RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:34

Ma il software c'è da quando si passati dall'analogico al digitale!
La correzione ottica è solo l'ultima delle funzionalità alle quali presidere il software, che ormai si trova a bordo sia della fotocamera sia degli obiettivi.
Se si ha il 'rigetto del software' l'unica è scattare con la pellicola e fotocamere manuali

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:37

ma che importa se il sw c'è da quando si è passati al digitale?

anche gli home computer c'erano da quando ero piccolo ma ci giocavi a ping pong



avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:41

ma che importa se il sw c'è da quando si è passati al digitale?


c'entra per il fatto che tutte le 'modalità' che hai elencato sono vere a prescindere dall'argomento di questo topic: anche se un obiettivo è otticamente perfetto tanto da richiedere zero correzioni dopo lo scatto, per funzionare si basa su uno scambio continuo con la fotocamera, governato dai rispettivi software

quindi anche un siffatto obiettivo potresti tranquillamente renderlo malfunzionante o incompatibile agendo, ad esempio, sul protocollo di messa a fuoco .. avresti un obiettivo dalle superlative prestazioni ottiche che però con le nuvoe fotocamere inizia a non essere più così preciso nella maf

se un produttore vuole agire in malafede, non serve che le ottiche siano progettate per richiedere una correzione software

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:46

di modi per rendere la camera o l'ottica obsolete ce ne sono tanti quando di mezzo c'è il software.

1. puoi creare camere con sw diverso dalle precedenti, buono per le ottiche nuove e pessimo per le vecchie.
2. puoi creare ottiche che possono aggiornarsi/aggiornare in modo corretto solo solo con una certa interfaccia e non con un'altra ormai vecchia.
3. puoi rendere incompatibile una determinata ottica.
4. puoi rendere incompatibile una certa camera con certe ottiche.
5. volendo puoi addirittura far guastare un'ottica o una camera se provi a inserire terze parti.

certamente molto di più di queste cinque.


É così da quando le ottiche hanno contatti elettronici, hanno un firmware, comunicano con il corpo macchina informazioni varie. Queste cose erano teoricamente possibili anche con il vecchio sistema EF. Per essere "immuni" a queste pratiche bisogna andare molto molto indietro nel tempo. Come suggerisce qualcuno fotocamere manuali e pellicola.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:49

Ma allora tu stesso ammetti che di guasti tramite software se ne possono fare parecchi.

All'origine magari non ci si pensa neanche a tutte le opportunità malevoli che si possono attuare con un mezzo, poi magari, quello che era nato solo per essere un vantaggio per il cliente diventa un mezzo per escludere o far malfunzionare qualcosa per motivi di introiti.

Qui il discorso è che se togli la rete le ottiche in argomento si sfracellano metaforicamente parlando.
e sono IN casa.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:51

Giusto dire che il software va solitamente migliorando. Certo che di pari passo anche l'hardware si migliora. Certo un raw di 10 anni fa aperto con un software attuale, restituisce qualcosa di non ottenibile 10 anni fa. Però facendo girare banalmente un lightroom moderno con le funzioni AI nuove su un pc di 10 anni fa, come si comporta? Va sufficientemente veloce per garantire un flusso di lavoro adeguato? Adesso, nessuno dice che qualcuno corromperà volontariamente il software, ma che il software in questione diventi più pesante da non riuscire a girare in modo adeguato su un corpo macchina più vecchio. Dato gli enormi progressi in campo AI che ci sono stati negli ultimi anni, siamo sicuri che se un corpo macchina che prima poteva durare ad esempio 10 anni, tra un po' non possa avere una vita utile di 5?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:54

Ma allora tu stesso ammetti che di guasti tramite software se ne possono fare parecchi.


Tecnicamente certo. E non è questo nuovo treno di ottiche che lo rende possibile, già prima esistevano ottiche (ad esempio Sigma) che si potevano aggiornare a livello di firmware con una docking station. Attacco EF, Nikon e pure Pentax, niente di nuovo sotto il sole...

Qua lo "scandalo" sarebbe solo che c'è un ricorso più pesante della media ad alcune correzioni, per cui le ottiche "nude" hanno prestazioni scadenti rispetto al prezzo al quale vengono vendute, ma comunque possono teoricamente svolgere la loro funzione.

Il consumatore informato che non gradisce questo modo di fare ottiche, non le acquisterà. Quello non informato...le acquisterà lo stesso ma al 99% non si accorgerà mai di questo problema..

(...finchè non guarderà dei raw con un software che magari non ha i profili di correzione geometrica e si renderà conto di aver acquistato un fisheye MrGreen)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:55

Resto del parere che le ottiche devono essere valide otticamente, altrimenti cambiamo loro il nome.

E abbiamo assistito ad un miglioramento continuo negli anni sulle ottiche sia a livello pro, sia a livello consumer.

Adesso qui mi sembra che si prende una strada diversa:

"ma perchè devo spendere è sbattermi per fare delle buone ottiche, tanto metto un sw che le corregge"

e questa è una strada che non va bene e ricade addosso agli inconsapevoli acquirenti.

se qualche brand eccelle in questo modus operandi da parte mia peste e corna verso questi.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:03

Resto del parere che le ottiche devono essere valide otticamente, altrimenti cambiamo loro il nome.


Io sono molto più flessibile a me interessa solo il risultato finale. Qualsiasi ottica è un compromesso ingegneristico. Eccellenza = tanto vetro tanto peso tanto ingombro. Può non interessare. Un design più piccolo e leggero che è nitido anche ai bordi ma distorce e va corretto ? Ben venga. Certamente dipendi dal software, non solo della fotocamera ma anche di postproduzione. Un domani DxO mi toglie il profilo...l'ottica rimane zoppa o devo cambiare software. Non è una bella cosa ma è un prezzo che sono disposto a pagare per un ottica più economica piccola e leggera che fornisce un risultato finale di livello usando anche il giusto software.

Qua siamo borderline perchè piccolo forse, leggero forse, ma di economico questi vetri hanno pochissimo ! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:15

ma cosa significa che conta il risultato finale?
il TUO risultato finale o il risultato finale in senso lato?
perchè con l'intelligenza artificiale togli tutto il rumore, raddrizzi le curve, unisci i pixel.
In pratica se lasci fare all'algoritmo...
... insomma, di questo passo arriveremo ad avere immagini che sono più interpertate dall' I.A. che da chi scatta.

E sicuramente qualcuno gioirà di questo, meglio che faccia la macchina perchè io non sono capace... :-P

Quindi siccome juza ha abolito
Sezione Grafica e Fotomontaggi: STOP a immagini AI di persone
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4911426
un domani abolirà tutte le immagini fatte a persone con questi metodi (non è che per il fatto che siano in camera c'è un giustificativo accettabile mi pare). Per logica questo dovrà avvenire se lasciamo fare tutto agli algorirmi.
Ci sono già quelli che tolgono nei e brufoli? Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:19

Conta la resa che ottengo sul JPEG finale dopo aver applicato tutte le correzioni. Se posso avere (mettiamo il caso) un grandangolo che distorce di più ma é nitidissimo agli angoli, e tale rimane dopo correzione, che fastidio potrebbe mai darmi ? Non capisco invece perché dovrebbe interessarvi cosa fa l'ottica senza correzioni se non la usate per scattare con pellicola...

A me di quanto viene bella l'immagine nel mirino ottico non interessa nulla, interessa se é buona o meno una volta stampata.

Cosa c'entra un'ottica che distorce con l'AI é un paragone che non ha nessun senso

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:22

Ma poi questi RF sono veramente così compatti e leggeri?
Il nuovo 50 f/1.4 tanto per fare un esempio non mi sembra proprio l'emblema della compattezza e della leggerezza (580 g; 77 x 99 mm).

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:37

No infatti non mi sembrano eccellenti neanche sotto quell'aspetto. Per 220g di peso e pochi soldi mi prendo il Pentax DFA 50 f1.4 che hanno appena ritirato fuori dal cassetto con coating aggiornati (progetto del 1991...) a 350€ nuovo e 40mm di spessore MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:35

1) "Da solo? Senza intervento di terze parti?"

Ovviamente un software, nel tempo, non va a male da solo, come il latte.

Ma ci possono essere ingerenze esterne, tipo di hardware, elettronica della macchina con qualche piccolo guasto o malfunzionamento, che lo possono alterare, oppure un firmware che non va, per tanti motivi, a buon fine, e la fotocamera esce di caratteristica, sempre che riparta, etc.

Alla fine la fotocamera è solo un computer, e con quelle ottiche lì, è un computer più complesso delle altre fotocamere, ed i computer non sono esenti da problemi di software.

A volte la fotocamera si inchioda sul software ed allora si fa il reset alle condizioni di fabbrica, coi soliti due tastini, ma qualche volta anche questo non basta e bisogna mandarla in assistenza a ripristinarla, cosa facile, ma non fattibile in casa.

Il software è sempre e comunque effimero e delicato rispetto alla materia, all'hardware, metallo e vetro, che piaccia o no.

Comunque, i propri soldi uno se li spende come gli pare, io amo le ottiche vecchio stile e non comprerei mai roba tipo quella.


2) "E non passa nemmeno per l'anticamera del cervello che può essere esattamente il contrario, ovvero che col tempo il software possa migliorare .. cosa che peraltro avviene abitualmente da anni."

Come non si deteriora da solo, il software non migliora nemmeno da solo, bisogna che qualcuno lo migliori.

Detta in una parola, con ottiche così sei completamente nelle mani del costruttore , e ci sei sempre, anche dopo averli pagati, e soprattutto, non ci fai quello che ti pare, ci fai solo quello che vuole il costruttore.

Già solo questo per me è imperdonabile.

E....... se dopo due o tre anni ti fanno la versione nuova delle ottiche e ti tolgono il supporto alla versione vecchia per farti comprare le nuove?


avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:34

"E....... se dopo due o tre anni ti fanno la versione nuova delle ottiche e ti tolgono il supporto alla versione vecchia per farti comprare le nuove?" Bravo. Prendendo questa strada potrebbero fare questo e altro. Inoltre, facendole comunque pagare a prezzo pieno.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me