RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vorrei passare per praticità da una reflex ad una mirrorless...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vorrei passare per praticità da una reflex ad una mirrorless...





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 12:53

Ciao Pgcasero,

la prima oly che ho acquistato l'avevo presa in combo con un fisso. Al momento di prendere lo zoom anche io ero attirato dalla portabilità estrema quindi mi sono fatto prestare da un amico il 14-42 ez e da mio fratello il 12-32. il pancake oly l'ho provato davvero per poco tempo, ma secondo la mia esperienza d'uso il 12-32 mi è sembrato migliore sia per nitidezza della lente (che a 12 mm è davvero buona per quello che costa) sia per il fatto che partendo da 12 mi consentiva di avere un 24 eq. La pecca, come è stato detto, è l'escursione focale limitata.

Alla fine però ho preso un'altra strada e ho ragionato in maniera diversa: per quanto riguarda la portabilità ho optato per il 20 pana II che secondo me per quello che costa è una lente strepitosa (AF lento, ma ci fai l'abitudine, molto nitido e luminuso) e come zoom ho preso il 12-60 lumix che personalmente reputo il miglior zoom kit tra quelli economici. La macchina combo con lo zoom resta comunque piccola e per quando necessitavo la tascabilità mettevo su il 20.

Questa la mia esperienza se ti può essere utile.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:52

@lucatkom hai avuto modo di provare anche uno od entrambi gli olympus 14-42 che ho citato sopra ?

No, mai provati.

Condivido tutte le considerazioni di Gigifrisco.

Anche il Pana 12-60 (non il panaleica) è un ottimo zoom, leggero e con buona qualità ottica, ma ovviamente non ha la compattezza del 12-32.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 15:26

secondo la mia esperienza d'uso il 12-32 mi è sembrato migliore sia per nitidezza della lente (che a 12 mm è davvero buona per quello che costa) sia per il fatto che partendo da 12 mi consentiva di avere un 24 eq.

l'esemplare che ho io non ha uno scorrimento fluido quando si agisce con lo zoom: non credo sia una particolarità del modello ma un difetto dell'obbiettivo; ho scritto al negozio dove l'ho acquistato online, vediamo che dicono.
-edit- dicono : 'A volte quando un obiettivo sta fermo per diverso tempo, la ghiera dello zoom ha bisogno di essere utilizzata un po' prima di riprendere la sua fluidità iniziale.'
vi risulta ?

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:37

Non saprei proprio come aiutarti.. non sono un acquirente compulsivo e benchè prenda tutto il materiale sempre usato, non mi è mai capitato.. ti posso solo dire che il 12-32 che avevo usato io (in prestito) era fluido.
Che poi questo discorso del "restare fermo" un po' mi puzza.. di quanto tempo si parla? Perchè a me è capitato di non usare un obbiettivo (altri obbiettivi rispetto al 12-32) per un anno (perchè in quel momento usavo altro) e non ho riscontrato questo problema

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:38

Se fosse così lo usi un paio di volte lo apri e chiudi una decina di volte e poi vedi.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 10:51

Buongiorno a tutti, mi hanno proposto una revisione in garanzia o la restituzione del Pana.
Penso di scegliere la seconda opzione, dalle foto di prova effettuate terrò il 14-42 EZ olympus; qualitativamente al mio occhio non è inferiore agli altri, mi fa propendere per questa scelta la comodità dell' automatismo di apertura oltre alla compattezza rispetto al 14-42 II R che era in dotazione con la m10.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2024 ore 22:16

Se i 14 per te sono sufficienti fai bene, esci, scatta e divertiti come un matto! MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 15:30

Già il fatto di essere andato a zonzo con la m10 ed il 14-42 II R in tasca anziché la 4000d col 18-250 al collo (ho anche la cinghia da spalla) è tanta roba, col pancake sarà ancora più comodo. e come già scritto sono rimasto molto soddisfatto della qualità degli scatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me