JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh in teoria dovrebbe avvicinarsi al RO della R5II attuale quindi un miglioramento non indifferente rispetto al precedente modello. Chissà se sarà un sensore tradizionale o stacked perchè nel secondo caso vedremo il prezzo salire un pò di più rispetto alla precedente
Se avrà veramente il sensore stacked della R3, avrà una lettura di circa 5.5ms (salvo modifiche), ovvero, più veloce dei 6.3ms del sensore bsi stacked 45mpx della R5II
non credo costerà come una r5ii, già ora la r6ii ha molte funzioni in meno lato video, secondo me la terranno prezzata furba, per competere con sony a7iv e z6iii. posto che al momento già la r6ii compete molto bene in questa fascia di prezzo secondo me. infine la r6 old ha un otturatore meccanico veramente felpatissimo, per cui oltre al discorso usura non rimpiangerei l'ES in alcun modo(io ho r5 old)
io vorrei comprare la mia prima mirrorless ma se quelle sono le specifiche sarei molto indeciso tra la R6 III e la R5. la R5 II mi intriga molto ma per l'uso che ne farei già spendere più di 2000 euro mi sembra un delitto.
della R6 nuova mi spiacerebbe non poter girare video 8k da guardare in futuro. 24Mp sono giusti per le foto ma se sei costretto a croppare vai sotto quello che ritengo il limite. Ho fatto i conti che a 200 dpi con il sensore 6000 x 4000 stampi fino all 'A2. per l'A1 ci vuole la R5.
mi piace però che abbia un af migliorato e probabilmente si scaldi meno della R5
la R5 mi piacerebbe ugualmente specie per poter tirare fuori quelle rare foto ad alta definizione - still life o paesaggi - . noioso il sistema di selezione modalità video.
Riguardo chi chiedeva che cosa mai ci sarebbe da aggiungere agli attuali modelli: la tecnologia apre nuove possibilità che prima non ci si immaginava. ogni volta che lo fa inizia ad offrire strumenti un po' rozzi che man mano vengono perfezionati. pensate che cosa mai avreste aggiunto ad una 5d mk IV... poi ti danno il mirino che ti fa vedere già come viene la foto, un sistema af su tutta l'immagine - migliore di quello del già presente liveview - ecc.
ma la stessa R5 che a me andrebbe di lusso... ha la tecnologia dell'otturatore elettronico che è chiaramente immatura. io non darei un sistema del genere che ti fa risultare le linee distorte. e i sensori stacked non risolvono il problema ma lo diminuiscono al prezzo di più rumore.
nella R5 III ci sarà un sensore con registrazione in parallelo del segnale dei fotodiodi. Ma sarà lento.
Nella R5 mk V ci sarà quel tipo di sensore ma di nuovo rapido.... eccetera
“ della R6 nuova mi spiacerebbe non poter girare video 8k da guardare in futuro. 24Mp sono giusti per le foto ma se sei costretto a croppare vai sotto quello che ritengo il limite. „
Mi sa che l'8k con sensore da 24mp te lo scordi.
“ noioso il sistema di selezione modalità video. „
comunque ragazzi... visto che stiamo basando tutto su rumors e che i rumors parlavano di una R1 da 10000 megapixel, secondo voi quanto è possibile che sulla R6/3 venga adottato l'oculare della R3/R5II senza i sensori dell'eye-AF?
“ secondo voi quanto è possibile che sulla R6/3 venga adottato l'oculare della R3/R5II senza i sensori dell'eye-AF? „
posto che non ho ancora capito sta cosa: se l'oculare non ha i sensori eye control, non sarà così grande e non avrebbe alcun senso per loro farlo così grande. Se parliamo di million dot, secondo me resteranno quelli attuali.
Per il fatto che così grande (ma non perchè il mirino è uno 0.9x, ma solo perchè intorno ci sono i sensori eye control) sia ergonomicamente più comodo è vero. Sul valutare l'evf in se (ossia quello che vedo guardando dentro l'oculare) dovrei avere ancora la R5 per capire le differenze. Per me l'oculare resterà come quello attuale perchè non metteranno eye control.
Dubito fortemente si avvicinino così tanto alla R5II facendola 'solo' da 24mp. Limiteranno anche il resto.
A me piacerebbe tanto e più che per un ipotetico mirabolante AF un R6iii la terrei in super considerazione proprio per un discorso di evf migliore che usando ottiche manuali torna sempre molto molto comodo :D
Poi un elettronico 14bit usabile e un sensore ancora più avanzato non possono che essere plus che giustifica il nuovo prodotto.
Personalmente R6ii bella ma da R6 attuale non ne sentivo tutta questa necessità, una così fatta accenderebbe il mio interesse. Poi nessuna fretta sia chiaro :)
“ 24Mp sono giusti per le foto ma se sei costretto a croppare vai sotto quello che ritengo il limite. Ho fatto i conti che a 200 dpi con il sensore 6000 x 4000 stampi fino all 'A2. per l'A1 ci vuole la R5. „
tutto vero, nel frattempo mi godo la mia stampa 50x75 su tela pittorica fatta con i miseri 18 megapixel della 1Dx old e il 70-200 2.8L liscio noto fondo di bottiglia rispetto agli is2 e is3
“ nella R5 III ci sarà un sensore con registrazione in parallelo del segnale dei fotodiodi. Ma sarà lento.
Nella R5 mk V ci sarà quel tipo di sensore ma di nuovo rapido.... eccetera „
tornando seri (stavo scherzando eh, capiamoci) è vero, tu quando compri un oggetto elettronico come una fotocamera stai pagando una tecnologia già superata dalla casa madre. Perchè (secondo il mio modesto e inutile parere) una volta messa sul mercato una la R6II il team di sviluppo ha già iniziato a lavorare sulla mkIII, e qualcuno di questi mentre costruisce il software per la nuova continua in parallelo ad aggiornare (finchè possibile) il firmware della vecchia.
E' sempre stato così. Bei tempi quando il corpo era (abbastanza) ininfluente sulla fotografia, e con la yashica fx3-super 2000 montando le stesse lenti facevi le stesse foto che si facevano con la Contax RTS che costava 4-5 volte tanto. Però gli attuali vantaggi ti portano su un altro pianeta..
my 2 cents
Franco
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.