RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz Photo AI 3







avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:14

Ehi, io sono un Merlo, mica uno storno!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 7:55

"Ormai siamo quasi arrivati al punto che diventerà inutile avere una fotocamera performante, tanto ci sono Topaz e affini."

Io sono almeno cinque (5) anni, da quando hanno ficcato le AI nel software di fotoritocco, che dico sempre che è meglio spendere in software evoluto di fotoritocco che attrezzatura fotografica ultimo strillo, ottiche o fotocamere che siano, perché col fotoritocco con AI fatto bene si fanno foto migliori, non uguali ma migliori , che con roba ultimo strillo non trattata bene in fotoritocco.

E........se tratti anche le 60 Mpx con software evoluto, la differenza qualitativa su una 12 Mpx su di un A2 non si vede comunque, fai solo foto inutilmente più grandi.

E.......... praticamente nessuno stampa gli A0, 85 x 120 cm circa, il formato nativo di una 60 Mpx, perché nemmeno i laboratori normali hanno quelle stampanti lì, sono armadi di 150 Kg di peso e 25.000 € di prezzo di stampante.

Detta in altre parole, le fotocamere 60 Mpx, se uno non stampa sempre in formati enormi, sono degli acchiappacitrulli.

Ora di questo qualcun altro se ne accorge.

Fotografie fatte nel 2010 con la Nikon D 300s, un formato Dx, che allora non erano di qualità sufficiente (= per presenza di rumore, per ottica non molto nitida, con colori poco vivi e perdita di dettagli nelle ombre, etc) per essere stampate bene in A2 (40 X 60 cm) oggi, coi nuovi software, lo sono tranquillamente, e....... fanno ottime stampe.

Per le stampe di qualità elevata, io allora rinunciai all'uso del formato Dx per passare a tutto Fx: oggi non lo rifarei, idem per le Fx vecchie, la D700, 12 Mpx, trattata bene con software ultimo strillo, oggi fa foto stampate in A2 indistinguibili dalle fotocamere a 60 Mpx se uno non va a croppare a bestia, che è comunque è sempre cosa da meditare bene prima di farlo, è cosa rara in fotografia normale.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:29

@Alessandro, assolutamente d'accordo.
Sto rielaborando foto Raw (meno male che ho sempre scattato in Raw!!!), del 2009-2010 fatte con una Canon 20D. Le foto semplicemente rinascono a nuova vita.
Foto che stampate su A4 (parliamo di 8 mpx), sono indistinguibili da foto scattate con una moderna ML.
Per inciso uso Lightroom e Topaz AI.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:40

Topaz lo Sto usando molto per dare nuova vita a foto di 30 o più anni fa dove al massimo riesco a fare una scansione di una foto ingiallita

Quella più Photoshop elements riesco a fare dei discreti restauri.

Le 60mpix a parte stampe di formati improbabili la vera utilità è la possibilità di crop.

Se con 33 mpix un crop Apsc è ben lavorabile 14Mpix con 60Mpix se fai un ingrandimento 2x hai 15Mpix

In pratica 'estendi' l'usabilità di una focale fino al doppio...

24mpix un crop Apsc è 10Mpix ancora accettabile ma non so se ci fai una stampa A2

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 8:49

L'ho sempre pensato anche io che lo scopo di 50+ mpx sia lo "sciupo" (inteso non in senso dispregiativo ovviamente, ma come estensione delle potenzialità di una fotocamera.
Non è un caso che anche i cellulari scattino a 48/50/200mpx per poi fare binning e ricavare uno scatto decente o buono a 12 mpx.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 9:11

" ......la possibilità di crop."

Vero, verissimo, ma......... solo per chi si accontenta.

Il crop, il ritaglio fa danni qualitativi alle immagini, e più ritagli, più danni fai.

La gente spende i soldi in fotocamere a 60 Mpx alla ricerca dell'Araba Fenice, la "migliore" qualità d'immagine possibile, e poi.......... ci fa i ritagli.

Comunque, contenti loro, va bene così.

Se oggi uno si compra usata una fotocamera di 10 anni anni fa e la tratta con software tipo Photoshop ultimo + Topaz AI, come qualità d'immagine, ha la stessa di una fotocamera attuale, anche pixellata, sempre trattata con lo stesso software,..... ad una frazione del prezzo di una pixellata.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 10:06

@Merlo
Non è un caso che anche i cellulari scattino a 48/50/200mpx per poi fare binning e ricavare uno scatto decente o buono a 12 mpx.

No, non è un caso. Un ing di progetto tiene conto essenzialmente del rumore in uno smartphone che al massimo usa un sensore da 1" (virtuale).
Uno smartphone ha una dote che una FF non ha: non va in aliasing. Tutto il resto è peggio di una FF (basta uscire dopo il calar del sole senza cavalletto per accorgersene).
Sono al di sopra di ogni sospetto perché ultimamente ho preso una Nikon D70 (per il CCD) e una Nikon D3s (per il mirino, i 12 Mpx, 10 fps e le foto verticali). Scelte obbligate dai Nikkor o dai compatibili Nikkor che avevo partendo dalla F3 nel 1981. Fossi partito con Canon avrei proseguito con Canon, di cui ho solo tre compattine.

Dato che sei un informatico, riposto per l'ennesima volta un grafico p2p di Claff relativo alla Sony A7R V.
Mi sono nel tempo convinto che qui su Juza non sono tanti quelli che sanno leggere questo grafico, anche ing che se la tirano ma non capiscono al 100% il digitale.



Doveroso premettere che Bill Claff viene da Stanford, non è uno dei soliti mezzobusti che con svariate motivazioni compaiono su YT.
I dati riportati nel grafico sono una celebrazione dell'ETTR.
Specialmente chi usa FF moderne e prestanti non ha molte ragioni per esporre ETTR.
Il grafico a ogni ISO (di Sony, non di DxO!) riporta la gamma dinamica.
Poiché quasi nessuno fa ETTR con una Sony A7R V, un po' di dinamica si perde immediatamente allo scatto.
Sono riportate due misure: FF e aps-C. Chi non afferra il digitale è convinto che un ritaglio fa quello che fa un'aps-C nei confronti di una FF: fa perdere dinamica.
Chiunque sia dotato di intuito/buon senso capisce al volo che uno scatto FF non perde dinamica quando subisce un ritaglio.
Chi non ha intuito fisico mischia FF e aps-C e conclude che il ritaglio è dannoso, rovina la qualità di immagine (?).
Meditate gente, meditate...

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 11:52

soggetto lontano che non puoi avvicinarti e l'ottica che hai è quella li ... o croppi o... croppi ... con 60mpix viene meglio

il ritaglio ... ritaglia ...



avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 15:20

soggetto lontano che non puoi avvicinarti e l'ottica che hai è quella li ... o croppi o... croppi ... con 60mpix viene meglio

il ritaglio ... ritaglia ...


MrGreen detto papale papale

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2025 ore 16:21

MAGNIFIC AI ha letteralmente ridisegnato il paesaggio, gli alberi, i pini, la neve, utilizzando luce, colori, forme, prospettiva della prima immagine, ma con un dettaglio assurdo.


Grazie Tamcor3, può servire per qualche sperimentazione. Più tardi vedo qualche tutorial

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me