RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia è ancora un hobby un costoso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La fotografia è ancora un hobby un costoso?





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:40


E' costoso per chi non ha nessuno idea della Fotografia e pensa che la Fotografia sia legata a un mezzo, che poi diventa vecchio e allora uno ne compra un altro, che poi diventa vecchio e uno ne prende un altro ----> loop.

La fotografia buona si fa con qualsiasi smartphone.
Solo che i maniaci dei test, delle nuove uscite, delle offerte del black friday, del mercatino di juza, non lo sanno perche' fondamentalmente non sanno fotografare.




avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:41

Secondo me ma è appunto un secondo me, negli ultimi anni si è andati verso apparecchi ibridi foto/video, i miglioramenti lato video sono evidenti, lato foto siamo fermi al palo

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:41

non è la fotografia ad essere costosa

@rombro La fotografia non è costosa in funzione di che tipo di fotografia si vuole fare e di quali compromessi si accettano.

Allo stato attuale uno smartphone medio fa delle discrete fotografie, su Instagram ci stanno persone che fotografano solo con quella e spuntano oramai anche concorsi fotografici per chi fa foto solo con quel mezzo. E quindi, teoricamente, uno potrebbe già fare marameo alle case produttrici e fregarsene delle loro politiche commerciali.

Se invece vuoi andare oltre le possibilità che ti da uno smartphone e vorresti magare fare lo scatto all'ora blu senza cavalletto e con risultati decenti, per farlo sei costretto un minimo a seguire l'evoluzione della tecnologia ma per averla oggi i produttori si fanno pagare più di prima. Molto più di prima. Anche perchè hanno praticamente fatto sparire la fascia consumer e pure quella pro-sumer di prodotti. E ritoccano il listino ogni 6 mesi-

In pratica ora o ti tieni ciò che hai comprato o vai sull'usato ma pagandolo comunque in proporzione a quello che costa oggi il nuovo. Tant'è che alcuni modelli costano oggi usati più di quanto costano nuovi 5-6 anni fa al lancio.

Non parliamo poi di quelli rimasti all'analogico con i rullini che costano il triplo di qualche anno fa.

Insomma, è vero che che non ci obbliga il medico a cambiare attrezzatura. Ma è anche innegabile che pur senza lasciarsi tentare dalle mode è difficile schivare la lievitazione dei costi.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:51

Prima leggevo che si parlava di avifauna, anche qui non è necessario aver l'ultimo tele da 20K, basta e avanza un tele di 25 anni fa che si prende ad 1/10

@bruno77: il tele di 25 anni fa pesa 6kg e lo può usare solo uno che alza 130kg alla panca, oppure solo su treppiede (altri 3kg), oggi hai un 600mm f/6.3 (Nikon) che pesa 1,4kg e brandeggi come vuoi, dai su...

se nel 2010 si vendevano (vado a spanne) 100milioni di macchine fotografiche l'anno ed oggi 1/10, non venite a dirmi che la fotografia non è un hobby costoso, lo è per definizione, perchè è diventato elitario.
Il 90% di coloro che 15 anni fa comprava una fotocamera, sia pure una compatta, oggi prende lo smarfòn e via andare
è ovvio che una macchina mid-range oggi costa 3000€ e 15 anni fa molto meno

poi se vogliamo fare un thread sull'usato, è un altro tema

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 0:55

Sì Zilath, è sottinteso che è costoso in funzione del fine fotografico.
Ma, come dice appunto Last riguardo alle tasche, se uno si pone una domanda del genere, evidentemente può già permettersi di acquistare quello che ha. Dando per scontato che non abbia mandato sul lastrico la famiglia (tipo i ludopatici che si bruciano tutto alle slot machines) o non abbia ucciso la nonna e nascosto il cadavere per fottergli la pensione. MrGreen
Ma di quanti soldi staremo mai parlando?
Io credo che un fotoamatore medio possa tranquillamente permettersi un'attrezzatura (non necessariamente all'ultimo grido) per fotografare quello che vuole.
E una volta che hai una o due macchine e qualche focale, teoricamente puoi anche metterti l'anima in pace e dedicarti a farci qualcosa di buono.
Se però acquistare, cambiare ed accumulare diventa il fine perché si è alla ricerca ossessiva di chissà quali miglioramenti...allora è ovvio che ti tocca sborsare soldi in continuazione, anche se avresti già quello di cui hai bisogno.
La differenza sta solo nell'approccio.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 1:02

Rombro, sull'aspetto "ludopatico" dell'accumulatore seriale di "ferri fotografici" hai perfettamente ragione.
Resta il fatto che per rispondere alla domanda del thread io penso al mercato odierno del nuovo, non alle macchine di 15 anni fa, lo trovo fuorviante. Oggi, se vuoi entrare nel mondo della fotografia ed arrivare al corredo che hai riassunto tu qui sopra, qualche picciolo lo devi cacciare e molto sopra gli stipendi "medi"
altrimenti ti dedichi a leggere libri o a giocare a briscola al bar, che costa meno di sicuro e non è detto che siano scelte peggiori

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 1:10

Personalmente, infatti, quei pochi soldi che ho me li spendo in libri, concerti ed eventi vari :)
Intendo che difficilmente uno che "non arriva a fine mese" si avvicina anche solo all'idea di comprarsi attrezzatura fotografica per semplice hobby. Perché in quel caso hai chiaramente altri falli per il cranio.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 1:30

Solo che i maniaci dei test, delle nuove uscite, delle offerte del black friday, del mercatino di juza, non lo sanno perche' fondamentalmente non sanno fotografare

Perchè? Uno può essere maniaco dei test ecc. ecc. e anche saper fotografare. Le cose non sono legate infatti le prime dipendono dalle possibilità economiche e la seconda dalle capacità e, inutile negarlo, dalla qualità del corredo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 1:40

Perchè? Uno può essere maniaco dei test ecc. ecc. e anche saper fotografare. Le cose non sono legate infatti le prime dipendono dalle possibilità economiche e la seconda dalle capacità e, inutile negarlo, dalla qualità del corredo.


dimostramelo.
Citami un fotografo che faccia test e partecipi a rassegne fotografiche importanti ( non al concorso online sconosciuto o alla festa della birra di Fidenza) , pubblichi libri di fotografia ( che non abbia pero' lui stesso speso i soldi per essere pubblicato) , o abbia una fama di ottimo fotografo.

PS: saper fotografare non è fotografare una cascata con tempo lento effetto seta, o due bambini che sorridono in africa, o un tramonto a Rio maggiore, o il solito monte in Islanda.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 1:46

Il saper fotografare che intende Last non è quello che intendi tu, Maurizio :)
Fotografare, di per sé, è una cosa molto semplice, anche un analfabeta può imparare le nozioni basiche per eseguire uno scatto correttamente.

Ma se ci fate caso, praticamente tutti quelli che sono affetti da mania dell'attrezzatura e dei test, tendono a fare foto generiche, banali, dozzinali. Basta fare un giro nelle discussioni tecniche e aprire a caso la galleria di qualche utente.

Questo accade principalmente per un motivo: a chi usa la fotografia come mezzo espressivo/creativo, non frega pressoché nulla delle novità, di cambiare corredo, di perdere tempo a fare test su test e postarne i risultati.

Può sembrare un luogo comune ma quando non ci sono le idee si ricorre all'acquisto, al "refresh" ed all'accumulo.

E se questo sito va avanti è proprio perché il popolo dei fotoamatori è per la maggioranza di quest'ultimo tipo.

Juza lo sa bene e ci magna anche grazie a voi :)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 3:05

Non capisco perché la discussione si dovrebbe limitare a prendere in considerazione solo attrezzatura moderna: se non ho esigenze particolari (come la maggior parte dei fotoamatori) e posso (o voglio) spendere poco prendere una reflex professionale vecchia di dieci o vent'anni perché non sarebbe un'opzione valida? Se con quelle macchine i professionisti facevano buone foto, che finivano sulle copertine delle riviste e che oggi ancora ammiriamo perché non dovrebbero fare buone foto anche oggi? Ok, con una ML si sta più comodi, ma ormai ci sono in vendita, usate, anche ML ottime a prezzi non esagerati. Una A7ii o una AR7ii per esempio ormai stanno ampiamente sotto i 1000€, e mi sembrano ottime fotocamere.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 6:17

Secondo voi lo fotografia è ancora un hobby costoso?
********** ***********

Beh dipende!
Se ti accontenti di usare roba vecchia di qualche era fotografica, come nel tuo caso, certamente no... hai speso molto poco, hai acquistato un buon corredo, ti faccio però notare che NON hai acquistato un Nikkor... a parte l'85 chiaramente... quindi diciamo che ti sei tutto sommato accontentato dal momento che, se compri la Nikon dei tuoi sogni... ma non ci metti un'ottica all'altezza del blasone allora direi che tutto sommato ti è andata bene, si, ok, anzi benissimo... ma ripeto: sei andato ad accontentarti. ;-)
Inoltre poi operi in ambiente digitale, quindi a parte l'attrezzatura fotografica iniziale non hai quasi più altre spese e quindi si, confermo: non è un hobby costoso ma, beninteso, a certe specifiche condizioni.

In altre condizioni invece è un hobby molto costoso, anzi fin troppo costoso dal momento che, in certi casi particolari come il mio, ogni volta che pigi sul pulsante di scatto sborsi 1,20 € e quindi SI... mi pare sia un hobby MOLTO COSTOSO!

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 6:25

Basta fare un giro nelle discussioni tecniche e aprire a caso la galleria di qualche utente


Infatti basta appunto fare un giro nei profili. Non sempre si vede il corredo ma quando c'è si capisce che anche in questo è sbagliato generalizzare, ci sono gallerie di chi ha un corredo da far invidia ad un negozio e di chi invece ha il minimo indispensabile ed in entrambi i casi si possono vedere foto banali o belle foto, le varie manie non c'entrano nulla.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 6:39

Quello che hai speso è un'inezia rispetto ai prezzi del nuovo degli "ultimi modelli".
(e secondo me hai speso bene, che sia per fdare foto o per collezione o per sfizio, non importa)
Solo che quei prezzi in Italia non ci sono: secondo me qui avresti speso almeno il doppio.

Io pure compro tutto usato e solo quando trovo prezzi che mi vanno bene, ma i prezzi che trovo io non sono quelli che hai trovato tu.
********** **********

Questo è verissimo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2024 ore 7:00

Tutti noi che frequentiamo questo sito sappiamo benissimo che la fotografia si può fare con un impegno di spesa contenuto. Mi pare sia stato acclarato più e più volte. Ma se proprio serve ribadiamolo una volta di più. Ma veramente serve?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me