| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:07
“ ps. una a9ii costa quanto una r5 mkii attualmente forse anche meno e la A1 ha avuto un calo di prezzo consistente ..forse in previsione dell'uscita della a1 II .. parlo sempre di stacked ovvio. „ Non sempre serve lo stacked, Canon R6 II a meno di 2.000,00 Euro non import, Nikon Z6III a 2.800,00 Euro non import, non tutti hanno le tue capacità di spesa, c'è chi deve conciliare la passione per la fotografia con il bilancio familiare! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:16
Se confronti mele con pere non ci capiamo queste fotocamere sono nella fascia della a7iv che costa pure meno poi poco importa i vari marchi hanno modelli per tutte le esigenze ognuno puo scegliere anche una a7r3 da 42 mpx e risparmiare ancora di piu |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:22
Signori io credo che sia anche ora di elogiare Canon sapete. Oggi ha lo staked più veloce (R1), e la all-around più appetitosa (R5 II). Che poi uno preferisca per alcuni motivi una Z8 (o una A7R5 perchè magari è un puro paesaggista), ci sta, ma al 25 ottobre 2024 Canon ha piazzato una bombetta a livello tecnologico come fu per sony con la prima A9 e poi nikon con la z8/9. Chiaro lo scenario cambierà ad ogni nuova uscita, siamo tornati ai tempi delle reflex, quando l'ultima uscita era la migliore, , ma intanto Canon è arrivata e in alcuni frangenti ha pure superato, nikon pure. Credo che la migrazione di utenti esperti e danarosi Canon verso Sony prima e Nikon dopo sia finita. ... Da sony vorrei, per questa prossima uscita di novembre, una nuova full frame tascabile a obiettivo fisso a 3 k. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:27
Stiamo parlando di Sony alla vigilia dell'uscita di una sua nuova FF, che senso ha elogiare Canon? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:27
ma al 25 ottobre 2024 Canon ha piazzato una bombetta a livello tecnologico come fu per sony con la prima A9 e poi nikon con la z8/9. E ci mancherebbe dopo quasi 4 anni dall'uscita della A1 .. ma non dimentichiamoci che la bombetta a9 iii ad ora è irrangiungibile.. e con A1 II in via di uscita la bombetta potrebbe fare cilecca |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 21:43
@Karmal il thread si sta orientando verso una possibile A7V e su questa ipotesi si sta commentando negli ultimi post quindi non si stanno mischiando mele con pere! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:05
Veramente si sta parlando di tutto fuorche di Sony poi cosa esca ancora non si sa ,potrebbe essere una possibile A1 II come una nuova rx1 oltre alla a7v .. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:07
Vero! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 22:57
Ma veramente il progresso tecnologico si misura solo in velocità di AF e di lettura? Non c'è altro ambito dove ci si può aspettare un miglioramento reale? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:12
“ che senso ha elogiare Canon? „ Assolutamente nulla, però va bene ugualmente, pensa che ci sono alcuni che sfruttano l'occasione per spalare m...a, allora va meglio questo. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:39
“ basterà usare il meccanico e passa la paura.. „ No, per niente. Aggiungeresti rumore di scatto indesiderato. Avresti minori FPS. Avresti, complice la tendina che fa su e giù, una visione a mirino assolutamente non all'altezza per seguire generi dinamici. Avresti il rischio di shutter shock. Ma ti aveva già risposto Mulinai. “ Come al solito massima incomprensione fra chi fà generi diversi... „ |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:41
Voler sostituire l'elettronico con il meccanico, soprattutto x certi generi, è pura utopia |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:43
“ Axl auspichi un read out più veloce per la a7V, perché sei un utente canon. E non vuole essere una presa in giro. Nel senso che con sensore a risoluzione non altissima, avete solo la R6 che è costretta "anche" ad essere veloce. In sony c'è la a9, a9ii, a9iii che fanno quel lavoro. C'è la a1 che fa tutto, c'è la a7r5 che offre il massimo in termini di qualità d'immagine. Poi c'è la a7 IV che offre il meglio in quella fascia di risoluzione, senza necessità di farci sport o avifauna. Settori per i quali ci sono altri prodotti... Quindi perché aumentare il read out e farla diventare antagonista di altri modelli, piazzati in altre serie? Per me la segmentazione di sony è sensata e perfettamente centrata. Però capisco che chi non c'è abituato, possa non capire o condividere. „ Massimo le non Stacked Sony hanno un readout lentissimo e questo, in certi generi che tu non pratichi (e anche la mia non vuole essere una presa in giro) e' molto limitante. Ed e' una constatazione che lo stesso Juza ha fatto prima di me in questo 3d. “ la Sony A7 IV; quest'ultima risente di un sensore con lettura molto più lenta rispetto alle concorrenti Nikon Z6 III e Canon R6 II „ “ Anch'io penso che sia più probabile una A7 V, sempre con 33MP ma più veloce; è la fotocamera Sony che risente di più dei progressi della concorrenza. „ |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:46
Secondo me è la nuova ammiraglia... Quindi dico A1mk2....anche perche' "manca" una big megapixel ibrida top di gamma che se la giochi con la Z8/Z9 o la R5II con tutti i crismi delle tecnologie "attuali" ....la A7IV ha ricevuto adesso un sostanzioso aggiornamento e vende parecchio...quindi penso verra' sostituita il prossimo anno ormai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |