| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:01
Ho avuto la 80D per tanto tempo e ne ero super soddisfatto, la 90D so che è ancora migliore. Sicuramente è una scelta interessante, però mi sembra che come prezzo non sia proprio bassissima da nuova. E poi, pensiero personalissimo, non inizierei con una reflex, ma questo è un pensiero mio... |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:28
Voto per la piccola K70 perché è Pentax |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:30
Io ho avvicinato i miei due nipoti e mia figlia alla fotografia. Io penso che noi li sottovalutiamo. Questi ragazzi, quando decidono di avvicinare il mondo della fotografia *per mezzo* di una macchina fotografica invece che col cellulare, lo fanno coscienti del fatto che "ci sarà da faticare" e non è come usare il cellulare. Ho dato a ognuno di loro una delle mie EM10. A quello che mi sembrava più motivato ho dato la mk 1 al secondo la mk II ed a mia figlia che mi sembrava un po' meno motivata la mkIII. Come è andata? Il primo era così motivato che ha deciso che nella EM10 c'era troppa tecnologia. Gli ho dato la mia MX col cinquantino e si è messo a sviluppare il BN e a stamparlo con suo "suocero" che è un noto fotografo di cui non dirò il nome. Quando ha accompagnato la nonna in Kenia.... si è portato la mia Yashica 124 a pozzetto ed ha fotografato con quella. Alcune foto le ho messe anche qui su Juza. Si è molto appassionato e mi chiede spesso le mia analogiche per divertirsi. Il secondo ha soddisfatto la sua curiosità, ma non fotografa assiduamente con la macchina. Mia figlia si è innamorata dell'esperienza fotografica con la macchina, ma usa prevalentemente gli automatismi e talvolta a priorità di diaframmi anche se col M43 non è che possa sperimentare più di tanto. Comunque ha capito il concetto e nella sua attività professionale (igienista Dentale) fotografa sempre con la macchina fotografica. In sostanza credo che una ML piccola e facile da avere sempre dietro sia una buona partenza. Gli automatismi aiutano chi ha tempi più lunghi ma si possono disattivare per chi è più motivato a approfondire la tecnica. Ovviamente penso che le M10 siano perfette a scopo didattico |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:41
Sui 1000€ nuovi ci stanno una e-m10 mkIV + un 25mm f1.7 Panasonic. Anche se quel kit zoom pancake per quanto bello esteticamente è la morte civile col meccanismo Power zoom (io lo odio, secondo me a uno che comincia fa solo innervosire) O se si trova usata una bella GX9 .... Nuovo costa un po' di più però usato si trova a meno un bel 45 1.8 Zuiko.... |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:46
Sulla E-M10 IV, come scritto poco sopra, sono super d'accordo anche io. E' un'ottima macchina per imparare e non solo. Sotto ai 1.000 euro con il 14-150 che da solo fa il doppio kit... Eventualmente, il 14-42 è un PZ e quindi con zoom elettrico che non a tutti piace incluso il sottoscritto, ha dalla sua il costo e la compattezza. Il suo fratello maggiore è il 40-150. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 20:47
Per me costa troppo nel senso che a volte con qualche super offerta a momenti prendi la OM-5 per poco di più |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:17
In proporzione alla OM5 se si ha la pazienza di aspettarla in super sconto per me costa troppo. In proporzione. Ma è sempre buona lo stesso, se non si ha pazienza. Infatti io ho una EP7 che è ancora più un furto |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:28
Si, ma vuoi mettere quanto è bella??? Io tutte le volte che la prendo le dò un bacetto |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 21:30
La O-M5 è splendida, sono d'accordissimo. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 22:39
Io parlavo della M10 IV silver con il pancake ... <3 |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 22:39
Delle mirrorrless l'unico aspetto positivo per cui la consiglierei ad un giovane è la compattezza, a parte di non finire su una Panasonic S1. Comunque sconsiglierei subito le ottiche da kit i 18-50 f 3.5-5.6 i 24-50 f 3.5-6.3. Sono ottiche di quel tipo che fanno passare la voglia di fotografare visto che con poca luce per non avere mosso sparano 6400 iso. Con 1.000 euro che almeno 500-600 siano dedicati all'ottica! Se vogliamo stare su aps-c un Tamron 17-50 f 2.8 su reflex o un Sigma 18-50 f 2.8 su ML. Su full frame possiamo prendere per le reflex i tanti 24-105, 24-120 f 4 e un 50 f 1.8. Ma ottiche da kit sono per me da buttare se puoi alla fine la sostitisci e la tieni nel cassetto per venderla con il corpo macchina. Unica excezione forse ik fuji 18-55 f 2.8-4. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 23:08
@Simone_s. Spero che tu offra la tua disponibilità, in futuro, a spiegare a me ed a TUTTI gli altri che con la EOS 6 D si sono trovati/si trovano "decentemente bene" ciò che, univocamente, è definibile come "decentemente bene"! Personalmente, ho parlato di "decenza" (anche in considerazione dei prezzi ai quali si può reperire quella fotocamera nel mercato dell'usato), NON di supremazia prestazionale, e/o tecnologica, nel globo terracqueo. Est modus in rebus! @Pierino. Avevo colto che i tuoi giudizi fossero di carattere generale, e NON SOLO rivolti ad una/una neofita. In senso generale non posso che ribadire quanto detto nel mio precedente messaggio: autorevoli presenze, qui sul forum (Hbd, Signessuno, per indicare i primi nomi che mi sovvengono) "dimostrano" il contrario di quanto affermi. Autorevoli pro di fama internazionale (Emma Summerton -Pirelli Cal. 2023-, ed Ethan James Green -Pirelli Cal. 2025-, per indicare i primi nomi che mi sovvengono) non paiono apprezzare "il complesso delle funzionalità di una ML" (forse anche perchè, loro, le fotografie le sanno fare!). Nel senso dei consigli per principianti, l'amico Mirko (qui sopra) espone un punto di vista certo non meno ... "ragionevole" del tuo. Dopo di che, mi pare di aver AMPIAMENTE lasciato spazio ad opinioni, gusti, idee, e soluzioni diverse da quelle che adotterei io! Non ho mai inteso convincere alcuno! Per il resto, e breviter: 1) non conosco le produzioni nè Nikon, nè Olympus, e pertanto non trancio giudizi in merito; 2) anche in Casa Canon ci sono soluzioni ottiche "doppio kit" (perchè non triplo, magari?): EF "povery" perfettamente in grado di coprire QUALSIASI necessità (un parco ottiche disponibile -tra Casa, e produttori terzi- nell'ordine di un centinaio di vetri; 3) il "materiale in produzione" resta tale, ormai, solo per pochi mesi ("elettronica di consumo"!); un eventuale adattatore può restare stabilmente "saldato" al corpo macchina e ci si dimentica di esso (il mio caso, per esempio!); quanto alla connettività ... boh non credo che possa costituire un fattore dirimente ... almeno non per tutti; ah, dimenticavo 4) l'A/F della 6 D! Non ho mai sostenuto che sia/sia mai stato il non plus ultra. Tuttavia, a me ed a parecchia altra gente "sufficit". Non vedo perchè debba apparire NECESSARIAMENTE carente ad "uno" che inizia (a meno che "faccia" l'avifauna!)! E comunque, il mio discorso sulla 6 D originava dal fatto di parlare di una macchina reperibile tra i 350 ed i 400 Neuri! Ovviamente c'è sicuramente di meglio ... basta "tossire" sesterzi! Ciao Pierino. P.S.: non ho mai fotografato alle Olimpiadi; non ho il budget per comprare -almeno per il momento- una 1 D Mk. III, ma una 1 DS Mk. III, o una 1 Dx Mk. I, o una 1 Dx Mk. II (o una 1 D Mk. IV, se mi interessasse "il genere") ... forse si: il mondo NON si divide SEMPLICEMENTE tra 6 D e ML! |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 0:02
@L'Olandese Volante “ Perdonami, Thor , a che titolo affermi che Pentax è un sistema morto ? Nessuna polemica , ovviamente , semplice curiosità... „ Parlavamo di una ragazza, giovane, con un futuro davanti (si spera...) e, temo, non tanti soldini da spendere in materiale fotografico (se poi ha parenti nababbi, non lo possiamo sapere). I marchi che danno, sulla carta, fiducia di esserci ancora tra molti anni sono, a mio parere, Sony, Canon, Panasonic, Nikon. In ordine decrescente. Olympus non mi da tanta fiducia, Fuji è una cosa molto particolare. Pentax, spero, ci sarà ancora tra dieci o venti anni, ma non ci scommetterei tanto... Volenti o dolenti (ed io sono dolente) le senza specchio, per tanti motivi, sono il futuro, le reflex il passato. La Pentax ha a listino una formato 35mm del 2018 - siamo nel 2024 - e tre APS-C, altro formato inutile solamente di transizione verso il formato normale. Canon nel 2020 ha fatto la 1Dx MkIII, Nikon la D6 nel 2020, Sony vabbé. Chiaro che una 18enne non si compra, adesso, una fotocamera di quel tipo, ma esiste e ce ne sono altre ed usate, i modelli precedenti, hanno un costo comparabile a quello della K1. Parliamo di obiettivi? Guardiamo l'usato Canon e Nikon? Guardiamo la produzione Sigma, Tamron e cineseria varia? Quanti producono per Pentax? Questa è proprio la DOMANDA FONDAMENTALE: perché Sigma e Tamron (ed i cinesi) ignorano TOTALMENTE Pentax? Perchè sono brutti e cattivi? Mmm... No, perché non c'è trippa per gatti. E poi la POTENZA industriale. Ricoh cosa fa REALMENTE per la fotografia? Bazzecole. Quanto fanno Sony, Canon e Nikon? Ma anche Panasonic e Fuji... Pentax potrebbe produrre una senza specchio piccola, compatta, senza inutili pippe, che faccia foto, che le faccia bene e con un bell'autofocus e che supporti mediante un adattatore (lo fanno i cinesi, figuriamoci) l'autofocus su TUTTE le ottiche K e pure le Canon EF e le Nikon o le Sony... La comprerei IERI!!! Pentax perché non tira fuori una 645ZII che possa montare anche la caffettiera di mio zio e faccia belle foto? Rimanere a mangiare le briciole, prima o poi, fa morire. |
| inviato il 20 Ottobre 2024 ore 1:12
“ Io parlavo della M10 IV silver con il pancake ... <3 „ Bella anche quella! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |