RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujifilm XF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:42

la prova si fa a parità di TUTTO: obiettivo, punto di ripresa, sensibilità, coppia tempo/diaframma etc etc.
E a questo punto se la coppia tempo-diaframma è, per ipotesi, 1/500 a f 5,6 essa vale per entrambi i formati


Tutto giusto, ma così (stesso punto di ripresa!) confronti una certa foto (full frame) con un ritaglio (1/(1,5^2)), ovvero il 44,4% per l'APSC Fuji, della stessa foto.
Non metto in dubbio che la qualità d'immagine di quella porzione di foto sia uguale... ma se scrivi che la prova si fa "a parità di tutto", e nel "tutto" non includi il soggetto inquadrato, a me non sembra un confronto adeguato.
In altre parole: se il tuo accredito della pensione avviene sulla banca giusta, con la valuta giusta, ma ti versano 888 anziché 2.000 euro, è uguale?

Se hai un sensore "grosso" lo devi/puoi sfruttare avvicinandoti al soggetto per avere la stessa inquadratura del sensore "piccolo". E, ottenuta la stessa inquadratura, con gli stessi tempi, diaframmi e ISO, il sensore "grosso" è meno rumoroso.

Però inizio a rendermi conto che è un fatto mistico, non tecnico, per cui lascio la discussione ai mistici. Buona continuazione.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:17

Se hai un sensore "grosso" lo devi/puoi sfruttare avvicinandoti al soggetto per avere la stessa inquadratura del sensore "piccolo". E, ottenuta la stessa inquadratura, con gli stessi tempi, diaframmi e ISO, il sensore "grosso" è meno rumoroso.




Non è proprio così.
A parità di tecnologia un sensore grande serve per avere delle stampe più grandi, così come avveniva con la pellicola.
Però capisco che questa cosa, lapalissiana con la pellicola, lo è assai meno col digitale, laddove può facilmente accadere che un sensore più piccolo disponga di una tecnologia molto più evoluta rispetto a quella di cui dispone il sensore più grande.
Detto in altre parole il confronto si fa sempre a parità di ingrandimenro: 10X, 20X, 30X o quello che vuoi insomma, giammai a parità di stampa finita dove, appunto, è lapalissiano che un formato più grande sia avvantaggiato però, ripeto, con la pellicola il confronto si fa a parità di emulsione, e pertanto è realmente alla pari... mentre col digitale è praticamente impossibile poterlo fare a parità di tecnologia del sensore.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 16:55

Secondo me (che uso Canon) è sicuramente un ottimo obiettivo per avifauna con aps-c. Se non avessi Canon con il 100-500, un pensiero (no pensierino) lo farei di certo. Nulla vieta di avere i due formati e quindi usarlo da nativo (se c'è un adattatore originale ovviamente).

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 5:19

Non o nessuna esperienza su fotografia avifauna, vedo esempi foto fatto con uno zoom economico Sony 200-600 magari con Sony A7 IV ?, non mi sembra affatto male pagare 3500euro per uno fisso da 500 5.6 APS-c lascia perplesso ma forse mi spaglio.
Probabilmente se farei avifauna non scelgo Fujifilm, poi che quello nuovo fisso Fuji 500 5.6 un fuoriclasse non metto in dubbio solo paragonato con il sistema ff per certe temi come avifauna non saprei.



avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:45

Mac_Protelli@.....non ho capito niente ma va' bene lo stesso.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:01

Onestamente è un obiettivo estremamente intelligente.
Per il semplice motivo che un eventuale utente Fuji può adoperarlo indifferentemente su entrambi i formati offerti dalla Casa.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:31

Più precisamente, un eventuale utente Fuji che compri entrambe le versioni può adoperarle su entrambi i formati offerti dalla Casa.

"Fixed for you", come dicono gli anglofoni.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 13:15

Purtroppo o guardato un video YouTube trovato oggi con Andrea Cimini, the perfect lens if only...Fujifilm XF 500mm 5.6 ?, il AF punto di domanda.
Secondo suo parere come sfizio costa tanto come avifauna movimento e azione da lavorare ancora parecchio sullo AF-c ma non colpa della ottica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me