| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:24
io invece ho pagato di più ed è normale che sia così perchè subito con l'opzione tuttosubito interviene nella transizione, ha dei costi questa cosa e riversa le sue spese sull'acquirente. Forse facendoci anche una minicresta. per impedire che i soldi arrivino al venditore prima che l'acquirente riceva la merce, significa che subito trattiene il danaro e per far questo fa una transizione e poi un'altra quando decide di dare i soldi, quindi 2 , e queste transizioni non sono gratis dal momento che si deve appoggiare a banche o poste. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:29
Allora saranno cambiate, probabilmente, le condizioni (del resto prima non esisteva neanche TuttoSubito). Ma io un paio di anni fa al massimo ho acquistato un'ottica per 1500 euro tramite TuttoSubito e, ripeto, ho pagato giusto ottica e spedizione. P.S. Il "core business" di Subito sono, comunque, le inserzioni a pagamento (vetrine etc etc). |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:31
certamente, anche se non molti ci casc... ehm, volevo dire, usufruiscono. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 21:34
No aspetta, devo rettificare e fare mea culpa. Sono andato a controllare e l'ho pagata la fee di protezione acquisti. Ricordavo male perchè io e il venditore ci mettemmo d'accordo per chiudere tutto ad una certa cifra. Pardon. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 9:55
Quella protezione è molto utile, effettivamente ti protegge, e lo so per certo avendo dovuto recentemente litigare con un × che mi aveva venduto una Canon 7D mark II con 20'000 scatti che in realtà ne aveva 166'000, e avendo comprato con Tuttosubito, ho potuto rispedirgliela anche se non voleva riprendersela, ed ho riavuto i miei soldi. Le piccole cose posso comprarle anche fuori dal sistema di protezione della piattaforma, che so, un libro, un filtro ecc, ma le cose che superano i 100 Euro no, pago un po' di più ma se uno cerca di ciularmi almeno sono protetto. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 10:16
La protezione vale per l'acquirente, meno per il venditore: per cifre importanti meglio non spedire. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 10:26
“ per cifre importanti meglio non spedire „ Sempre vero. Ma non sempre si trova quello che si cerca abbastanza vicino da potersi incontrare. Io di certo non comprerei a distanza un oggetto che costa 1500 Euro. Per queste cifre "provare cammello, dare denaro". Questo vale PER ME, ovviamente, ognuno con i suoi soldi fa quello che vuole. |
user264361 | inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:45
Come ho già scritto poco sopra, non ho mai acquistato su Subito.it per cui cerco di capirci qualcosa. Domanda: nel settore fotografico si riesce a trovare anche roba buona, ossia in ottimo stato? Lo chiedo perché, basandomi sulle immagini a corredo degli annunci di vendita, vedo quasi sempre materiale messo parecchio male, ad esempio fotocamere Fujifilm col vetro del mirino crepato, corpi sverniciati, ammaccature da far rabbrividire. Ecco, mi era sorto il sospetto che su Subito.it ci finisse il materiale rifiutato dai negozi che trattano l'usato. Quali sono le vostre impressioni? |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 13:02
Fino ad ora non mi posso lamentare: ho trovato materiale a prezzi più bassi dei negozi e anche come nuovo. Per me vale sempre la regola che, per cifre importanti, meglio scambio a mano. Poi ci sono anche venditori da cui ho preso più oggetti e dei quali mi fido. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:07
Su subito non ci compro né ci vendo più. Ho pure chiuso l'account. A volte anche con lo scambio a mano si presentano certi poco onesti che fanno solo perdere tempo. Qualche anno fa un cre.tino con una Fuji XT20 che era descritta come perfettamente funzionante, peccato non mettesse a fuoco, neanche con la lente che montava lui. Fece finta di cascare dalle nuvole. Cacciato a male parole l'annuncio non lo tolse neanche, probabilmente avrà fregato qualcuno via spedizione. Sulla baia invece mai avuto problemi anche con acquisti a distanze siderali. Usato compro solo da negozi con garanzia. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 14:38
subito ha utenti che ti possono fregare, comprare sta un po' nelle astuzie di chi compra. Quando non sono molto sicuro contatto per telefono che spesso non c'è ma lo richiedo, chiedo nome e cognome, indirizzo abitazione, professione, a volte faccio ricerche per vedere se i dati corrispondono, osservo attentamente le immagini per vedere come vuole presentare l'oggetto, il testo... Al massimo una volta ho speso 900€ per un basso elettrico, è stato un vero affare. Un'altra volta il venditore mi aveva detto che una volta arrivato in poste per spedire gli avevano rubato l'oggetto e io avevo versato già i soldi. Voleva patteggiare, ovvero mi voleva restituire solo il 50% della cifra versata dicendo che lui lo aveva già fatto con uno che gli aveva venduto una statuina andata in frantumi nella spedizione. Ovviamente gli ho fatto una leva, ho detto che sapendo nome e congnome e iban se non mi restituiva tutto l'avrebbe passata male e gli ho fatto presente che io avevo anche sostenuta la spesa extra per il bonifico che non è gratis. Dopo diversi tentativi di patteggiare (come se fosse stata colpa mia se gli hanno rubato la merce, sempre che sia vero ma per me non lo era) ho raccolto materiale con screenshot. Anche questa volta era un basso e l'ho trovato in vendita in un altro sito a km di distanza dove abitava lui. Lo strumento ha venature del legno come impronte digitali quindi non c'è possibilità d'errore: era quello. Compariva in vendita nell'altro sito a distanza di circa 12 ore e quindi ho pensato che raccontasse balle. Ho smosso contattandoli i due siti di vendita, subito e l'altro, mi sono anche rivolto ai carabinieri per telefono, I carabinieri erano già per decollare ma poi quando hanno saputo che il tizio mi ha restituito tutti i soldi (+ spesa che ho sostenuto per il bonifico ) hanno detto che anche se certamente era un furfante non c'erano più i requisiti per fare denuncia perchè non c'era alcuna t*fa effettiva e non era dimostrabile il tentativo di farla. Insomma, avendo i suoi dati gli ho fatto fare umpi umpi al culetto e non l'ha spuntata. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:47
Su tutte le piattaforme di compravendita puoi trovare sia roba molto malmessa, che roba ottima. E puoi trovare dei tentativi di truf-fa. In genere chi ci prova lo fa per materiale costoso, non per un libro, per un filtro, per un 18-55 da kit. Puoi trovare anche tentativi di truf-fa in acquisto: non trattano il prezzo, anzi, e cercano di convincerti ad accettare pagamenti dai nomi fantasioni, sono pronti a darti le istruzioni ecc ... e alla fine sei TU che paghi LORO per qualcosa che staresti vendendo TU. E magari glie lo spedisci pure proima di accorgerti che ti hanno inculato. Il tentativo è capitato anche a me, senonché è più facile che sia io a inculare loro che non il contrario, per cui non ci sono cascato, anzi, avevo anche contattato la polizia postale offrendo loro di coglierne uno in flagranza di reato, ma non gli interessava. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |