RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF vcm? No, grazie. Sigma ART EF: una soluzione per i nuovi povery


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF vcm? No, grazie. Sigma ART EF: una soluzione per i nuovi povery





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:38

Nessun problema, mi taccio, non perché me la sono presa ma perché evidentemente cerchi qualcos'altro che le RF non ti hanno ancora dato Cool
Nemmeno io faccio tanta PP, mi limito ad applicare il profilo Camera Standard su Lr e disabilitare la correzione sw dell'obbiettivo. Uso il denoise solo dai 10.000iso in su e con luce davvero brutta.
Una collega ha l'85 Art e quando lavora per me so bene cosa sa tirare fuori, ma gli preferisco comunque il 100 f2 per peso e dimensioni. E prezzo, visto che è una focale che non uso molto.
C'è uno stop di differenza e non sono paragonabili come resa, ma non c'è solo lei da considerare.

Grazie del link ma è un UD, se questo sito è affidabile è un obbiettivo del 2015
www.the-digital-picture.com/Canon-Lenses/Canon-Lens-Aging.aspx
E' uscito di produzione nel 2022, cerco qualcosa di più recente. Tanto non ho fretta.


Carissimo,
lo scopo del topic non e' dar ragione a me (cosa doverosissima, tra l'altro MrGreen), al contrario: e' riportare le proprie esperienze in merito agli ART come soluzione alternativa agli RF. Quindi ben venga ogni intervento contrario all'adozione degli ART, come, ad es., quello dell'amico Vito.

Grazie per il link
Il mio e' un UX: 2009 e va perfettamente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:43

Checco anche io ho il 100f2, come va su mirrorless? Su reflex anche con regolazione non ho una messa a fuoco ottimale, risulta un po' troppo morbido
sul 100mm EF

ma un'ottica L o Art spesso mostra quello che costa in condizioni più particolari;
Di questo sono convinto anche io.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:53

Francesco hai detto benissimo, il 50ino a 1.8 (se non hai la luce perfetta) no, mentre il 50 ART a 1.8 è già una lama, questa è già una marcia e mezza in più per me, in più va molto bene anche a TA (cosa che raramente faccio anche sull'85, chiudo il più delle volte a 1.8 ma anche a 2.0 se la luce me lo consente. Il 50ino meglio non usarlo sotto 2.2

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:59

Vito, te hai anche una filosofia (pochi obiettivi ma... buoni e che ti servono veramente) che ti semplifica molto la vita.
Non arriverò mai a un setup come il tuo e mi resterà sempre la voglia di provare qualche nuovo obiettivo, ma più passa il tempo e più condivido la tua visione.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:00

mentre il 50 ART a 1.8 è già una lama, questa è già una marcia e mezza in più per me,
Grazie mille Giuseppe.

e mi resterà sempre la voglia di provare qualche nuovo obiettivo,
cosa che ha devastato alquanto le mie finanze.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:08

Spec, infatti ;-) Personalmente consiglio a tutti di utilizzare attrezzatura sempre della stessa marca, Canon con Canon, Nikon con Nikon, Sony con Sony etc...le terze parti, per quanto mi riguarda, non hanno più senso di esistere

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:34

Vito, te hai anche una filosofia (pochi obiettivi ma... buoni e che ti servono veramente)

In effetti nel mio caso il corredo è stato a lungo come una fisarmonica: dal minimalismo all'espansione alla riduzione e così via...

Adesso ho 3 zoom L (da 14 a 500mm) e 4 fissi (uno è in vendita e non lo conto), di cui uno è L, uno è un Sigma Art e gli altri 2, secondo me, sono "medy":non considero da povery l'RF 35mm F1.8 e l'RF 85mm F2.0.

La "scimmia" è inesorabile e nel tempo cambierò qualcosa, ma spero di rimanere con 7 o 8 lenti: per ogni nuovo acquisto, qualcosa deve andarsene.
Anche perché ovviamente conservo le sacre scatole dei miei prodotti. non ho più spazio per archiviarle... e non voglio cambiare armadio o casa. MrGreen

[OT Un dubbio: alcune scatole di corpi e/o lenti potrebbero essere piegate, conservando il polistirolo all'interno, e ingombrare di meno? Specifico che ovviamente piegherei le scatole vuote, non si sa mai] .

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 12:51

[OT Un dubbio: alcune scatole di corpi e/o lenti potrebbero essere piegate, conservando il polistirolo all'interno, e ingombrare di meno? Specifico che ovviamente piegherei le scatole vuote, non si sa mai] .


si potrebbe anche fare ma poi per me sarebbe un caos per l abbinamento dei vari imballaggi al momento della rivendita (che almeno per me se avviene è sempre dopo svariati anni).


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 13:39

No, io tengo tutto insieme. Anche eventuali accessori che non uso li lascio dentro la scatola.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 15:25

alcune scatole di corpi e/o lenti potrebbero essere piegate, conservando il polistirolo all'interno, e ingombrare di meno? Specifico che ovviamente piegherei le scatole vuote


Le scatole degli accessori senza polistirolo si, le piego e occupano meno spazio, quelle di fotocamere e ottiche no, poi non troverei più i vari pezzi dell'imballo.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 17:52

Sono stato così deluso dalla filosofia degli ultimi obiettivi Canon che ho ordinato una Olympus.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:20

@grossoragno se Canon avesse proposto lenti ben corrette otticamente con tutta probabilità sarebbero state più grosse e pesanti…e probabilmente anche più costose (perché io vado controtendenza e non vedo il prezzo listino di $1499,00 più alto del solito)…

quindi ordinare Olympus da parte tua è stata una scelta a prescindere visto che il m43 ha come punti di forza le dimensioni ridotte (poi non so e non mi pronuncio in merito a interventi sw anche in olimpus come in molti altri brand)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:26

Tornando ai Sigma ART attacco EF (fissi F1.4).
Penso si possano facilmente suddividere in due categorie raggruppandoli per peso, dimensioni, prezzo (nuovo ed usato).

-24, 28, 35, 50mm: peso al di sotto del kilo, lunghezza al di sotto degli 11 cm, prezzo nuovo intorno agli 800 euro, prezzo usato intorno ai 500 euro

-40, 85, 105, 135mm: peso superiore al kilo, lunghezza sopra gli 11 cm, prezzo nuovo ben sopra i 1000 euro, usato sopra ai 700 euro

Ebbene, ritengo che questa seconda categoria difficilmente possa essere annoverata fra i nuovi povery .
Mentre, la prima, con un po' di tempo, magari con qualche lente in piu' per ML da parte di Sigma, potra' facilmente esser chiamata tale.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:32

@Frengod sperando che Canon apra l innesto RF anche per il FF
(cosa che abbasserebbe molto il prezzo dell usato EF)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 18:44

Cosa che ritengo altamente improbabile.
Almeno per i prossimi due tre anni.
Sigma deve tirar fuori prima i 3 fissi apsc.
Tamron: non si e' visto ancora nulla.
Quei tre poracci (viltrox, rokinon, meike) stanno ancora in bagno per quanto minacciato.
Poi, magari, ci stupiranno tutti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me