RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-M5, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-M5, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 13:45

Tolto questo bisogna pensare al target di clienti per il quale è pensata. È ovvio che molti di noi qui darebbero fuoco alla ghiera di simulazione pellicola, me compreso. Ma probabilmente esiste un target che, abituato col telefono non necessita neanche di mirino: scelgo la simulazione, punto e scatto.


Ma perché scrivete sempre a cuor leggero commenti così spocchiosi e sprezzanti? Io fotografo da trent'anni, parte dei quali in analogico, soprattutto pellicole invertibili, il telefono lo uso solo per chiamare e, pensa, questa X-M5 la prenderei SOPRATTUTTO per quella famigerata ghiera.

Perché è così difficile accettare che tanti appassionati possano non amare la postproduzione? Molti utenti Fuji preferiscono il marchio proprio per l'attenzione che questo concede al jpeg: per chi utilizza le simulazioni pellicola (e non sono pochi), una ghiera dedicata che le richiami facilmente senza sbattimenti nel menu è semplicemente una gran comodità.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:43

Il problema non è tanto la ghiera delle simulazioni, ma il fatto che non sia personalizzabile; una sciocchezza che non sarebbe costata niente al produttore. Il prezzo resta eccessivo per una Mirrorless Aps-c senza mirino e ibis.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:02

Oramai la soglia di ciò che può essere chiamato eccessivo i produttori la stanno spostando un po' più in alto ogni sei mesi.
In questo articolo dell'Economist candidamente si confessa che il prezzo medio delle fotocamere è triplicato in sei anni
www.economist.com/business/2024/09/12/demand-for-high-end-cameras-is-s

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 20:34

Infatti, questo è un corpo molto basic, dovrebbe stare sui 500€.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 20:45

Se devo spendere quasi 1000 euro per una Fuji entree level faccio uno sforzo per un corpo pro (si trovano xt5 seminuove a 1400/1500 o xt4 sotto i 1000)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:41

Io però ho difficoltà a capire cara rispetto a cosa. La Z30, a fronte di un sensore meno risoluto, un parco ottiche molto meno fornito, prestazioni video sulla carta inferiori e due anni in più di anzianità a listino costa 820€. La Sony ZV-E10, senza otturatore meccanico, costan oltre 1000€.
Le macchine fotografiche costano tutte tantissimo purtroppo.
A me il prezzo di questa sembra allineato al mercato in cui si pone.
Poi sono d'accordo che anche io non comprerei mai questa macchina per tanti motivi, ma evidentemente se sony, nikon, fuji e panasonic stanno lanciando macchine di questo tipo, vuole dire che un mercato esiste e il fatto che io non ne faccio parte, non significa che chi ne fa parte sia uno scemo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 22:25

Ecco! Sono uno degli scemi con la z30MrGreen
Che poi a vedere le foto dei criticoni con il mirino mi chiedo se almeno ci guardino dentro quando scattano! MrGreen

Leggevo di gente che si scannava sul mirino si, mirino no, ma che ve ne frega!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 22:39

Ma infatti, questo tipo di macchine risponde ad esigenze diverse rispetto ad altre. Ognuno compra quello che risponde alle proprie esigenze senza rompere le balle agli altri

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 1:48

Il 90% delle critiche, riferite con criterio sull'uso della macchina per VLog, sono per la mancanza di stabilizzazione....e quelle hanno discretamente senso....poi è chiaro che, scavando, si troverà gente che non gli va bene neppure il colore della tracolla....MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 5:26

Il problema principale di questa fotocamera - che si propone come una ibrida - non è tanto la mancanza di evf quanto l'assenza di ibis (la stabilizzazione elettronica infatti aggiunge un ulteriore crop a quello del sensore) il che la rende immediatamente “inferiore” rispetto alle offerte della concorrenza (ad es., sony). Questo è un peccato visto il parco ottiche importante di Fuji, cosa che per esempio manca a canon aps-c.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 6:18

Il parco ottiche per aps-c di Canon parte da 10mm e in su arriva dove vuoi....cosa mancherebbe?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 7:05

Il mercato dell'usato ringrazia!

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 7:12

@wotex è vero che i prezzi sono in aumento un po' dappertutto. Comunque la z30 costa un po' meno comreso obiettivo standard stabilizzato (ne ho vinta una ed è una macchina che si fa apprezzare e già avevo altri obiettivi z). Ma non critico tanto io prezzo di listino della xm5, solo che con poco più ci puoi prendere la xt5. Stesso discorso lo faccio con l a xt50 che stranamente costa quasi quanto la xt5. Stranamente la xt5 finisce per esser quella più conveniente in casa Fuji per quel che offre

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 7:36

@dantemi il fatti che sia senza stabilizzazione è sicuramente un limite, ma le concorrenti (nikon e sony nella stessa fascia di prezzo) sono z30 e zv-e10 ii: sono entrambe senza stabilizzazione. La sony non ha neanche l'otturatore (e costa di più). Le sony con stabilizzazione costano di più e sono in un altra categoria.

@gfirmani hai ragione, la nikon costa un po' meno, ma a listino la differenza è minima. Basta aspettare qualche mese e anche lo street price di questa scenderà.
Sul fatto che ci siano macchine migliori che costano poco di più, la penso come te. Ma il problema è che sono migliori per noi: se fuji, nikon e sony fanno macchine come queste vuol dire che un mercato esiste, ma non siamo noi due.



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 7:43

@Rigel: non discuto della qualità (non uso aps-c) ma di numero: il parco ottiche aps-c di canon consta di 4 obiettivi…Fuji ne ha una miriade…

@wotex: vero. Però converrai con me che su una fotocamera ibrida è un peccato non aver messo l'ibis anche a costo di un aumento di prezzo di qualche centinaio di euro…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me