| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:33
Guarda Hippo, dal "mio" punto di vista (opinabile fin che si vuole, ovviamente) la progettazione degli obiettivi ha raggiunto il soffitto da ormai parecchi anni (diciamo 10-15?). Si è ben capito che per aver maggior qualità necessitano lenti in maggior quantità, e di maggior diametro. Di qui obiettivi sempre più "boiler"! Poi c'è un limite a tutto, naturalmente. La "nuova" strada, "generalizzando", è INVECE di ridurre pesi e dimensioni (a scapito della qualità ottica!), compensando con le correzioni SW (che, come dimostra PUNTUALMENTE l'amico Hbd, hanno comunque un COSTO sul piano qualitativo!). Soprattutto, però, GARANTISCONO un "risparmio" sul piano dei costi di produzione. A tale risparmio si accoppia un aumento (sempre parlando "mediamente") dei prezzi di vendita. Tale ricetta è, SECONDO ME, l'unica risposta che il mondo della fotografia può opporre a fronte di un crollo nei volumi di vendita valorizzato a ca. il 95%, negli ultimi 10-13 anni. Quanto, infine, alla discesa dei prezzi dei "vecchi" vetri in montatura EF, direi ... "ni": sto tenendo d'occhio da tempo gli zoom SW Sigma: sino a qualche anno fa si trattavano a ca. 700 neuri; oggi ti "cecchinano" 900-1,100 caffè! La verità (a me sembra) è che scendono di valore le ottiche "medio-buone", MA quelle Hi performance ... salgono, invece! Impressioni, eh! Ciao. GL |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:34
@GiuseppeUggeri se hai dei problemi a comprendere la logica non sono incoerente io e non ho voglia di stare a spiegare che la maggior parte - non io - di chi fa video all'aperto non usa un 50mm e non fa video particolarmente artistici.. Canon confida sempre che ci siano pecore che anziché esprimere la loro volontà si adeguino alle scelte del brand perché se le ha fatte "allora vanno bene anche a loro". Complimenti per i ragionamenti |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:34
i settori nei quali questo tipo di ripresa la fa da padrona sono ormai tanti con ottime opportunità economiche. Non esiste solo cinema e mega produzioni contro video familiari; nel wedding, commerciale, turismo, food, eventi ci sono oggi grosse opportunità di guadagno e avere lenti che permettano ottime prestazioni fotografiche e piena utilizzabilità video non è cosa da poco. Anzi penso che per i giovani fotografi sarà d obbligo nel futuro in questi settori saper muoversi sia lato foto che video (cosa che peraltro non escludo nemmeno per quanto mi riguarda, nonostante la mia non più fanciullesca età) |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:35
“ @ GiuseppeUggeri se hai dei problemi a comprendere la logica non sono incoerente io e non ho voglia di stare a spiegare che la maggior parte - non io - di chi fa video all'aperto non usa un 50mm e non fa video particolarmente artistici.. Canon confida sempre che ci siano pecore che anziché esprimere la loro volontà si adeguino alle scelte del brand perché se le ha fatte "allora vanno bene anche a loro". Complimenti per i ragionamenti „ A parte che mi chiamo Gianpietro Secondo me hai visione erratissima della cosa. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:45
@Black Imp. Il mio messaggio, al quale tu ti sei ricollegato " ... o semplicemente restando con le ottiche EF, Sigma ART, e Tamron che, nell'uso pratico, NON danno (SECONDO ME) risultati iconografici assolutamente INFERIORI a quelli offerti dai nuovi (costosISSIMI) obiettivi RF!" riprendeva , AVVALORANDOLO, il tuo: "E chi le compra per fare foto le paga di più e non ha alternativa." Si perchè anch'io, come TANTI altri, non sono affatto interessato ai video (anche se PERFETTAMENTE comprendo le necessità di chi opera in quello specifico settore!) Ciao. GL |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:55
24-35-50 VCM uno a fianco all'altro
 |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:00
A leggere alcuni commenti sembra che questi obiettivi non possano fare foto. Dalle recensioni che vedo, invece, sono ottimi per fare foto. E hanno come bonus una marcia in più nei video. Se fossi un professionista prenderei sicuramente questa tipologia di obiettivi per poter fare sia foto, sia video. Come sempre meglio ci sia una possibilità in più piuttosto che una in meno. I competitor hanno prezzi più o meno allineati. "24-35-50 VCM uno a fianco all'altro" Nascondi il numero e non li riconosci più. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:18
@Giovanni Leoni, concordo che sui siti classici di vendita di usato i prezzi sono tutt altro che in calo, ma ogni tanto capita di trovar qualcuno che ha fretta di vendere e realizzare e fissa prezzi molto interessanti. Poi secobdo me è solo questione di tempo… personalmente attendo il 300 2.8L is II (o anche I) che da sempre è un mio pallino non essendo una focale che userei per lavoro…ma anche il 135L che mi manca |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:25
vorrei rincuorare gli avventori di questo forum dicendo che Canon è dal 2011 che ha inserito nel proprio catalogo corpi fotografici ibridi e un sistema definito Cinema EOS e che tutto ciò quindi non è una novità dato che siamo nel 2024, quasi 2025, e siamo davanti a un normale sviluppo del settore foto-video integrato da anni. L'iphone resta eccellente per moltissimi lavori ove non sono richieste prestazioni e dettagli da ML perchè gireranno solo su piattaforme social, mi sono capitati piccoli lavori anche per brand internazionali che chiedevano esplicitamente di filmare con iPhone dal modello 13 in poi. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:37
@Gianpietro leggevo qualche pagina fa prezzi di e-Price del 50mm. Quando è indicato come venditore snow-wolf il prezzo è molto probabilmente un fake. ci ho provato tempo fa ma ti cancellano l'ordine dicendo che il prodotto è più disponibile. Francamente non so (mai avuto tempo di approfondire l'argomento) quale sia la logica di proporre quei prezzi per poi non avere i prodotti.... ma ricordo che non ci fu addebito di carta al tempo. sulle nuove uscite, il fatto di avere tre prime della stessa dimensione non ci vedo nulla di male, anzi! Certo i prezzi sono più simili al prezzo nuovo dei vecchi EF L (che però ti davano il top, ora il top costa molto di piu) ma se la qualità è buona penso possa aprire a qualcuno al passaggio ad RF, con in piu il bonus video. Certo avrei preferito una dimensione di queste lenti più compatta. Dal confronto tra il nuovo RF 50 1.4 ed il vecchio EF 50 1.4, al netto che son due classi di lenti completamente diverse con schemi ottici diversi, è abbastanza evidente che lato dimensioni giriamo intorno all'equazione: lunghezza RF = lunghezza EF + adattatore EF/R Però già il fatto di aver lenti della stessa dimensione (dove piccola sarebbe meglio) penso possa far comodo non solo a videomaker ma anche a qualunque fotografo (vista la maggior comodità nella gestione degli spazi nello zaino). |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:38
“ Dalle recensioni che vedo, invece, sono ottimi per fare foto. „ Ho solo letto che i grafici MTF a tutta apertura dell'RF 50mm 1.4 (già bistrattato) sono migliori di quelli dell'RF 50mm 1.2 (osannato come mai prima d'ora). Posso anche sforzarmi di capire l'importanza degli angoli corretti otticamente anziché digitalmente su un grandangolo (sebbene nel mondo reale il mio RF 14-35mm F4 non mi deluda affatto). Ma, per una lente da ritratto, davvero mi sfugge la ragione del gridare allo scandalo perché la correzione digitale può (forse) portare ad una perdita di risoluzione negli angoli che, con ogni probabilità, nel 90% delle foto copriranno zone sfocate. Sarà un mio limite, ma - caratteristiche video a parte - credo che questa lente possa essere criticata solo per il prezzo iniziale e apprezzata per il peso ridotto. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 16:39
“ @Gianpietro leggevo qualche pagina fa prezzi di e-Price del 50mm. Quando è indicato come venditore snow-wolf il prezzo è molto probabilmente un fake. ci ho provato tempo fa ma ti cancellano l'ordine dicendo che il prodotto è più disponibile. Francamente non so (mai avuto tempo di approfondire l'argomento) quale sia la logica di proporre quei prezzi per poi non avere i prodotti.... ma ricordo che non ci fu addebito di carta al tempo. „ Non ho guardato. Ma ora ce l'ha fc_web_store a 1854. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:35
“ ho scritto "dsrl" per un motivo ma non sembra sia chiaro „ Tutti i brand danno le reflex come "discontinued", mi sembrava chiaro che fosse un vicolo cieco... Quoto Hippo, da dopo il covid -anche prima, ma più timidamente- il mercato è esploso, c'è un sacco di domanda per un certo tipo di contenuti. Come dice Edmondo c'è Cinema Eos, Sony ha spopolato con la A7III stabilizzata e la A7s, Nikon ha comprato la Red. Mi ricordo quando comprai la 30D a 1600€, adesso con lo stesso budget si hanno infinite possibilità in più. A qualcuno non interessano? Non è certo un problema dei brand. Le reflex si trovano ancora e costano come un tozzo di pane. Ignatius, c'è già un bellissimo thread riguardo alla correzione sw, trovi tutte le spiegazioni che cerchi Mi era sfuggito il diametro filtri uguale per tutti gli obbiettivi, è una gran mossa. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 18:54
“ A parte che mi chiamo Gianpietro MrGreen Secondo me hai visione erratissima della cosa. „ se sono così cieco da sbagliare a leggere i nomi può essere che l'intera visione sia sbagliata ma non credo “ Tutti i brand danno le reflex come "discontinued", mi sembrava chiaro che fosse un vicolo cieco... „ sto dicendo che la Canon a differenza di altre ha lasciato quel ramo con due incomplete rispetto a quello che avrebbe già potuto rilasciare allora in quelle fasce di prezzo: nella fascia della 6d II i concorrenti avevano già video decenti a 4k e sensori con decisamente più dinamica. La 5d IV è un'ottima macchina con quel qualcosina in meno che aiuterebbe e che la concorrenza aveva. Quindi chi non volesse o non sentisse il bisogno di passare a ML in casa Canon si trova di meno di chi facesse la stessa scelta in casa Nikon per es. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 21:41
E Sony invece che reflex propone? (Sto scherzando, ovviamente) Ma davvero stai facendo rievocazione storica sul topic di un obiettivo RF? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |