JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Gran bella segnalazione Lastprince.. Ma quindi l'orizzonte si può mettere al centro? MrGreen „
“ Eggià, è la regola dei mezzi MrGreen „
Tra il 1999 e il 2000 Raymond Depardon realizzò il progetto “Errance”, consistente in una serie di fotografie tutte impaginate in verticale con la linea dell'orizzonte al centro della composizione.
Parecchie di queste foto erano presenti nella mostra “Raymond Depardon. La Vita Moderna” al Palazzo dell'Arte (sede della Triennale) nella primavera-estate del 2022.
Sono visibili in questo mio resoconto della mostra. Per trovarle subito basta digitare “Errance” nella casella di ricerca del browser.
Per una migliore visualizzazione, in particolare di quelle foto ragruppate a due o più in una sola immagine, consiglio di fare click due volte. La prima apre la foto in Postimage, la seconda attiva l'alta definizione.
“Ps: domanda... avete mai provato a cimentarvi in questo tipo di fotografia o simile? Ma quanto difficile è dare un'anima all'inanimato..” Spesso e con risultati altalenanti ma più spesso deludenti. Non è affatto facile fermare le sensazioni che ti muovono a scattare in quel genere di situazioni e a soggetti così “ordinari”. Sempre grazie a tutti degli stimoli
1) servizio su Depardon favoloso : come contraddire una regola con stile e coerenza. Bravo Roberto
2) Rispondo anche io al quesito di RobBot : ci provo sempre, ma ho capito che la prospettiva che uso è quasi sempre sbagliata. Il problema, l'eterno problema della mia vita, è che lo capisco solo dopo. Ah, per la cronaca, anche nel quotidiano
3)Rombro : è talmente folle la scena e la pp che la trovo affascinate. sembra una vecchia cartolina americana.
4) Koudelka è riuscito a farmi amare un formato ( il 16:9 o giu' di li ) che non amo per niente. bella segnalazione Andrea.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!