RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio reflex 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio reflex 2024





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 8:15

"..che reputo l'OVF migliore in tutto.."

L'ho letto, ma tu parli di informazioni aggiuntive utili, quali sono?

Occhio che se io scatto in Jpeg la fotocamera mi mostra bianchi strinati ed istogramma, mi mostra tutto, nel display, basta allontanare la fotocamera dall'occhio allo scatto, 20 cm e poi riavvicinarla, roba di 2 secondi, e senza rompere la posizione di scatto, e quell'informazione ce l'ho.

E se la voglio nemmeno tanto grossolana, invece che precisa, quell'informazione, non devo guardare assolutamente nulla, basta conoscere il proprio sensore.

Detta in una parola, l'evf ha solo svantaggi, e gravi, rispetto all'ovf di una fotocamera buona, non presenta un solo vantaggio, anche per un miccio.

Se poi uno sa fare le fotografie, non ne parliamo nemmeno.


Le ML sono state imposte dalle Case all'Utenza fotografica da quattro soldi, quelli che usano i cellulari e non hanno mai guardato dentro un mirino ottico serio, su quelli, la massa, ha fatto presa e si sono dunque diffuse.

Le ML hanno poi costi di produzioni estremamente minori delle Reflex ma le vendono a prezzi maggiori delle Reflex, la massa meno evoluta le compra e dunque le Case hanno smesso di fare le Reflex.

Ma non sono migliori delle Reflex buone, sono molto peggiori, anche i famigerati problemi di AF sulle Reflex buone non ci sono, mai avuti io e mai visti tra conoscenti, tanti, che fanno fotografia.

Ce le hanno imposte ammazzando, per motivi economici, le Reflex.

Poi, da emeriti escrementi cilindrici, hanno anche cambiato il bocchettone d'attacco, facendo cambiare corredo a chi passa a Reflex, altra fonte di guadagno.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 8:23

Non metto in dubbio quanto dici: io mi tengo strette le mie reflex ma la tendenza del mercato va in altra direzione e su questo né io né te possiamo fare granché, posto che, personalmente scatto senza nessun problema, da fotoamatore della domenica, anche con le senza specchio.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:44

Alessandro Pollastrini scrive:
"Se poi uno sa fare le fotografie, non ne parliamo nemmeno.


Le ML sono state imposte dalle Case all'Utenza fotografica da quattro soldi, quelli che usano i cellulari e non hanno mai guardato dentro un mirino ottico serio, su quelli, la massa, ha fatto presa e si sono dunque diffuse.

Le ML hanno poi costi di produzioni estremamente minori delle Reflex ma le vendono a prezzi maggiori delle Reflex, la massa meno evoluta le compra e dunque le Case hanno smesso di fare le Reflex.

Ma non sono migliori delle Reflex buone, sono molto peggiori, anche i famigerati problemi di AF sulle Reflex buone non ci sono, mai avuti io e mai visti tra conoscenti, tanti, che fanno fotografia.

Ce le hanno imposte ammazzando, per motivi economici, le Reflex."

Standing ovation!
GL

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 15:58

Ce le hanno imposte ammazzando, per motivi economici, le Reflex.

Ma quando mai ce le hanno imposte? Canon e Nikon vendono tutt'ora reflex mentre Pentax come fotocamere ad ottica intercambiabile costruisce e vende solo reflex.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 16:05

Errata corrige: "tentato di imporci"! MrGreenGL

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:26

Canon e Nikon vendono tutt'ora reflex

Finché svuotano i magazzini e non diventerà completamente antieconomico produrre quelle poche che (forse, non é chiaro) continuano a produrre con la supply chain vecchia.

Comunque senza nulla togliere alla piacevolezza e la naturalezza d'uso di un mirino ottico (di qualità, non il pentaspecchio)....non é che le decine di milioni di professionisti worldwide che usano mirrorless di ultima generazione sono tutti scemi eh....

Né scemi né "massa" , "vittime" , "consumisti" o robaccia del genere.

Semplicemente la tecnologia va avanti e ci sono compromessi che si fanno da una parte per fare spazio a migliorie pesanti su altri settori del prodotto. Settori che evidentemente a qualcuno interessano e sono disposti a sacrificare altrove.

