| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 10:54
“ Ma le scimmie vanno fatte ragionare tendo conto della commerciabilità „ Ma mica tutti rivendono l'attrezzatura. Io ho comprato 7 corpi Pentax e non mi è mai venuto in mente di venderli... neanche la *ist DL2 o la K100D... “ Ah ci sarebbe anche il vecchio Sigma 50 1.4 ex DG, non l'ho mai avuto e temo soffra di front back focus ma mi ha sempre attratto „ E dov'è il problema? Su tutte le Pentax si può fare la taratura dell'AF sul corpo... anche sulle più vecchie. Io invece del 50mm (lungo) valuterei il Sigma 30/1.4 EX DC HSM... ne ho comprato uno per Nikon e va benissimo... Lo cercherò anche per Pentax. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 11:06
@Mirko: Sì ho ordinato il pezzo dalla Germania e l'ho fatto montare da un fotoriparatore di Firenze. Asp la domanda era per me o per Gapyd? o abbiamo avuto lo stesso problema? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 11:46
si avete avuto il solito problema.. peraltro non molto comune, non raro ma non frequente. Sfortunati. Io ho preso l'HD almeno è nuovo. Anche gli FA possono iniziare ad avere vari anni. Sul 31 che ho FA non mi pare di aver letto mai niente, tocchiamo ferro. Qualche caso anche sul 43. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:05
Ragazzi non essendo abituato ad ottiche usate di buona qualità, anche se MF, a prezzi ridicoli perché quelle del mercato 4/3 sono tutte relativamente giovani, mi sono fatto prendere un pò la mano e ne ho acquistate 3 ;-) A 28mm f2 con tutto il corredo originale (scatola, tappi e custodia rigida) A 50mm 1.7 55mm 1.8 Tutte e tre in metallo e prese sottocosto rispetto ai prezzi di mercato riportati su pentaxforum. Ovviamente dovrò scegliere una lente "moderna" con autofocus performante da portare in situazioni non prevedibili e/o all'aperto in cui potrebbe capitare di aver bisogno assolutamente di AF o di corpi protetti dalle intemperie, comunque la possibilità ed il fascino di avere a disposizione pezzi vintage, di cui alcuni con un valore anche collezionistico è davvero un bel plus. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:11
Con Sigma ho avuto una brutta esperienza e quindi prima di acquistare una loro ottica chiederei a qualcuno che ce l'ha se va con la macchina (il 150-500 che avevo sulla K20D non va sulla K1 II, me la manda in tilt; con gli altri 2 obiettivi (10-20 e 180 macro) non ho avuto problemi, avrei preferito funzionassero tutti però se proprio uno non doveva funzionare meglio il 10-20 che non era FF). |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:13
Per la lente moderna con autofocus performante da usare all'aperto basta che non vendi il 55-300, tropicalizzato e una delle ottiche con autofocus più veloce grazie al motore PLM, che hanno solo questa ed il nuovo 16-50 star (che sta su tutt'altro prezzo), delle altre lenti alcune hanno un autofocus abbastanza veloce (altre invece abbastanza lento o lento) ma solo queste velocissimo. Certamente non è molto luminoso ma se c'è molta luce questo non è un problema e se ce n'è poca puoi comunque sfruttare il fatto che la K3 III regge bene gli alti ISO. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 12:32
“ Ragazzi non essendo abituato ad ottiche usate di buona qualità, anche se MF, a prezzi ridicoli perché quelle del mercato 4/3 sono tutte relativamente giovani, mi sono fatto prendere un pò la mano e ne ho acquistate 3 ;-) A 28mm f2 con tutto il corredo originale (scatola, tappi e custodia rigida) A 50mm 1.7 55mm 1.8 „ Beh il A 28 f2 è un pezzo abbastanza raro, complimenti. Non voglio sapere quanto lo hai pagato.. Ricordati che i K funzionano diversamente dagli A, anche se con la k33 puoi usarli nello stesso modo senza passare dal tasto verde. Leggi bene il manuale. Per prima cosa devi abilitare dal menu (solo la prima volta) l'uso della ghiera. Ti manca un M così potrai fare il confronto tra le varie costruzioni.. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 13:12
