu e i valori numerici e quindi o ti portavi in giro un foglio stampato con quei menu o ti ricordavi a memoria a cosa corrispondevano.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:36

La negazione del mezzo è oltremodo folle.
tutti hanno preferenze su un mezzo.

ci sono batteristi che guai se gli togli quel tipo di bacchette, tra i milioni di modelli di bacchette per batteria che esistono.
Non toccare quel tipo di tela al pittore, o quel pennello con le setole di vera martora, altrimenti di sbrana.
E un cuoco vuole quella pentola se deve cucinare quella pietanza e quel cucchiaio di legno.
e si può andare all'infinito...

e invece no,
nella fotografia c'è solo il fotografo con il suo cervello,
l'attrezzo è coso qualsiasi. Cool

tutto ciò è davvero irreale.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:37

La pubblicità Leica ne è un esempio lampante, la gente non sa manco più che cosa è l'essenza della Fotografia, e la Leica gliela spaccia essere una fotocamera spartana.


senti... le Leica sono state comprate ancora per anni quando già esistevano le reflex che davano sicuramente un controllo totale sull'inquadratura, semplicemente perché faceva figo ed elitario averle e chi cercava questo status symbol lo pagava uno sproposito e Leica era ben contenta di farglielo pagare. Che poi non avere lo specchio permettesse di produrre ottiche migliori sappiamo che è vero ma non cambiava certo significativamente il risultato.

e invece no,
nella fotografia c'è solo il fotografo con il suo cervello,
l'attrezzo è coso qualsiasi. Cool
tutto ciò è davvero irreale.


entro certi limiti. un conto è se parliamo di timbri - quel tipo di tela, quella chitarra, quelle bacchette ecc. - un conto è se parliamo di ergonomia: importantissima ma alla fine ci si può abituare ad altro se non è catastroficamente diverso.
Se ci si lamentasse dei nuovi sensori sarebbe discutibile ma avrebbe un senso - lamentasse del timbro, cioè dinamica, scelte di come distrinbuire la quantizzazione ovvero i dettagli nella curva della luminosità ecc. - ma se ci si lamenta delle macchine perché sono meno corpose e sono più plasticose o hanno "troppe" feature nei menu, è comprensibile ma sono problemi aggirabili.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:46

"...o ti ricordavi a memoria a cosa corrispondevano."

Qualsiasi trabiccolo tu usi per fare fotografie va, sempre e comunque, conosciuto bene, benissimo , fosse anche un foro stenopeico.

Quando uno lo conosce bene, almeno, io parlo di me, non ci fa più attenzione, tutto diventa automatico e rapidissimo, vedi la scena, setti bene la fotocamera in un paio di secondi e scatti, e per settare bene la fotocamera uno deve saper fotografare e conoscere benissimo l'attrezzatura, ottiche e fotocamera.

Essendo un gesto automatico, uno si concentra sullo scatto e si scorda del resto: l'attrezzatura è del tutto irrilevante.

Chiaramente se uno vede una scena e deve ragionare a lungo per decidere se e come usare l'AF, dove mettere a fuoco, con quale diaframma, con quale tempo di scatto, come settare l'esposimetro, se e come correggere l'esposimetro ed oltretutto non sa nemmeno come farlo sull'istante dal menù della fotocamera, perché non lo conosce, allora diventa facile preda della pubblicità Leica, ma....... ha un problema lui, non la sua attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:46

Giusto per gettare un po' di benzina sul fuoco. Lo sapete come viene fatta la messa a fuoco quando si effettua la ripresa di un film a livello professionale? Ebbene pochi lo sanno che si misura la distanza tra la videocamera e il soggetto poi si riportano i valori rilevati sull'ottica che si sta usando. Altro che autofocus.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:49

Ooo, ho solo un paio di Sony, di cui una presa inizialmente per fare video a concerti e la seconda per avere due corpi macchina quando devo fare delle prestazioni occasionali senza stare a cambiare focale di continuo.

Non ho mai sentito la necessità di provare o cambiare macchina.

Come dice Black Imp, l'ergonomia e la storia del menù sono cose aggirabili a cui ci si può tranquillamente abituare.

Ma qua sono in tantissimi che invece non sono mai contenti di quello che hanno e vivono con la famosa scimmia sul collo, cercando di tanto in tanto di convincersi, magari anche con dei thread di supporto "morale", che l'ennesima spesa sia giustificata.

Non esageriamo nemmeno con questa storia del feeling coll'attrezzo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:52

" Altro che autofocus."

Che è quello che si fa nella foto di street, nei paesaggi ed un tempo anche per la naturalistica: metti a fuoco e poi stacchi l'AF, oppure metti a fuoco manualmente, il fuoco non lo tocchi più, decidi il diaframma per la giusta PdF, non tocchi più nulla e quando la scena o il soggetto sono quelli giusti, scatti, senza pensare ad altro.

Vai a spasso e calcoli ad occhio le distanze, se non cambiano di molto, scatti e via, non tocchi più nulla.

Io ho sempre fatto così da oltre mezzo secolo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:54

@Rombro
guarda, per esperienza ti dico che l'ergonomia è cosa molto soggettiva.
Di solito con il crescere dell'età si diventa più esigenti, se questo non accade è per lo meno strano.
Pensa che chi suona oggi (spesso i più vecchi) non vogliono neanche sapere come suona un basso elettrico, prima guardano il peso, l'action, la tastiera, l'intercorda.
Se va tutto a pennello poi semmai cambiano pickup e elettronica.

quindi diciamo che il feel è molto soggettivo, chi lo sente di più, chi meno.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:04

Difficile dare una definizione all'essenza della fotografia..

Io nel mio piccolo ho capito una cosa: meno distrazioni = foto migliori, almeno nel mio caso. (poi vabbeh ho l'ADHD MrGreen)

Più vado avanti e più avverto che la MIA fotografia ha sempre meno bisogno di tecnologia, considerando anche il fatto che i sensori non hanno guadagnato quella IQ che ci si aspettava negli anni.

Le fotocamere moderne, sony nikon canon, sembrano dei copia e incolla, facendo a gara solo per chi ce l'ha più grosso dimenticandosi totalmente dell'esperienza d'uso del fotografo, non siamo mica tutti avifaunisti, c'è tanta gente che fotografa per il piacere di fotografare, in modo semplice, prendendosi il tempo per riflettere..

Vedo che anche tra i giovani c'è sempre più voglia di fotocamere semplici, piccole, che lascino solo spazio alla creatività, molti usano lo smartphone anche per questo motivo





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:05

Credo che in questi discorsi si confonda sempre chi vive la fotografia come divertimento ed esperienza tecnologica e chi lo usa semplicemente come mezzo per il fine fotografico.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:56

Qualsiasi fotocamera anche estremamente sofisticata, di ieri e di oggi, può essere usata completamente in manuale, alla fine anche un'ammiraglia può tranquillamente diventare come una a foro stenopeico, semplicissima, primordiale.


Sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:13

Qualsiasi trabiccolo tu usi per fare fotografie va, sempre e comunque, conosciuto bene, benissimo , fosse anche un foro stenopeico.


si ma io ti ho parlato di una cosa diversa da impostazioni VISIBILI, ovvero i menu delle funzioni custom della eos 3.

Adesso te lo linko e me lo impari a memoria. Poi quando la userò ancora ti chiamo MrGreen

support.usa.canon.com/kb/s/article/ART118632

user259808
avatar
inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:28

Non so le altre marche ma su Canon ci sono varie opzioni per semplificare le cose:
- ci sono 2 menu veloci dove si trovano le principali opzioni che interessano ad un fotografo
- c'è la possibilità di salvare le opzioni utilizzate su 3 diverse modalità (C1-C3) in modo che siano subito impostate
- c'è la possibilità di salvare certe opzioni di menu più usate tra i preferiti
Tutte le altre opzioni in genere basta impostarle una volta all'inizio e lasciarle così se non servono cambiamenti.

Poi cmq qualsiasi fotografo dovrebbe conoscere la propria attrezzatura ad occhi chiusi. Si investe un po' di tempo all'inizio per imparare e poi è fatta.
Come già scritto, tutti gli automatismi che non servono si possono disattivare.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:35

Non so perché ma associo sempre più spesso mirrorless ad automobili elettriche( che tra l'altro non sono elettriche ma a batteria) e reflex ad automobili con motore a combustione, le prime piene di aiuti alla guida, telecamere ovunque, guida autonoma ecc, ma senza motore, senza suono, senza anima tutte uguali e con tempo di ricarica e autonomia imbarazzanti, il mercato le sta bocciando; le seconde con motore diverso, suoni diversi, meccanica ecc ecc, la via di mezzo sarebbe l'ideale.
Tutto questo per dire che una bella reflex che sposa le due tecnologie la comprerei molto più volentieri di una ml, odio l'evf, di sera con tempi lenti è una porcheria, non c'è meccanica, autonomia spesso inferiore ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me