RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO Photolab 8 - considerazioni dopo un mese di utilizzo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO Photolab 8 - considerazioni dopo un mese di utilizzo.





avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:55

Scusate ma mi sa che si stia scivolando un pò troppo OT in questa discussione

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 18:59

comunque se non ti connetti a internet per 37 giorni c'è stata la guerra termonucleare globale e sicuramente hai altri problemi che sviluppare RAW.


Premessa, non ho capito se basta accendere il PC e connettersi ad Internet o bisogna anche aprire PL, detto ciò, quello che dici non è poi così impossibile (nella seconda ipotesi), ho scaricato la trial di PL 8 che dura 30 gg, non ho toccato più PL7, se magari già da qualche giorno prima non lo usavo e poi, scaduti i 30 gg di prova, non devo elaborare nessuna foto, ecco che i 37 gg sono belli che passati!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2024 ore 21:32

Premessa, non ho capito se basta accendere il PC e connettersi ad Internet o bisogna anche aprire PL,


Quanto apri PL ogni tanto controlla la licenza, se passano 30 giorni senza che possa controllare ti avvisa e dopo 37 smette di funzionare.

Cambiando argomento, che tanto sulle licenze non ci possiamo fare nulla.
Qualcuno si è accorto che i filtri colorati in BN con wide gamut (non) funzionano in modo diverso dalla Legacy ? Io mi ero accorto che qualcosa non funzionava ma non avevo legato le cose, mi sono arrangiato in altro modo per scurire il cielo.

forum.dxo.com/t/colour-filters-behave-very-differently-in-different-co

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:48

Ho appena scoperto che quando la foto contiene dei dati gps basta cliccare sull'icona gps (nella sezione metadati a sx) per localizzare il punto su Google Maps...interessante non l'avevo mai notato prima e mi domando se si potrebbe fare pure l'inverso, cioè inscrivere il punto gps nell'immagine partendo da Google Maps per le foto sprovviste di gps

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 11:50

Interessante...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:53

Eh si però non vedo come potrebbe funzionare in senso inverso un po alla maniera del modulo mappe di lightroom...sarebbe ottimo, ma già così è meglio di nienteSorriso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 0:00

Io sono sempre più sbalordito dall'uso di questo software, una foto scattata con una compatta del 2012 con un sensorino da 1/17" ad sio udite udite 2500 e questi sono i risultati:



postimg.cc/nC9rjJ1d





postimg.cc/K4H48ztk

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 8:38

L'effetto del denoise dipende grandement dalla definizione dell'obbiettivo, se ci sono pochi dettagli a cui "appigliarsi" liscia esageratamente, ho fatto la prova con la stessa fotocamera (una olympus di un amico) a 6400iso con lo zoom del kit era tutto impastato mentre col 75mm f/1.8 era pulita e ricca di dettagli.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:01

Hai capito male, io parlo di una compatta con obiettivo fisso non di una mirrorless m43.
Con un sensore da 1/1.7" a 2500 iso le foto scure non sono utilizzabili come si vede dall'originale.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:36

Son convinto anche io che questo RAW developer spinga al limite le possibilità di utilizzo delle macchine fotografiche degli anni passati (anche delle attuali, ma le attuali hanno meno limiti, per cui va da sé che il SW deve "fare meno").
È uno dei motivi per cui fino ad oggi negli ultimi 4/5 anni non ho speso praticamente niente in materiale fotografico ma solo nell'acquisto e upgrade di questo software.
Così come sono convinto che, se non ci saranno alternative che non siano in abbonamento o che abbiano costo comparabile, nel momento in cui sarò costretto a (o vorrò) dismettere Photolab dovrò ridurre il limite massimo degli auto ISO sulle mie fotocamere, passando ad esempio da 25600/40000 a 6400/12800 sulla FF e da 3200/6400 a 800/1600 sulla apsc. Il tutto a parità di esposizione ovviamente.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 10:27

Effettivamente Dxo lascia stupefatti quanto più le foto sono di sensori piccoli oppure molto datati. Posseggo ancora un Canon S95 con sensore da 1/1,7" e ho fatto prove con poca luce e iso alti: immagini inguardabili al naturale diventano parecchio utilizzabili e non solo in formato web. Con la Rx100 m2 mi sono accorto che incredibilmente può arrivare a scattare a 12800 iso (sensore da 1"). Ebbene anche questo raw impensabile diventa del tutto accettabile dopo un passaggio con deep prime xd2. Il tempo passa, ma io riesco sempre a ritrovarmi allibito.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 14:17

Effettivamente Dxo lascia stupefatti quanto più le foto sono di sensori piccoli oppure molto datati


concordo anche io, alcuni miei RAW della D90 ad alti ISO sono stati letteralmente miracolati

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 15:33

Scusa ma cosa ti fà pensare che rispondevo al tuo commento?Sorriso...parlavo in generale e come dicevo, pochi si sono accorti (a giudicare dal numero di persone che ne parlano) che la risoluzione dell'obbiettivo ha un ruolo preponderante sulla conservazione dei dettagli durante il trattamento denoise agli alti iso.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 15:38

Scusa hai scritto di aver
fatto la prova con la stessa fotocamera (una olympus di un amico) a 6400iso con lo zoom del kit era tutto impastato mentre col 75mm f/1.8 era pulita e ricca di dettagli
in una discussione aperta da me e lo hai scritto subito dopo un mio post in cui ho specificato che tipo di fotocamera avevo usato, secondo te qualcuno qui aveva capito diversamente? MrGreen
Vabbè non mi interessa, non è un problema.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 17:40

non è un problema.

ma infattiSorriso....no mi riferivo ai commenti entusiasti sul denoise prime xd2 che per quanto sia ottimo é tributario della risoluzione nell'ottica usata, non si puo dire che é ottimo fino a 6400 o 12800iso dipende dall'obbiettivo con certe ottiche gia a 1600iso il dettaglio é talmente povero da essere "annegato" nel noise e lisciato completamente allora che con un'ottica piu risolvente anche agli altissimi iso l'immagine é dettagliata e pulita....non si puo generalizzare



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me