| inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:33
Oggi i produttori di materiale fotografico, chi più chi meno, hanno capito che conviene sfruttare l'elettronica a discapito della meccanica e dell'ottica, ovvero della componente costosa del materiale fotografico. Conviene progettare obiettivi non corretti otticamente e sfruttare il software per correggerli, vendendoli al doppio degli omologhi reflex, ad esempio. Stessa cosa sta accadendo nel mercato delle auto, elettronica a gogo e prezzi fuori da ogni logica, per poi avere prestazioni discutibili. Il problema è che quello che oggi viene venduto a peso d'oro, nel giro di 2 anni non vale più nulla. Obsolescenza programmata e marketing, questa è la ricetta dei produttori per vendere il nuovo, e sarà così finché i consumatori non si stancheranno di essere munti come mucche da latte. |
user207727 | inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:39
Se non ti riconosci più nel mercato è molto meglio per te, vivi felice con quello che hai. Evidentemente non hai esigenze di rinnovare. |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:45
“ Oggi i produttori di materiale fotografico, chi più chi meno, hanno capito che conviene sfruttare l'elettronica a discapito della meccanica e dell'ottica, ovvero della componente costosa del materiale fotografico. Conviene progettare obiettivi non corretti otticamente e sfruttare il software per correggerli, vendendoli al doppio degli omologhi reflex, ad esempio. „ si però con nelle ottiche stanno mettendo più lenti e di tipo a ultra super mega bassa dispersione. cioè si stanno anche complicando la vita per stare dentro un formato fisico standard del corpo dell'obiettivo e per poi avere le aberrazioni che sappiamo. Non so quanto risparmino però è una scelta che non condivido e non supporto. l'otturatore meccanico di diverse FF Canon arriva a 12 fps. Bisogna ammetterlo. E c'è ANCHE lo scatto elettronico. “ Stessa cosa sta accadendo nel mercato delle auto, elettronica a gogo e prezzi fuori da ogni logica, per poi avere prestazioni discutibili. „ in quel caso appoggio completamente e sappiamo però che c'è dietro un discorso geopolitico che va al di là delle decisioni dei produttori di auto che sono anche per questo in crisi nera. (io sono riuscito a procurarmi l'ultima auto GT di medio costo che ha il freno a MANO) “ Il problema è che quello che oggi viene venduto a peso d'oro, nel giro di 2 anni non vale più nulla. Obsolescenza programmata e marketing, questa è la ricetta dei produttori per vendere il nuovo, e sarà così finché i consumatori non si stancheranno di essere munti come mucche da latte. „ un attimo: questo non è un problema. Lo è per chi voleva la macchina come status symbol nel suo club di nicchia dove i membri si valorizzano a vicenda in modo complessivamente autoreferenziale. Vuoi la R5 II che ha una marea di feature interessanti - è innegabile - TI SERVE? TE LA PUOI PERMETTERE? ce l'hai. non ti serve non te la puoi permettere o non vuoi spendere quella cifra, hai la R5 nuova di negozio a 2500 euro e usata bene la trovi a 2100. La R6 addirittura cambia ogni due anni e ha già ottime caratteristiche. Se quando esce la nuova con sensore stacked, af migliorato, video 4k a 4000 fps non ti interesserà avrai sempre la possibilità di prendere la II Se compri quello che ti serve e rimandi il superfluo, compri oggi una macchina di due anni ad un buon prezzo e tra 4 anni ne compri un'altra che allora avrà due anni e per te sarà sempre una evoluzione e la paghi una cifra ragionevole. Con le logiche vecchie delle dsrl dovevi aspettare troppo tempo per avere evoluzioni e i prezzi rimanevano anche alti. Per me il fatto che la Canon avesse la 5D II e non avesse niente con un af DECENTE se non nella serie 1 è stata una agonia. E' durata ANNI. Ma ben vengano le mirrorless che cambiano anche ogni mese. Io mica cambio il cellulare ogni anno solo perché ne escono di nuovi ma se ne voglio comprare uno ADESSO ne prendo uno di alto livello di 2 anni fa e lo pago la metà |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:08
si è una società usa e getta , però il mio lavoro 10 anni fa non esisteva , mi occupo di energie rinnovabili l'elettronica ha aiutato tutti , il nostro tenore di vita è molto alto se pensate |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:14
“ si è una società usa e getta , però il mio lavoro 10 anni fa non esisteva , mi occupo di energie rinnovabili „ ah beh guarda allora se ripristinano lo schiavismo e tu farai il guardiano degli schiavi benedirai il nuovo sistema? le "rinnovabili" sono una frode per obbligare a rifare investimenti enormi in occidente e colmare enormi buchi delle società finanziarie che si sono create con bolle esplose come quella del settore immobiliare cinese e prima ancora americano. Mi fa piacere per te che abbia lavoro nel sostenere una DISTRUZIONE MOSTRUOSA del territorio con giocattoli dall'efficienza RIDICOLA e non potrebbe essere altrimenti perché se le energie nell'ambiente avessero una densità superficiale sufficientemente alta da poter alimentare una società tecnologica e industriale senza occupare spazi enormi .. significherebbe che sarebbero così grandi - e quindi le loro potenze - da distruggere le forme di vita. E' un paradosso logico pensare che le rinnovabili sostituiscano le energie che derivano da fonti estraibili. Questo è sicuramente uno di quegli effetti indotti non naturali che avrà prima o poi una inversione di tendenza. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:21
secondo me metterai anche tu i pannelli tra qualche anno cmq il discorso fotografia , non amo molto le reflex , mi piacciono solo le mirrorless |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:42
“ secondo me metterai anche tu i pannelli tra qualche anno „ io no però non avrei niente in contrario se li mettessero negli enormi parcheggi dei megastore che d'estate sono roventi e dove non ci sono tettoie per le auto. Al netto del calcolo su quanto costano realmente in termini ambientali per i materiali di cui necessitano. Dai ombra, prendi energia che finirebbe nel cemento e crea un forno a cielo aperto. Lì avrebbe senso. “ cmq il discorso fotografia , non amo molto le reflex , mi piacciono solo le mirrorless „ è una tua legittima soggettiva preferenza |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:11
“ Un paio di settimane fa ero ad Hallstatt a fotografare il classico paesino, io ed un altro boomer japo eravamo appostati con cavalletto, lui con una sony FF, io con la GFX.... poi si avvicina un ragazzino coreano, punta una piccola fotocamera con il monitor flip (che odio), fa un veloce video e parla nel microfono inserito sopra alla fotocamera, poi fa uno scatto veloce.... fine.... andato via soddisfatto. Manco era il momento migliore per fotografare... ma il suo contenuto mordi e fuggi era bello che servito. Io e l'altro boomer ci siamo guardati con aria interrogativa... e poi siamo rimasti al freddo con i nostri cavalletti, fino a quando non era il momento giusto. „ Tralasciando che "momento giusto" è un concetto soggettivo, se tu vuoi fare la foto al paesino illuminato dalle luci non è detto che la voglia fare pure io, magari io la voglio fare con il paese bello illuminato dal sole, meno suggestiva per carità, ma se la voglio fare così il mio "momento giusto" è diverso dal tuo, comunque filosofia a parte avete solo più tempo da dedicare al vostro hobby senza che nessuno vi rompa le scatole, io con il mio lavoro ho poche occasioni di potermi dedicare alla fotografia, quindi faccio foto sempre nel giorno, nell'ora e nel momento sbagliato...magari il ragazzo era con un viaggio organizzato e dopo la visita al paesino aveva altre tappe, o semplicemente era prevista la cena, quindi non poteva stare fermo lì ad aspettare il "giusto momento" di scatto, ha fatto un video da postare online per documentare il suo viaggio, una foto per ricordo e via...escudendo i video che solitamente non faccio mai, né più né meno di quello che avrei fatto io se fossi stato in vacanza con la mia ragazza, che fa foto pure lei, ma il tempo che abbiamo è limitato, quindi meglio una foto scattata nel momento "sbagliato" che sottrarre tempo, o proprio non fare, qualche altra attività. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:34
Il progresso c'è eccome, basta guardarsi indietro senza avere un atteggiamento nostalgico. Nella mia vita ho visto l'arrivo: - del telefono fisso in tutte le case - dei frigoriferi e lavatrici, ecc. - della televisione - delle automobili per tutti o quasi - del fax - del personal computer - dei cellulari - di internet - della fotografia digitale e ho sicuramente dimenticato molto.... Ho un solo dubbio enorme come una casa sul più grave effetto collaterale di tutto questo progresso: il cambiamento climatico! Siamo a novembre e in Liguria si gira in maniche corte e si fa ancora il bagno in mare. Questo mare troppo caldo, causa della catastrofe che abbiamo visto in Spagna (ma avrebbe potuto verificarsi anche da noi eh, basta ricordare nei primi anni '70 a Genova cosa successe), è la dimostrazione che non possiamo più proseguire su questa strada, il guaio è che non sappiamo andare su quella giusta e nessuno forse sa quale è. Io so solo che produciamo montagne di spazzatura, di auto ed elettrodomestici rottamati, che inseguiamo gli incrementi di PIL (che coimunque fatica a crescere), insomma produciamo troppo e troppo male a mio parere. Non dico che sia meglio la decrescita felice, ma forse dovremmo costruire beni poco energivori ma soprattutto più durevoli e facilmente riparabili, questo perchè ad esempio: se cambio auto quanta energia faccio consumare per produrre quella nuova? Chiedo scusa se sono andato un po' fuori tema, ma anche nel nostro piccolo dovremmo darci una regolata a mio vedere. Cosa ce ne frega se anzichè 10ftg/sec col nuovo modello ne facciamo 30? Se anziche 42mp ne abbiamo 60? e così via. Inseguendo false chimere perdiamo di vista la realtà e "buttiamo" strumenti assolutamente validi per cambiarli con altri quasi del tutto uguali. Una fotocamera è un banale strumento, nulla di più. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:12