Comunque io ho sempre detto, ma evidentemente il mercato non mi dà ragione perché dopo qualche tentativo nessuno lo propone più, che sarebbe intelligente anche una macchina "ibrida" cioè una reflex che ha in live view le prestazioni AF di una ML moderna. Tecnicamente non c'è nessun problema a farla è solo che probabilmente sarebbe antieconomica o comunque dovrebbe essere venduta a un prezzo tale che non sarebbe competitiva con l'omologa gamma mirrorless. Oltre che costare di più dietro le quinte obbligando a tenere vive due linee di sviluppo/R&D.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:40

sarebbe intelligente anche una macchina "ibrida" cioè una reflex che ha in live view le prestazioni AF di una ML moderna


Si chiama 1Dx mkIII ... ma sappiamo bene quanto costa ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:43

Si chiama 1Dx mkIII ... ma sappiamo bene quanto costa ;-)


Vero. Ma quella costa tanto a prescindere, costa come sono sempre costate le ammiraglie reflex top gamma. O circa lo stesso ordine di grandezza. Però...una volta che hai il sensore che è lo stesso alla fine realizzare quanto sopra anche in una reflex più economica non dovrebbe essere particolarmente costoso sostanzialmente è "tutto software"...
Purchè tu abbia una piattaforma hardware di base che abbia la potenza di calcolo sufficiente a star dietro. Il che però non è banale.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:26

Sì non ha avuto successo perché in realtà i "puristi" del mirino ottico a tutti i costi sono pochissimi. La maggior parte non ci fa caso e più volentieri si comprava una macchina nuova sempre Nikon con baionetta nuova, con accesso a tutto il ben di dio nuovo di ottiche Z, e semmai qualcosa di pregio già in possesso, con l'adattatore vanno benissimo. Per cui come dicevo io stesso è un tipo di prodotto che "tecnicamente" ha senso ma "commercialmente" ne ha ben poco perché viene cannibalizzato dalla tua stessa linea di (altri) prodotti. Forse, dico forse, potrebbe funzionare proporre un prodotto del genere per un soggetto tipo Pentax che si rivolge o tenta di rivolgersi a quella nicchia, non ha altre alternative, ma una reflex che però "all'occorrenza" ha un view performante potrebbe "convincere" qualche cliente in più rispetto alla strategia di intercettate solo "i puristi", che secondo me li porterà rapidamente al fallimento. Almeno tentare una proposta "ibrida" sarebbe meno peggio.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 5:15

" Canon e Nikon vendono tutt'ora reflex.."

Anche la pellicola la vendono ancora, ma su di essa non c'è più Ricerca e Sviluppo (R&D), non c'è più innovazione, nessun investimento fatto sopra, da anni, decenni, nessun prodotto nuovo o tecnicamente aggiornato è stato fatto in decenni, non c'è più evoluzione: che piaccia o no, la pellicola è un mondo morto.

Idem per le Reflex, la situazione è identica, nessun investimento e niente R&D, e dunque nessun prodotto nuovo da molti anni: come la pellicola, sono solo morti che camminano.

Se io avessi una Casa di produzione attrezzature fotografiche, farei lo stesso , semplicemente perché una Reflex mi costa 100 e la rivendo a 130, mentre una ML mi costa 60 e la rivendo a 150: CaNikon le ha ammazzate solo per quello.

Ma operativamente parlando, le MLdi meglio non hanno assolutamente nulla, sono solo peggiori in tutto, e, nonostante che siano ormai in produzione da molti anni, più di 20, la Qualità d'Immagine che forniscono è identica a quelle delle Reflex.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:41

la Qualità d'Immagine che forniscono è identica a quelle delle Reflex.
. . . ovviamente si fintanto che i sensori rimangono simili se non identici nella tecnologia . . per ora comunque canon ha ancora in produzione tre reflex.
E' chiaro, come già detto, che il costo di produzione di una reflex rimane più alto di una corrispettiva ML per il gruppo mirino ottico/pentaprisma e per il gruppo motore/specchio e per le tarature di fabbrica e manutenzione più impegnative. le ML pur evolute e meno costose da costruire hanno Evf con una visione che non è accurata come quella di un mirino ottico. Poi sulla durata effettiva di esercizio di una ML rispetto ad una reflex non mi posso esprimere perché non ho dati sufficienti tra le mani e personalmente non stresso abbastanza le fotocamere.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:19

Anche la pellicola la vendono ancora, ma su di essa non c'è più Ricerca e Sviluppo (R&D), non c'è più innovazione, nessun investimento fatto sopra, da anni, decenni, nessun prodotto nuovo o tecnicamente aggiornato è stato fatto in decenni, non c'è più evoluzione: che piaccia o no, la pellicola è un mondo morto.

Idem per le Reflex, la situazione è identica, nessun investimento e niente R&D, e dunque nessun prodotto nuovo da molti anni: come la pellicola, sono solo morti che camminano.


Dai non proprio, qsa si sta muovendo, anche oltre Pentax

www.macitynet.it/pentax-rollei-ritorno-pellicola/
www.fotografia.it/news/yashica-il-ritorno-di-un-grande-classico/


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:36

Mi intrometto in questa discussione dicendo anche la mia, se può essere di qualche minima utilità.

Sono un fotografo più che dilettante (e sempre lo sarò). Ho avuto per diversi anni la 400D con cui mi sono divertito tantissimo nonostante le sue mille limitazioni, e l'ho poi sostituita (sic!) con la 760D, ottima macchina, sicuramente superiore alla 400D anche se non molto diversa, ma con cui non è scattato il feeling (e ancora non ho capito il perché).
La 77D dovrebbe essere l'aggiornamento della 760D.
Secondo me per iniziare è un'ottima scelta, una volta escluse le ML (porto anche io gli occhiali e non ho problemi con alcun EVF, ma ognuno è fatto in maniera diversa, per cui se si ha la possibilità di scegliere ciò che ci è più congeniale, ben venga).
Questione mirino, sicuramente quello della 77D è più piccolo e buio rispetto a quello delle FF ma non vedo tutto questo dramma soprattutto per chi è alle prime armi. Per il momento ha talmente tante cose su cui concentrarsi (composizione in primis, tempi, diaframmi, iso, focale, ecc ecc) che il mirino - secondo me - non fa certo una grande differenza. Anche sulle altre questioni (doppia ghiera, fine tuning dell'AF, ecc) direi che al momento può tranquillamente soprassedere. Quindi acquisto promosso e tantissimi in bocca al lupo.

La lente che ha acquistato non la conosco però ho avuto sia il 50STM che il 55-250STM e mi sono piaciute tantissimo. Alla fine, dopo diverse configurazioni, per le mie esigenze la soluzione ottimale si è rivelata la coppia di fissi 24STM/50STM. Però per iniziare uno zoom con un'escursione focale come il 18-135 può essere molto utile e di quella lente ne avevo letto parecchio bene. Tra qualche tempo, come è successo a me, comincerà a capire qual è la sua strada e che tipo di genere fotografico preferisce e, di conseguenza, potrà avventurarsi nel mondo dei fissi. Io la vedo così, uno zoom tuttofare per l'allattamento, i fissi per lo svezzamento e poi qualche lente di elevata qualità (zoom o fisso che sia) per l'alimentazione adulta.

Altra cosa che consiglio sempre, e che scatena le ire di molti, è frequentare un buon corso perché oltre a darti nozioni (sicuramente recuperabili ovunque ma bisogna pur sempre riconoscere il valore aggiunto di un buon insegnante) crea network e confronto con gli altri del proprio livello, senza il timore di risultare inadeguato. Io stesso avevo timore a mostrare le mie foto a persone più brave di me proprio perché mi sembrava di aver fatto schifezze mostruose (nda: anche ora continuo a fare schifezze mostruose ma sono più spudorato e non ho timore a mostrarle, chiedendo espressamente commenti e critiche).

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:01

Le mirrorless sono soprattutto specchietti per allodole.
Nel momento in cui scattiamo una foto reflex e mirrorless si comportano allo stesso modo, vale a dire registrano l'immagine che arriva al sensore attraverso l'ottica e le uniche differenze sono esclusivamente di carattere meccanico. Vale a dire che nel caso di una reflex prima che l'immagine arrivi al sensore si solleva lo specchio mentre nel caso della mirrorless come dice il nome stesso lo specchio non c'è.
Tutta qui la differenza principale.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 14:02

"Dai non proprio,,,"

Che percentuale di mercato coprono oggi le fotocamere a pellicola sul mercato globale della vendita di materiale fotografico, ovviamente, includendo il digitale?

Se non lo sai, te lo dico io: il mercato digitale arrivava a 71,6 Mdi USD nel 2023, quello a pellicola, sempre nel 2023 arrivava a 277,91 Mil USD, ossia la pellicola copriva una percentuale della bellezze dello 03% (zerotrepercento), ovvero nulla, del mercato fotografico.

E...quale percentuale di mercato fotografico, secondo te, riusciranno ad accaparrarsi in più quelle fotocamere a pellicola lì, su tutto il mercato fotografico, digitale e a pellicola?

Nulla.

E' un mondo, ahimè, morto che piaccia o no.

www.cognitivemarketresearch.com/film-camera-market-report?srsltid=AfmB

www.google.it/search?q=how+much+is+digital+camera+photography+market&s

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me