RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, tre nuovi obiettivi il 30 ottobre!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, tre nuovi obiettivi il 30 ottobre!





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:07

Come qualcuno in precedenza ha scritto sono tutte care le ottiche premium di ogni brand, ma sinceramente non mi fossilizzarei su questo punto o si va in off-topic e il topic stesso in muhhhh (vaccaMrGreen)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:07

Direi proprio che Canon non è ne Leica, ne Hasselblad e credo lo sappiano bene. Non possiamo confrontare oggi i prezzi del sistema EF del pre-covid con il sistema RF, ma la cosa vale in moltissimi altri campi. Poi se vogliamo continuare a dire che Canon è cara possiamo farlo, ma non capisco su quali basi venga fatta questa affermazione. Ove c'è un prodotto equiparabile mi sembra che sia allineata con il resto del mondo della fotografia se non con piccole differenze che a volte la fanno costare di più, a volte meno.

Infatti, c'è poco da allineare; Leica e Hasselblad non hanno linee consumer e la produzione finale è totalmente differente.

se le confrontate con le Sony G Master,
i prezzi son quelli eh... a volte Sony è anche più cara... quindi non capisco sto accanimento
(Poi vero che Sony ha le lenti di terze parti... ma è anche vero che con l'adattatore EF/RF di lenti di terze parti
su Canon ne hai quante ne vuoi con massima compatibilità...)

Non potevi scriverlo meglio.
Quindi sono gli altri che cagano fuori dal vaso con produzioni nulle (fatte da terzi) e allineamenti dei prezzi solo sulla carta perchè lo dice il mercato.
Le nuove produzioni RF non hanno per ora nessuna corrispondenza con gli altri marchi; sono produzioni ibride che devono soddisfare anche il comparto video. Quindi cambia tutto, non sono le EF.
E ripeto, per ora, gli altri hanno investito poco o nulla nel nuovo; lo scandalo lo lascerei a loro.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:07

Più che il 24mm 1.4 mi aspetterei il 28mm 1.4MrGreen Magari IS e che pesi poco!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:08

spero che il 50ino sia bello compatto…perché l unica cosa che non mi gusta del fratellone è solo la portabilità (fosse stato più contenuto l avrei già preso da tempo al posto dell EF)

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:10

Intanto Canon France:

We are clearly leaders in this market, since we have a 29.4% market share from January to August 2024, double the number 2

E quelli che son care, muti...

Direi più che altro che in Italia siamo dei barboni MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:11

Canon EF 35mm f/1.4L II USM 2.43 keuro

Canon RF 35mm F1.4 L VCM 1.99 keuro

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:12

Frengod Frengod mitsubishi mi stupishi.

Devi ben sapere che la gente confronta il prezzo del 35 II usato di 10 anni vs il nuovo eh... Non si fa con il listino. No no no.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:14

@frengod ma quello perché il 35 rf è “corretto” quindi è un fondo di bottiglia MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:15

fanciulli, ah, ci siete cascati come polli! MrGreen

era esattamente quello che mi aspettavo (usato vs nuovo e correzione sw)
Manca solo il tip* che dica: e il 35mm sigma allora??? MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:17

I miei ef sono tutti classe L.
Ho espresso le mie sensazioni e opinioni.
Hai mai usato fuji? Tutto metallo e lenti ottime con prezzi di certo più concorrenziali.
Se oggi volessi sostituire le mie ottiche ef con rf dovrei svenermi.


Tutti comprati il giorno dell'annuncio quegli EF, immagino.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:33

Lenti RF presentate
2018-4
2019-6
2020-7
2021-6
2022-7
2023-8
2024-6
www.dpreview.com/products/canon/lenses?subcategoryId=lenses&page=1
'st'anno ne mancano 2 all'appello.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:40

quest anno mi stavo preoccupando che erano un po' poche…ora si ragiona, e entro fine anno forse arrivano le altre 2

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:41

Veramente ci sarebbe l'annunciata ma ancora non commercializzata RF-S 7.8mm VR e fanno 7:

www.canon-europe.com/press-centre/press-releases/2024/06/canon-develop

siamo in media e del bestione (200-500/4 o a sorpresa con la R1 a Novembre o se ne riparla nel 2025, magari verso il CP+ ;))

Si accetta però un toto-scommesse sulle 6-8 per il 2025 MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:48

Un tot di discussioni su "hobby costoso", un tot di dichiarazioni di prezzi esorbitanti, etc.

Uno gira la testa e trova:
La spesa media per auto è salita ... +38% in soli quattro anni che colpisce perché nello stesso periodo l'Istat ha rilevato che l'indice armonizzato dei prezzi al consumo...ha fatto registrare una variazione del 16,2%. Più del doppio della media, ma non basta. Perché le retribuzioni lorde...hanno perso in 10 anni il 4,5% del potere di acquisto e, al netto dell'inflazione, sono aumentate solo del 16% contro la media europea del 30,8%.
www.corriere.it/economia/trasporti/24_ottobre_02/auto-in-italia-si-com
Le ragioni di quanto sopra si trovano, fra l'altro (leggete bene: fra l'altro), nel segno che apponiamo (o non apponiamo) nella cabina elettorale.
Metto un punto per non contravvenire alle regole del forum.
Io ho fatto un conto: la mia retribuzione lorda, negli ultimi 4 anni, ha perso il 17%, non il 4.5 in 10 anni.

Fine 2021 ero in Brasile. Per curiosita' sono andato a vedere su amazon quanto costasse il cinquantino. Circa 330 euro (ora e' a 382 euro). Un mese di stipendio di un operaio. Ecco, siamo in discesa verso il Brasile, speriamo che ci accolga bel tempo MrGreen

user259808
avatar
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 8:48

Sarò strano io, ma sinceramente non sento nessuna necessità di un'ottica fissa di serie L che costa uno sproposito. Le ottiche fisse sono quasi tutte buone, anche il 50ino fa ottime foto.
Però un 50 1.4 normale manca (quello vecchio è pessimo: è quasi meglio il 50ino RF): tutti i produttori lo hanno nei propri listini.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me