| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:41
Abito in Svizzera e in Toscana Elba. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:46
“ È un hobby per pochi appassionati ed estremamente tecnologico. E i prezzi sono alle stelle. Non parliamo poi di baloccarci con qualche pellicola... ci vuole il portafoglio a organetto. „ Che la fotografia sia un hobby per pochi è una leggenda metropolitana. Oggi si può acquistare attrezzatura usata come nuova per un tozzo di pane e fare fotografia. Se invece parliamo di inseguire l'ultimo ritrovato della tecnologia, allora sono d'accordo con te, prezzi folli e per pochi. Ma questo con la fotografia non centra nulla. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:49
“ Crisi?! Non siamo mai stati così bombardati dalla fotografia come oggi! Secondo me i cell hanno dato una grossa mano ad avvicinarsi al mondo della fotografia, che per me rimane sempre una questione di storytelling più che di strumenti. Cioè, prima si capisce cosa bisogna raccontare e solo dopo si sceglie lo strumento migliore per farlo. Per lavoro uso ML ma per le foto domestiche o in vacanza uso il cell. Uso il cell anche per lavoro, in realtà, da quando sono passato al cell di fascia alta mi capita sempre più spesso di integrare foto fatte col cell a un servizio fatto con ML: non sempre porto il grandangolo e i 12mm dell'iPhone mi hanno salvato in più di un'occasione. La differenza si vede, ma per uso web vanno benone. Ci sono situazioni in cui serve il massimo controllo dell'esposizione, o dove lo scatto deve essere istantaneo, e allora i sistemi fotografici seri hanno ancora un senso. Ma per l'uso che se ne fa nella vita di tutti i giorni, vacanze e foto domestiche, secondo me un cell basta e avanza. Ricordo quando giravo con la 30D, il 10-22, il Tammy 17-50 e il 70-300: oggi la mia schiena è molto più contenta. „ Condivido ogni parola. Anche gli altri pongono giuste osservazioni. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 19:52
“ Crisi del mercato fotografico? „ Avrei aggiunto il punto interrogativo. Il mercato si adegua perchè sono sempre le persone a convogliare richieste e neccessità. Non è mai stato in crisi, è come la crisi climatica che tanti beoti usano come scusante, sono solo oscillazioni. |
user259808 | inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:16
Cmq per curiosità sono andato a vedere i dati, e a quanto pare non sembra che ci sia una crisi nel mercato fotografico, anzi è prevista una crescita fino al 2028. E quello che va meglio, udite udite, sono proprio le apparecchiature di livello più alto: Photo Market Trend Canon ad esempio negli ultimi 5 anni è cresciuta del 76% in borsa, Nikon del 23%, entrambe con ricavi in crescita. Canon Stock 5 years Ciò che mi da fastidio è l'evidente aumento di prezzo di tutte le apparecchiature fotografiche. Anche sull'usato si trovano prezzi fuori di testa, praticamente pari al nuovo. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 20:38
“ Ciò che mi da fastidio è l'evidente aumento di prezzo di tutte le apparecchiature fotografiche. Anche sull'usato si trovano prezzi fuori di testa, praticamente pari al nuovo. „ Immagina acquistare ora una R1 a 7800€, follia totale.. Concordo sui prezzi dell'usato, in casa Canon molti di quelli che vendono R3 a 4k dovranno adeguarsi a breve visto che se ricordo bene Canon a novembre è sempre partita con il cashback, inoltre è un prodotto che subirà sicuramente un ulteriore svalutazione ora che è uscita la R1, quindi se tutto va bene a quasi 4k la prendi nuova entro fine anno, per non parlare del fatto che sul nuovo hai la possibilità di pagare in 24 mesi a tasso zero, mentre ad un privato devi sborsare 4k cash! |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:00
Avrei aggiunto il punto interrogativo. Il mercato si adegua perchè sono sempre le persone a convogliare richieste e neccessità. Non è mai stato in crisi, è come la crisi climatica che tanti beoti usano come scusante, sono solo oscillazioni. Pietà |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 21:27
“ Avrei aggiunto il punto interrogativo. Il mercato si adegua perchè sono sempre le persone a convogliare richieste e neccessità. Non è mai stato in crisi, è come la crisi climatica che tanti beoti usano come scusante, sono solo oscillazioni. „ www.imdb.com/title/tt11286314/ en.wikipedia.org/wiki/Don%27t_Look_Up |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 22:57
Quando uno smartphone sarà in grado di catturare quello che c'è davanti al nostro sguardo come un apparecchio fotografico, sarà un apparecchio fotografico. |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 23:31
Per me non c'è un vero problema ma un mix di tante piccole cose, sinceramente non reputo in crisi il mercato fotografico, ma reputo ridicolo come la grande distribuzione tratta il reparto fotografia, girando diversi mediaworld ed uni euro della mia zona solo in un mediaworld sono riuscito a vedere una z6 e una r6, sennò ci sono solamente Sony a7ii a7iii, a volte qualche Panasonic, zv1 zve10, logicamente il mercato fotografico è al 90%online e quindi non lo vediamo, aggiungiamo poi i prezzi esagerati anche di attrezzatura di molti anni fa, poi una volta con la reflex un minimo di conoscenza della triade esposimetrica dovevi averla e il risultato della foto lo vedevi dopo aver scattato mentre mirrorless è a prova di stupido ed il risultato della foto lo vedi ancora prima di scattare e su questo si è investito poco a livello di marketing, aggiungiamo poi che almeno per il mio scarso livello fotografico il 99%delle foto fatte con macchina fotografica avrei potuto scattarle tranquillamente con l'iPhone e forse sarebbero anche uscite meglio e non penso sia una situazione questa soltanto mia!!! Tante piccole cose ma ogni gita che faccio qualcuno con la macchina fotografica lo becco sempre |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 23:42
“ poi una volta con la reflex un minimo di conoscenza della triade esposimetrica dovevi averla e il risultato della foto lo vedevi dopo aver scattato mentre mirrorless è a prova di stupido ed il risultato della foto lo vedi ancora prima di scattare „ Ho sempre pensato la stessa cosa, chi inizia oggi ad avvicinarsi alla fotografia non saprà cosa significa "scattare una foto" nel vero senso della parola, le mirrorless sono come gli smartphone, punta e scatta! |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 23:44
Gaga è da un po'di anni che gli smartphone catturano quello che c'è davanti ai nostri occhi, anzi aggiungo in maniera molto più accurata di parecchie fotocamere, questo si nota subito in scene ad alto contrasto. Se volete vi mostro 2 jpg uno Canon 6d e l'altro iPhone 15 pro max, molto molto meglio lo smartphone., Le fotocamere hanno quasi sempre bisogno di pp |
| inviato il 13 Ottobre 2024 ore 23:50
Che la fotografia si stia liberando del suo aspetto tecnico, nel senso che cone è stato scritto, in sostanza, oggi fare una buona fotografia dal punto di vista tecnico è a prova di stupido, potrebbe essere per certi versi un grosso vantaggio: lascia al fotografo la mente libera da ragionamenti tecnici per lasciare spazio solo alla creatività |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 0:15
“ lascia al fotografo la mente libera da ragionamenti tecnici per lasciare spazio solo alla creatività „ Teoricamente sì. Con l'affermarsi della fotografia computazionale - aka AI - un po' meno vero nella realtà. E non mi dite che si potrà escludere perché non sarà così. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 0:55
Farei una osservazione che forse va un poco OT, ma è interessante da valutare. Mentre si dice che il mercato della fotografia è in crisi per le vendite di fotocamere, il mercato dei software e dei servizi abbinati tipo AI e Cloud sono in netta salita, tanto da aver dato vita ad alternative ad ADOBE che era l'unica azienda sul mercato. Ora la riflessione è: se non si vendono fotocamere, perchè i software che servono per elaborare i file prodotti dalle fotocamere sono in crescita? Non è che il mercato delle fotocamere ormai è saturo anche perchè la gente si è accorta che non serve cambiare una fotocamera all'anno? Non è che il digitale avendo sdoganato il punta e scatta alla fine ora è al termine di una fase anche per questo motivo? Allora, perchè mi viene da chiedermi il video e la fotografia oggi sono possibili su un solo corpo macchina, vuoi dire che si sta andando verso l'unificazione in cui una fotografia è possibile estrapolarla da un fotogramma ed essere poi riprodotta il alta qualità? Se così fosse siamo pronti a cambiare verso la nuova era del video/fotografico? Se si sta aprendo un mercato delle ibride è anche perchè una certa richiesta esiste, o mi sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |