RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus/Panasonic grandangoli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus/Panasonic grandangoli





avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:09

Su 4/3 il vero guadagno in termini di peso e dimensioni rispetto al FF lo hai andando su quei obbiettivi 4/3 che su FF non potranno esistere per questioni di dimensioni in rapporto al diaframma, qualità, focale, ecc...

Negli altri casi è facile trovare anche su FF e APS-C obbiettivi piccoli e compatti paragonabili a quelli 4/3 specialmente con Sony e Tamron.

Tipo se su FF volessi trovare un sostituto al Zuiko 12-100 non lo troverei (corpo in metallo, apertura costante e non variabile, stessa qualità ottica, ecc...) così come un sostituto per il Lumix 20 mm f/1.7 oppure per il Zuiko 75-300 mm (sarà una chiavica oltre i 200 mm però trovatemi un 150-600mm più piccolo di quello MrGreen) o anche per il 12-40 (un 24-70 f/4 è sempre più grandicello btw)

Ma se cerco un sostituto del Lumix 9mm f/1.7 lo trovo facilmente così come se cerco un 35-40 mm piccolo e luminoso su FF li trovi come niente.

Però uno dei motivi per cui passi al 4/3 è per avere un corpo macchina più avanzato della concorrenza in termini di funzionalità che possono lasciare a casa anche filtri e treppiede (da quando ho la OM-1 il filtro ND64 è a prendere polvere così come il treppiede, solo il filtro ND1000 si salva)

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:50

@Ooo un 2,8 ti sembra uguale a in 4,5-6,3? Non sono ci frontabili 2 obiettivi così diversi, uno pro e uno di fascia bassa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:08

I due zoom pro F4 12-45 e 40-150 sono per me il miglior compromesso nello spirito di un sistema leggero. Lo sfuocato super se ne fa a meno ma questi costano "poco" quando sono in offerta e sono robusti meccanicamente e consistenti su tutto il range a qualsiasi focale e apertura. Apertura che serve il giusto a meno di necessità particolari li lasci fissi a F4 e vai tranquillo potrebbero pure farli senza diaframma variabile MrGreen Smartphone style MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 12:21

@Ooo un 2,8 ti sembra uguale a in 4,5-6,3?

certamente, f2.8 m43 corrisponde come ingresso di luce ad un f5.6 nel ff.
Zuiko
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3771671&r=99622&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3771671
Tamron
www.juzaphoto.com/hr.php?t=4740196&r=66513&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4740196
pro o non pro la qualità delle immagini è equivalente.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:17

Allora:
- gli ultra grandangolari buoni su m43 ci sono
- il sistema va usato con consapevolezza: c'è la stabilizzazione, eccellente, ma nel momento in cui si fanno macro grandangolari (è un esempio), lo stabilizzatore meglio disattivarlo e usare il treppiedi se vuoi i bordi perfetti.
- Solitamente a 5.6 c'è la massima qualità. Da F8 si incomincia a percepire la diffrazione, quindi bisogna regolarsi di conseguenza.
- la storia della luce che entra, il confronto con altri sistemi o con i pesi di obiettivi di plastica che si graffiano/strisciano solo a "guardarli", lasciano il tempo che trovano.
- Ho avuto tamron/sigma/samyang e se si usano un po' intensamente, non c'è paragone col 40-150 2.8 (e tutta la serie pro Oly), con cui si può lavorare in ogni ambito, per non parlare dell'escursione dello zoom interna, al contrario di un 70-300 f4-5.6 plasticoso.
- a 2.8 si è a 2.8 a prescindere dal formato del sensore. Significa che rispetto al 5.6 su FF stai due stop sotto, che è il vantaggio del m43. 1/250 2.8 800 iso su m43 è 1/250 3200 iso su FF.
- L'unica cosa che cambia è la profondità di campo, SOLO LEI. Calcolando che in situazioni reali un fotografo consapevole CERCA profondità di campo, e non lo stacco/sfocato della madonna, anche questo è un vantaggio.


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:18

Ti do atto che la qualità generale/media delle ottiche zoom, anche quelle consumer, è salita negli ultimi anni. In effetti anche ottiche "non professionali" come quel normalissimo 70-300 Tamron abbinate a un full frame hanno una qualità immagine molto buona. Però diciamo che con le sue ottiche pro che più o meno costano tanto quanto, il micro 4/3 è a quel livello o pure meglio, e ancora qualche vantaggio di peso e ingombro c'è.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:23

certamente, f2.8 m43 corrisponde come ingresso di luce ad un f5.6 nel ff.

Ma ste cose Ve le dicono su bioblu? Chiedo per in amico

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:28

Al limite corrisponde con pdc, ma non come luce. Un 2,8 è un 2,8, tre stop più aperto di un 6,3. Se con un 2,8 puoi scattare a 1/1000, con 6,3 sarai a 1/500 a pari luce e iso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:29

- a 2.8 si è a 2.8 a prescindere dal formato del sensore. Significa che rispetto al 5.6 su FF stai due stop sotto, che è il vantaggio del m43. 1/250 2.8 800 iso su m43 è 1/250 3200 iso su FF.


Corretto ma ....la conclusione è che sei sostanzialmente pari come qualità immagine generale (ammesso che la risolvenza delle due lenti sia confrontabile). Ma in termini di rumore la luce totale che arriva al sensore è la stessa. In un caso perché hai due stop in più di trasmissione luce, nell'altro perché hai area quadrupla. Il rapporto segnale rumore FF3200 ISO e 4/3 800ISO sarà praticamente lo stesso. Per cui al massimo hai sostanziale parità in questa situazione di confronto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:35

certamente, f2.8 m43 corrisponde come ingresso di luce ad un f5.6 nel ff.

Ma ste cose Ve le dicono su bioblu? Chiedo per in amico

poca ironia prego, ancor più male accettata perchè dimostri saccenza e non sapienza.
le cose stanno esattamente così, perchè il sensore ff raccoglie 3,842 volte la luce di un m43 allo stesso diaframma, di conseguenza anche per quel che riguarda l'iperfocale i valori da tenere in considerazione sono quelli. Meno spirito e un po' più di umiltà sarebbero graditi prima di fare un intevento ab cazzum, almeno fosse fatto senza spirito di patate sarebbe più accettabile perchè tutti possono sbagliare. Confuso





A diaframma uguale non corrisponde stessa quantità di luce poichè la proiezione dell'ottica ha un diametro maggiore nel ff, e li ad aspettare quella luce c'è un sensore 3,842 volte più grande di quello del M43.
Tanto per fare un es. è come dire che scaldare a 50°C un litro d'acqua contine lo stesso calore che scaldare a 50°C 3,843 litri d'acqua. ovviamnte non è possibile.
E sto solo cercando di capire qualcosa di questo sistema, che mi intriga, non lanciamo le solite battaglie m43 vs ff, però per favore stiamo con i piedi a terra.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:36

"certamente, f2.8 m43 corrisponde come ingresso di luce ad un f5.6 nel ff.
Zuiko"

Mancano proprio le basi e si sentenzia ?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:43

Mani corsi di inglese pure lì fai su Bioblu...adesso mi ricordo perché ti avevo plonkato...riplonk...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:45

Mani corsi di inglese pure lì fai su Bioblu...adesso mi ricordo perché ti avevo plonkato...riplonk...

adesso hai esaurito l'argomentazione e fai discorsi del tipo " e si ma tu sei molto cattivo, sei quello che... "
vai a farti una bella camminata. E comunque Byoblu si scrive con la Y, non con la I.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:53

Sono equivalenze senza senso. Se guardi la luce che entra conta il diaframma e 2,8 non è 5,6. Se guardi la pdc possono equivalere, ma a pena di alzare gli iso o aumentare il tempo. Sono e restano diversi da qualunque punto di vista.
A me francamente dei rapporti segnale/rumore non me ne frega nulla: faccio foto e non faccio l'ingegnere elettronico. E se devo fare un servizio non penso certo al segnale ma a quello che devo riprendere

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 13:54

Quello che è uguale a pari diaframma è l'intensità PER UNITÀ DI AREA che arriva sul piano del sensore. Quello che conta per il rapporto segnale rumore è il totale integrato sull'area. Per cui generalmente due stop di vantaggio sul diaframma sono compensati dall'area quadrupla (=due stop) del sensore FF in termini di rumore. Quindi ad esempio le terne citate sopra produrranno un'immagine sostanzialmente pari in termini di rumore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me