“ con gli altri 2 obiettivi (10-20 e 180 macro) non ho avuto problemi „ Ciao Samuel mi hai incuriosito, darò un'occhiata al 180 macro Sigma Ragazzi ma del 400/5,6 se ne sente parlare poco , come mai ? E' un obiettivo troppo impegnativo ? |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 13:29
Il 180 macro Sigma è sul grande e pesante, comunque utilizzabile a mano libera (come lo utilizzo, ma molti fanno macro su cavalletto) ma non comodo (meglio se da sdraiato per terra) a differenza del 100 FA Pentax e del 200 A Pentax; a me tra il resto non entra nello scomparto macchina con obiettivo dello zaino costringendomi ad inserirlo nella tasca principale (da quando ho il 200 ho finito per usarlo poco ma prima lo utilizzavo abbastanza per stare più lontano dagli insetti rispetto al 100 per non spaventarli). Molto buono otticamente e con uno sfuocato piacevole (non ho la K3 III quindi non posso assicurare che vada con questa, sicuramente non dà problemi con la K1 II). |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:01
Il 400 5.6 A e' una lente manuale di dimensioni e pesi relativamente contenute considerata l'epoca in cui è uscita. Ha una ghiera di messa a fuoco lunga è non è semplicissimo utilizzarla senza un po' di apprendistato. Se ne parla poco perché è relativamente poco diffusa. Soffre come tutti i vintage di AC ma tutto sommato per un uso occasionale su soggetti che occupano una buona porzione nel frame se la cava ancora, soprattutto considerato il rapporto qualità prezzo. Io l'ho dovuta vendere per monetizzare la mono, anche considerando che la usavo molto poco. Il problema è che comunque per portarla dietro occupa spazi a cui non sono abituato e restava sempre a casa. Se uno non ha pretese di croppare un passero a 50 metri il suo onesto lavoro lo fa. Dovrei avere ancora qualche foto in archivio. Se uno gli serve una lente per usi frequente consiglio di guardare ad altro e se non può, aspettare che il porcellino ingrassi. Se invece serve una tantum o per mero divertimento vale sicuramente i 300 euro circa a cui si trova, tutto sommato è subaosc un 600 equivalente di circa un chilo. Spendendo un po' di più ci sono manuale focus i 300 star che reggono meglio anche il moltiplicatore, ma a quel punto la spesa complessiva è vicina a quanto prendere un usato DA star 300 che è una gran lente, è ovviamente af e regge bene crop ed eventuale moltiplatore. Se guardi il divertimento va bene tutto, se guardi la qualità alla fine direi che conviene moltiplicare anche il PLM rispetto al 400 e non è sicuramente inferiore con tutti i limiti di luminosità che può avere. Mi fa piacere che si scoprano i vintage MF come per l'altro topic ma per questo era sufficiente una k70.. |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 14:56
“ Mi fa piacere che si scoprano i vintage MF come per l'altro topic ma per questo era sufficiente una k70..MrGreen „ Certo, ma infatti usare gli obiettivi vintage è un di più, anche se molto affascinante ma sinceramente la K3 III l'ho presa per le sue doti tecnologiche non per la baionetta ;-) |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:00
@lorenzo chi è soggetto a scimmie vende e spesso |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:13
Non io... |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 15:24
Io le uniche ottiche vecchie che uso con le mie due Pentax digitali sono il 28mm f/2.8, il 50mm f/1.7 e il 135mm f/3.5. Però non le ho comprate adesso, ce le avevo già perché ereditata dalle Pentax analogiche già possedevo. Detto questo il mio consiglio è di evitare di comprare vecchie ottiche per usarle con una moderna reflex digitale perché a parte l'impossibilità di memorizzare la regolazione fine dell'autofocus dal momento che non hanno contatti elettrici, anche la resa cromatica delle vecchie ottiche è veramente un problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |