| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 23:41
forum.dxo.com/t/deepprime-xd-introduces-purple-overlay-chromatic-aberr Anche questi fanno tutto un pippone infinito citando un bug delle NPU di Apple su M1 che introducevano una sorta di aberrazione cromatica violacea nell'applicare il denoise. Bug per cui in versioni successive DxO introdusse una sorta di workaround. La cosa strana che comunque confermano sostanzialmente tutti è che con DeepPRIME XD l'M1 base su MacBook Air liscio sia effettivamente più veloce del M1 Max su Mac Studio (e lo studio ha pure 4 volte la ram dell'altro). |
| inviato il 11 Ottobre 2024 ore 23:59
Altra cosa utile che immaginavo sarebbe saltata fuori da questo ampio confronto: ormai ottimizzare su tutto il ventaglio di sistemi possibili questi software è diventato un vero inferno per le software house! |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:11
==> CPU: Intel i7 10700 2900MHz ==> RAM: 32GB DDR4 3000MHz ==> GPU: NVIDIA GTX 1660 super 6GB ==> Vers. PL: Photolab 7.9 ==> Denoise usato: Deep Prime XD ==> Tempo impiegato: 3min 14s |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:36
AMD Ryzen5 (gpu integrata) 32gb di ram ddr4 3200mhz SSD DXO PL ver.7.10.0 XD Singolo raw 24mpx = 1m 15s CPU 4/5% GPU integrata 90/95% La ventola non si attacca, PC silenziosissimo |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 0:46
Ciao, Ho trovato l'inghippo sui tempi diversi. Per avere un parametro esatto non basta spuntare il preset su nessuna correzione e poi mettere sul più alto Denoise, si devono togliere tutte le spunte scheda per scheda. In questo caso Ho due tempi quasi uguali. Versione 7.6 = Min: 1,06 Versione 8 = Min: 1,02 Ho corretto post che ho fatto sopra. Per il mac M1 liscio e M1 pro la velocità è diversa perchè su M1 liscio hanno messo un ssd 256 GB più veloce che portato a 512 sono due ssd uguali, quindi è questa la differenza che si è riscontrata. Però in teoria M1PRO dovrebbe pareggiare per CPU + veloce, Alla resa dei fatti in alcune prestazioni va meglio M1 liscio di M1 PRO. Per la ram prende il 35% di 16GB per tutto il processo. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 1:11
“ Alla resa dei fatti in alcune prestazioni va meglio M1 liscio di M1 PRO. „ Ok, ma io un M1 Max con 32GB di ram e 512 di NVMe; perché ci mette più del doppio del tuo M1 liscio? Ho un parente con un MacBook Air M1 (non ricorso se 8 o 16 GB di memoria unificata); a questo punto sono curioso di ripetere il test sulla sua macchina. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 1:19
MacBOOK Air attento che se scalda poi si abbassano prestazioni, non ha ventole, mac-mini la ventola gira al minimo che non la senti solo quando scalda sopra 60/70 gradi si accende. Ci sono due possibilità: 1) le impostazioni non sono esatte 2) Non essendo scritto per ARM PL potrebbe darsi che su PRO e MAX Rosetta fa più fatica, c'è se non sbaglio anche un mac M3 che ha tempi minori dei tuoi. ==> CPU: APPLE MacBook Pro M3 Pro ==> RAM: 18 GB ==> GPU: M3 Pro Apple Neural Engine (Automatico) ==> Vers. PL: 7.9 ==> Denoise usato: DeepPRIME XD ==> Tempo impiegato: Min: 1 min 11 sec |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:13
Così sembra che un M1 base è un m3 pro abbiano stesse prestazioni, cosa non vera nella realtà. Avrà qualche bug il software. Tranne se usano i neural engine Che Sono 16 per entrambi e quindi stessi tempi. Almeno di swap il disco conta poco. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:38
@Rickym M1 liscio = CPU: 8-core (4 performance cores, 4 efficiency cores) GPU: 7-core o 8-core M1PRO = CPU: 10-core (2 performance cores, 8 efficiency cores) GPU: 16-core Tutti gli M1 M2 M3 lisci hanno (4 performance cores, 4 efficiency cores) M1 liscio = CPU Base Clock Speed: 3.20 GHz Max Turbo Boost: 2.06 GHz M1PRO = CPU Base Clock Speed: 2.00 GHz Max Turbo Boost: 3.20 GHz Tutti gli M1 M2 M3 lisci hanno CPU Base Clock Speed: 3.20 GHz Max Turbo Boost: 2.06 GH M1 liscio ha due SSD da 256GB che lavorano assieme e sono più veloci rispetto ai 512 GB montati sugli altri. In pratica il liscio lavora di base in modo più performante mentre il pro lavora meglio in overclock, per questo su certe prestazioni va meglio il liscio, perchè di base lavora in modo più omogeneo. Questo però non giustifica i tuoi tempi. Queste sono le diversità. Poi sentendo gente che usa il PRO il MAX e l'ULTRA sembra che la cosa sia vera ad eccezione dell'M3 ULTRA che monta Due SSD da 512 GB configurati in RAID 0 per una maggiore velocità di lettura/scrittura. Non ricordo se è stata rilasciata una M1 e M2 ULTRA. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:38
A me pare che ci siano troppe differenze nei test su Mac, con risultati che sono alquanto improbabili per un M1 liscio, ho la netta impressione che su alcuni test sia stato segnato XD2 ma in realtà i file sono stati elaborati con XD. Non metto i miei perché uso PR e non PL, ma in generale il mio M1 Ultra 20/48 64gb dovrebbe andare circa come un M2 Max ben carrozzato e leggermente meno di un M3 Max ben carrozzato. A parte M2 ed M3 in versione Max che dispongono di neural migliori, su M1 le GPU riportano valori 3 volte inferiori al neural Engine (se non riavviate il sw non prende le modifiche) con PR4..quindi alcuni risultati non penso siano giusti. Probabilmente il sw su alcune macchine non abilita XD2, ho per altro notato che su PR4 gli Xtrans non vengono elaborati con XD2 ma con XD...non so su PL...ma avendo motori uguali tendo a pensare che sia così anche su PL. Trovo per altro improbabile che su alcune configurazioni i test con XD siano andati veloci come su XD2...ma parliamo di Nvidia di alto livello con tempi stratosferici (grande limite di Apple...). |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:40
“ Così sembra che un M1 base è un m3 pro abbiano stesse prestazioni, cosa non vera nella realtà. Avrà qualche bug il software. Tranne se usano i neural engine Che Sono 16 per entrambi e quindi stessi tempi . Almeno di swap il disco conta poco. „ Nelle specifiche postate c'è scritto per entrambi neural engine automatico impostato nelle preferenze. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:50
==> CPU: i9 13900HX ==> RAM: 32GB DDR5 4800 ==> GPU: NVIDIA GeForce RTX 4090 Laptop GPU ==> Vers. PL: DxO PureRAW 3.9 ==> Denoise usato: Deep_prime_XD ==> Tempo impiegato: 1 minuto e 16" (sia applicando o meno le correzioni ottiche) Ho provato la demo di PureRaw 4 e usando il Denoise Deep Prime XD2/XD il tempo è sceso a 40" Notevole l'ottimizzazione che hanno fatto |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 8:56
@Mactwin Ho fatto diverse prove con diverse impostazioni e a ogni modifica rifatte tre volte, come ho detto sopra, se si usa nel programma un preset anche quello senza correzioni i tempi variano. Per avere tempi stabili si devono togliere le spunte da ogni scheda lasciando solo quella del Denoise. In questo modo i tempi fra versione 7 e versione 8 sono di pochi secondi uno dall'altro. Poi PL non essendo scritto per ARM vuol dire che è Rosetta (Emulatore interno) a lavorare e su Rosetta io non so se lavora in proporzione ai sistemi o se arrivata a un certo punto in pratica agisce da collo di bottiglia. Comunque anche a me sembra che con l'M1 PRO qualcosa nel programma è sbagliato. Per l'M3 PRO i tempi sono pochi secondi peggiore forse anche li qualcosa di meglio si può fare. Inoltre per il fatto dell' XD/XD2s su 8 e su XD su 7,6 ho poi controllato i JPG aprendoli tutti e sono esatti. Test eseguiti sia riavviando programma che mac. PL unico programma attivo. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 9:17
Ivo perdona.....ma è letteralmente impossibile che il denoise (che dovrebbe usare lo stesso algoritmo di PR4) su un mini M1 ......vada più veloce di un M1 ultra con 20cpu/48GPU e 64gb ram..... Parlo di PR4 con XD2 senza spunte di correzioni....output jpeg alta qualità. E' palese che qualcosa non funziona, ma proprio non funge...non sta nemmeno usando XD ma prime probabilmente, perché è assolutamente impossibile che un M1 standard vada anche più veloce di una 4090 laptop, ma manco in sogno! Per altro non penso manco lontanamente che PL non sia per ARM, ma ti pare che sviluppano oggi per Mac intel? Oltre al fatto che in elaborazione GPU cambierebbe ben poco. Io non ho PL 8 al momento ma ho già notato che su PR4 le impostazioni di default (neural) su M1 ultra non funzionano bene perché come detto ci mette quasi 3 volte tanto rispetto a GPU, ed i tempi con GPU mi paiono bene o male in linea con alcuni test di Mac recenti. |
| inviato il 12 Ottobre 2024 ore 9:18
@Ivo6767 I dischi fanno poca differenza, nell'ordine di 1 o 2 secondi max. È proprio nell'uso degli acceleratori grafici la differenza. “ Nelle specifiche postate c'è scritto per entrambi neural engine automatico impostato nelle preferenze. „ M3 dovrebbe avere i neural 60% più veloci di m1, ma sembra di no. Per me è un bug @Sammontana Sicuro sta usando la gpu? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |