RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:43

(ah mi sembra che qualcuno abbia scritto che Saal non prende le Tiff, ma in realtà le prende... ma forse ho letto male)

se non sbaglio 8 bit. un non senso

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:04

Ma nessuno ha fatto una prova Fuji vs FineArt con Saal della STESSA foto?

Scusami, ma visto che hai pagato, chiedere lumi al servizio assistenza no? poi ci giri cosa ti hanno risposto e da lì vediamo cosa sia accaduto.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:41

Ok, ho scritto vediamo cosa rispondono.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 21:58

No via non è possibile non vediate la differenza... nel BN poi è veramente micidiale...


La risposta a questo quesito è piuttosto semplice:

Le macchine industriali per stampa low cost usano software di impaginazione e pre-stampa integrati nel sistema che possono applicare in automatico varie regolazioni, tra cui l'incremento di contrasto. Negli esempi che hai inserito si vede chiaramente nelle stampe su fuji un notevole, e fin troppo eccessivo, boost sui contrasti locali (schiarimento delle zone chiare e scurimento di quelle scure in prossimità di ogni bordo).

Nelle stampe su baritata l'aumento di nitidezza è invece assente. Anche questo tuttavia è un errore. Dato infatti che i plotter tipici per stampa fine art non hanno software integrati di gestione dell'immagine, è sempre l'operatore che deve effettuare le operazioni di pre-stampa (ad esempio attraverso Photoshop). Se l'operatore fa un buon lavoro deve eseguire alcune ottimizzazioni sull'immagine per migliorare i contrasti locali in base al dithering di stampa, alla dimensione ed alla risoluzione scelta. Ma è evidente che nel tuo caso ciò non è stato fatto.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:03

Concordo totalmente con Gabriele.

Purtroppo - oppure.... per fortuna! - laboratori come Saal e Fotocromie non fanno nulla all'immagine, la mandano in stampa tale e quale. Devi essere tu a imparare - magari proprio facendo le prove come sta facendo l'opener - a post produrre la foto in modo da farla uscire giusta per la carta che ti piace.

Io posso dire che da Fotocromie ho stampato sulla matte normale (non credo sia resinata, è opaca... Carta insomma) e la foto è venuta esattamente come immaginavo e volevo.

Con carte più particolari bisogna fare più attenzione, specie se lo scopo principale è avere dettaglio e microcontrasto.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:30

In realtà poi, oltre a quanto ho scritto sopra che comunque è la ragione principale della differenza dei confronti che si vedono nelle immagini, c'è da considerare anche un altro fattore.

Le carte baritate per la stampa digitale nascono infatti con l'intento di richiamare l'aspetto di una stampa tradizionale (e fra l'altro ci riescono male aggiungo io MrGreen). Proprio per questo, uno degli effetti tipici delle spalmature con solfato di bario è quello di avere un assorbimento dei pigmenti più diffuso ed omogeneo e l'effetto visivo è una lieve riduzione di dettaglio fine. Una stampa su carta baritata risulta sempre un po' "morbida" se così possiamo definirla. Se si vuole una stampa Fine Art ad altissimo dettaglio è sempre meglio scegliere carte Matte specifiche e non trattate con solfato di bario.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:32

Ecco perché nella mia stampa 50x150 dei monti Olgas il dettaglio c'è tutto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 6:57

Una stampa su carta baritata risulta sempre un po' "morbida" se così possiamo definirla.

Insomma,il concetto di "...risulta sempre..." non lo userei mai. La metallic rag, che è una baritata, direi che restituisce fin troppo dettaglio e fin troppa nitidezza oltre ad avere un gamut esagerato.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 7:21

Mah… io continuo a dire che il dettaglio fine sulle carte fine art che ho provato io era perfetto. Migliore di quello della normale carta fotografica senza dubbio. E chiaro che il file va preparato con specifici passaggi di nitidezza, compreso quello di output che se non sbaglio la stessa saal suggerisce di fare indicando i relativi parametri

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:05

Insomma,il concetto di "...risulta sempre..." non lo userei mai. La metallic rag, che è una baritata, direi che restituisce fin troppo dettaglio e fin troppa nitidezza oltre ad avere un gamut esagerato.


Tutte le baritate mostrano l'effetto che ho descritto, nessuna esclusa. Certo non ho detto che l'immagine risulta sfocata eh... ciò che cambia è proprio il modo in cui i pigmenti vengono assorbiti sulla superficie carta e questo si traduce in una restituzione dei dettagli fini molto meno accentuata se paragonata ad altre carte tipiche per la stampa fine art.

Per Metallic Rag a che carta ti riferisci nello specifico?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 10:17

Per Metallic Rag a che carta ti riferisci nello specifico?

Quante carte metallic rag esistono?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:02

Uso spesso il servizio di Saal per la stampa. Generalmente 30x40 e anche 120x80 su pannello.

Ci sono tutta una serie di opzioni da valutare, certamente e non solo quelle della carta. Bisogna stare attenti anche se una stampa di certe dimensioni viene considerata valida come dettaglio o meno (scarsa, accettabile o ottima) e questo prima di procedere all'ordine. Esempio una foto di paesaggio stampato in una certa dimensione, puo' essere considerata un'immagine valida per un certo tipo di carta , ma inefficace ad essere stampata su tela, dove invece un volto acquisterebbe molto più rilievo ed efficacia.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 11:37

Quante carte metallic rag esistono?


Se ti riferisci alla Hahnemühle Photo Rag Metallic non posso esprimermi in prima persona perché è una tra le carte che non ho mai testato. Ad intuito credo comunque che le quantità di solfato di bario in questo caso siano molto ridotte dato che la sua caratteristica principale è quella di avere una spalmatura tipica ad effetto metallico. Non a caso non riporta la classica dicitura "Baryta" come le altre carte Hahnemühle tipicamente studiate per questo scopo.

Ad ogni modo non si confonda l'effetto che ho descritto per le carte baritate (che è lieve, caratteristico, voluto e ricercato... e rilevabile ad un occhio non esperto solo se confrontato con carte che invece massimizzano la resa dei micro dettagli) con la questione di differenza di dettaglio di cui si discuteva nel topic... perché quello è dovuto solo ad introduzione/assenza in pre-stampa di algoritmi di nitidezza.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 12:15

Tutte le baritate mostrano l'effetto che ho descritto

ma poi
Ad ogni modo non si confonda l'effetto che ho descritto per le carte baritate

Quindi? scusami ma non capisco.
poi:
una spalmatura tipica ad effetto metallico. Non a caso non riporta la classica dicitura "Baryta" come le altre carte Hahnemühle tipicamente studiate per questo scopo.

Allora non capisco perchè nella scheda prodotto della metallic scrivono: premium high-gloss baryta. Sarò io che sono una pippa con l'inglese.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 14:33

Abbi pazienza Miky, ma non mi sembra di aver scritto cose incongruenti tra loro.

Nel topic è stato mostrato un confronto tra due stampe... e come ho scritto più di una volta, la differenza di risultato è dovuta solo ed esclusivamente dall'applicazione di algoritmi di nitidezza (e si vede molto chiaramente dalle immagini).

Ho voluto poi tirare in ballo una caratteristica tipica delle carte baritate per puro scopo di curiosità/approfondimento, anche se era inutile ai fini del topic. E che ti piaccia o no è così da sempre.

La photo rag metallic non la conosco, non l'ho provata in prima persona, quindi non posso dirti nulla a riguardo. Ma solitamente le spalmature di tipo metallic contengono in parte maggioritaria molti composti che servono appunto a restituire all'immagine una resa metallica. Di certo se contiene solfato di bario non è comunque l'elemento predominante. Fra l'altro io non vedo scritto high-gloss baryta da nessuna parte: scheda della tua carta

Mentre in tutte le carte tipicamente baritate troverai nelle descrizioni qualche frase che richiama l'aspetto di una stampa tradizionale. Giusto per fare un esempio, nella FineArt Baryta trovi scritto "The barium sulphate within the coating gives FineArt Baryta the feel of a traditional analogue baryta paper" Ecco... in queste carte l'effetto che ho descritto è una tra le loro caratteristiche. Niente di più e niente di meno. E infine, ancora una volta, ripeto: questo non è un difetto eh... è il modo in cui i pigmenti vengono assorbiti e si distribuiscono nello strato del coating.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me