RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vale la pena nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vale la pena nel 2024?





avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:05

@basile io ho scattato 8 secondi a mano libera .... è nella mia galleria della OM1

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:07

Anch'io sono passato dalla Sony A7C (che comunque conservo, apprezzo e con cui scatto ancora) ad usare molto il M4/3, in particolare la OM5.
I vantaggi, per il mio modo attuale di fotografare decisivi, sono noti: portabilità (sta in tasca), profondità di campo, stabilizzazione (che io trovo eccezionale). Ho diversi obiettivi ma mi trovo ad usare soprattutto il Lumix 20mm 1.7; una gran bella lente, piccola e che oltretutto costa anche poco. L'ottica grandangolare, assieme alla stabilizzazione del sensore, contribuisce alla possibilità di scattare a mano libera con tempi lunghi, per me (che, data l'età, non ho una mano fermissima) vicini al secondo; una combinazione quindi ottima per fotografare di sera o anche più tardi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:09

Ho una mano fermissima eppure a otto secondi con la GX 9 non sono mai riuscito ad arrivare, anzi a volte scatto meglio senza stab.re che mi fa ritardare lo scatto e introduce il mosso

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:16

MaxVax è record complimenti, adesso cerco di spiegarmi meglio, una signora mi chiese di fare delle foto ad uno spettacolo incui veniva proiettato su tutta la stanza lavori di Klimt se non sbaglio, era buio pesto, avevo la xh1 e il 16-55 2.8 wr, niente la fotocamera era inutilizzabile, con l'iPhone 15 pro sono riuscito a scattare, non è questione solo di stabilizzatore, sarà qualcosa a livello software calcolo computazionale non ne ho idea.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:19

io pure riesco a fotografare con 8 secondi a mano libera, basta che mi portino a -273°C,
tutte fermissime.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:25

>>. con l'iPhone 15 pro sono riuscito a scattare, non è questione solo di stabilizzatore, sarà qualcosa a livello software calcolo computazionale non ne ho idea.>>>>

Si anche col mio Samsung ... Fa circa 30 foto una sull'altra e così riesce ad avere un file dove esaltare la gamma dinamica.

Anche con la RX100VII si fanno foto praticamente al buio (anche di questo ci sono degli esempi nella mia galleria dedicata alla piccola Sony)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:25

Se unisci la capacità di stabilizzazione del M43 di quasi 8 stop (effettivi e reali), dovuta anche al formato del sensore, alla capacita di gestione del rumore data dai più recenti software di denoise credo si possa affermare che in determinate situazioni di bassa/bassissima illuminazione di limitazioni ce ne siano veramente poche anche da questo punto di vista.
OM ha poi anche funzioni computazionali che aiutano ulteriormente in questo senso.
Per quanto mi riguarda l'unico limite che rilevo ancora nel formato riguarda la scarsa possibilità di recupero ombre che, almeno in Olympus, raggiunge a malapena i 3 stop. Questo obbliga a porsi virtuosamente in fase di scatto dando alla corretta gestione dell'esposizione l'attenzione che merita.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:28

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4202837&l=it

8 secondi a mano libera con OM1 e 12 100

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4578574&l=it

JPEG notturno della RX100 complicato anche dal leggero rollio e beccheggio della barchetta, assolutamente "ricomposto" dal SW in camera

Io credo NON sia un caso che entrambi i sensori di queste macchine siano stacked e quindi con una velocità operativa nettamente superiore

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:32

Parlo da amatoriale... Negli ultimi anni ho fotografato paesaggi, animali, ritratti ecc.
Iniziamo con il dire 200-800mm equivalente (Panaleica 100-400), ottima qualità di immagine, 1 kg di peso, 70-200mm (Lumix 35-100) una bomba in 360 gr.
Il fatto di avere un po' più di difficoltà con le alte luci ti stimola a ragionare e osservare meglio per evitare di bruciare la foto e avere una esposizione corretta.
Alcune ottiche che ho provato hanno una nitidezza incredibile.
Il rumore é molto ben gestibile al giorno d'oggi.
La profondità di campo e avere tutto il soggetto a fuoco é un bel vantaggio, e lo sfocato piacevole si può comunque ottenere in base alle condizioni.
La OM-5 é leggera e reattiva, ha delle funzioni interessanti (ND in camera, foto in alta risoluzione, ProCapture ecc).

Prima ho avuto A7III e A7C, ovviamente se l'obiettivo principale del tuo lavoro sono i soggetti in movimento e in ambienti scuri la scelta ricade su FF, per tutto il resto direi che bisogna valutare i vantaggi. Quando una foto é bella, é bella anche fatta con uno smartphone (luce, composizione ecc). Ma il piacere di usare una fotocamera, con il mirino non potrà mai essere paragonato al cellulare.

Confermo la possibilità di scattare a mano libera con tempi assurdi, in casa ho provato con 6 secondi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:34

@MaxVax
però, mostruoso. nella prima le stelle appaiono addirittura come linee.
la QI immagine invece è lontana da quella cui ambisco.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:40

Ooo se vuoi la qualità vai di FF pixellata, anche nel paesaggio a 100 iso, la differenza c'è, non so perché dopo tante mirrorless oggi preferisco le reflex per questo ho d810 e Pentax k3, la d810 è mostruosa per la IQ.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:47

"se l'obiettivo principale del tuo lavoro sono i soggetti in movimento e in ambienti scuri la scelta ricade su FF, "

Sarebbe proprio il mio ambito, ma non è x lavoro, e quindi fotografo lo stesso gli eventi col micro in queste condizioni. A volte me le hanno anche pagate, più spesso le ho regalate.
Sarei invogliato a passare ad apsc o a ff per una soddisfazione personale, ma non mi va di investire certe cifre solo x regalare foto a tizio e caio.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 12:51

Prova a considerare anche il mondo Fujifilm.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:04

@Ooo si si le stelle sono strisciate ... La qualità ai bordi è decisamente scadente ma non è mosso.
Questa è una situazione in cui con qualsiasi altra macchina la foto a casa non l'avresti portata

Come nessuno del gruppo in cui ero ha portato a casa la foto dell'interno della cupola de La Rotonda a Vicenza
Scatti HiRes a mano libera che mi ha consentito un recupero sulle alte luci impensabile sennò.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4232177&srt=&show2=1&l=it

Questo è uno dei motivi per cui il M43 è anche molto divertente e creativo.

@vincenzo io ho la D850 ma queste foto NON le fai a mano libera.

Con la K1 sfiori il secondo, ma è l'unica FF stabilizzata reflex che conosco...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:08

Io ho d810 e Pentax k3, con il tamron 15-30 2.8 VC ho scattato a1/20, oltre credo sia impossibile, la Pentax è stabilizzata ma non a livello olympus ed anche Fuji fa meglio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me