“ Non dico che sia meglio la decrescita felice, ma forse dovremmo costruire beni poco energivori ma soprattutto più durevoli e facilmente riparabili, questo perchè ad esempio: se cambio auto quanta energia faccio consumare per produrre quella nuova? „ Ma infatti il modello attuale, e per attuale intendo quello di oggi, senza andare indietro nel passato, non è sostenibile. I produttori di beni di consumo, ed ormai apparecchi fotografici ed auto rientrano anche loro in questa categoria, tentano di rifilare al consumatore la qualunque, ed è molto difficile per una persona non informata distinguere tra un prodotto valido (ce ne sono sempre meno), ed una ciofeca. Se ad un fotografo 20 anni fa si fossero proposte macchine con corpi di plastica ed obiettivi con distorsioni da fish eye, la risposta sarebbe stata: “teneteveli”. Oggi non solo è la normalità, ma c'è anche chi esalta questo “progresso”. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:33
“ Il progresso c'è eccome, basta guardarsi indietro senza avere un atteggiamento nostalgico. Nella mia vita ho visto l'arrivo:.. „ Dipende dai punti di vista, per un essere umano potrebbe anche essere un regresso, sicuramente non è una stasi, la mia preferita |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:12
“ Dipende dai punti di vista, per un essere umano potrebbe anche essere un regresso, sicuramente non è una stasi, la mia preferita „ se ci mettiamo gli effetti collaterali che crea, inquinamento (in senso lato) ed effetto climatico, ti do ragione. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:13
“ Ma infatti il modello attuale, e per attuale intendo quello di oggi, senza andare indietro nel passato, non è sostenibile. I produttori di beni di consumo, ed ormai apparecchi fotografici ed auto rientrano anche loro in questa categoria, tentano di rifilare al consumatore la qualunque, ed è molto difficile per una persona non informata distinguere tra un prodotto valido (ce ne sono sempre meno), ed una ciofeca. „ è così |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:59
“ parte avete solo più tempo da dedicare al vostro hobby senza che nessuno vi rompa le scatole, io con il mio lavoro ho poche occasioni di potermi dedicare alla fotografia, quindi faccio foto sempre nel giorno, nell'ora e nel momento sbagliato... „ Ecco la scusa più inflazionata..... non ho tempo e quindi le faccio nel momento sbagliato. Libero di fare quello che vuoi e di tornare a casa con tante foto fatte nel momento "sbagliato". Ok, ma l'avere o il non avere tempo è solo una questione mentale. Dici di avere la ragazza, quindi sei pure senza figli (e quelli sono un divoratore di tempo). Io con famiglia e figlio a carico, un'azienda da mandare avanti, aspetto quella mezz'ora in più che mi permette di avere una foto differente. Se l'amico coreano non aveva mezzora in più, non sono problemi miei. Un grande fotografo disse: più tu dai alla foto e più lei ti restituisce. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 10:12
E' come se per me il mercato fotografico si fosse fermato anni fa..... non trovo più attrazione per le nuove uscite, per il mio tipo di fotografia, non danno nessun vantaggio. Un paio di settimane fa ero ad Hallstatt a fotografare il classico paesino, io ed un altro boomer japo eravamo appostati con cavalletto, lui con una sony FF, io con la GFX.... poi si avvicina un ragazzino coreano, punta una piccola fotocamera con il monitor flip (che odio), fa un veloce video e parla nel microfono inserito sopra alla fotocamera, poi fa uno scatto veloce.... fine.... andato via soddisfatto. Manco era il momento migliore per fotografare... ma il suo contenuto mordi e fuggi era bello che servito. Io e l'altro boomer ci siamo guardati con aria interrogativa... e poi siamo rimasti al freddo con i nostri cavalletti, fino a quando non era il momento giusto. Non so, sento che oramai il mercato non ha più nulla da offrirmi, ora è tutto improntato alla velocità e di quella non mi frega nulla, è come se il mercato ora guardasse alle nuove generazioni che devono creare contenuti veloci che rimarranno in hype per una settimana e poi finiranno nel dimenticatoio. E a voi capita la stessa cosa? ********** *********** ********** *********** E ti lamenti? Io con la mia fotografia ero già RESIDUALE quando esisteva solo la PELLICOLA... da trent'anni a questa parte mi sembra di essere, e molto probabilmente lo sono davvero, un SOPRAVVISSUTO! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |