| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 10:24
Strucca strucca, sto dicendo che la A9III è una super macchina che in alcuni campi ha senso, in altri molto meno e se così non fosse non capisco come mai ci sono fotografi pro, che lavorano con F1magazine, Gazzetta, che scattano con sistemi m4/3 e mandano Jpeg pronti in redazione e anche di questo campano. Noto che molti professionisti usano ancora reflex, noto che altri sono passati da ml FF a ml m4/3 e credo che i pro facciano scelte pragmatiche non dettate dalle scimnie. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:18
Ah ecco non era ancora arrivata la superiorità del m4/3 #mancava |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 12:22
Beh 4/3 in f1 dubito, magari uno per contratto ma di certo non per comodità. Le reflex continuano ad avere alcuni vantaggi per chi fa sport, difficilmente un fotografo che lavora e deve portare tot scatti va a lesinare sulla macchina. Poi lo scatto lo si fa con qualsiasi macchina ma se lavori hai bisogno di una certa produttività. Ma eviterei di paragonare la f1 alla mbk…. In questo caso il dubbio è stato posto tra due ammiraglie (sovrabbondanti per lo scopo) che hanno alcuni punti di forza propri e che l'utente dovrebbe semplicemente valutare. Vuole usare flash senza limiti? A9iii Può necessitare di crop? Meglio A1 Tutto il resto non conta. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:02
Come sempre le indicazioni sono minimal.....se non ci fosse stato quel "prevalentemente" nel post iniziale, avrei potuto anch'io pensare alla A9III (per altro non viene specificato se usa, anche sporadicamente, il flash....se non lo usa, chiaramente uno dei grossi vantaggi del GS già viene a mancare).....il problema è che, secondo me, le differenze tra le 2 in quell'utilizzo quasi non siano rilevabili (visto che, se non ha tempo di lavorare le immagini e deve spedirle in fretta, anche la A1 probabilmente la utilizzerebbe in Jpg ridotto, e non a piena risoluzione).....però bisogna anche vedere qual'è l'utilizzo non "prevalente".....perchè magari li la differenza tra le 2 potrebbe essere grande (tipo utilizzo con i flash, e allora A9III, oppure un utilizzo per immagini che saranno utilizzate a grandi dimensioni e/o croppate....e li prevarrebbe la A1) |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 15:46
Petrangeli, Franceschi, m4/3 calcio/basket Dorigatti, Venturelli, Ischia m4/3 F1/MotoGp poi altri in rally, sport acquatici. Non lesinano sulla nacchina, non è una scelta dettata dal risparmio. Giampietro non ho detto che l'm4/3 è migliore del FF. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 16:09
...gente che non è riuscita ad avere attrezzature a certe condizioni da Canon/Sony/Nikon....a quei livelli si sa che funziona così.... non gliene frega nulla del brand. |
| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 16:53
Perdona ma l'unico motivo per cui potrei decidere di usare una 4/3 al posto di una apsc o ff (viste le densità dei sensori attuali), è solo se mi dessero soldi per farlo! Non esiste un solo motivo tecnico per far quella scelta, nessuno!…poi se si vuole raccontare di marmotte che incartano la cioccolata liberi….ma non ci si lamenti se poi si portano FATTI per riportare la verità dove sta. Qui non si tratta di dire che è meglio un formato ridotto, ma che i vantaggi che offre (ingombri e costi) non sono minimamente utili a chi lavora in quel campo! Mentre avere scatti con poca luce (pioggia o simili) con la maggior qualità possibile assolutamente può far differenza. Oltre al fatto che levate le reflex che continuano ad avere dei vantaggi legati alla visione, tra le ml i migliori af sono su ff. ps mai sentiti nominare....ricordo di Arfelli....ma eviterei di toccare certi argomenti. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:38
Io sono d'accordo sul fatto che la FF sia meglio anche in ambito sportivo. Però la scelta non cade sul discorso economico, poiché costoro che ho elencato ad esempio Petrangeli (lino al suo Instagram www.instagram.com/petrangelifabrizio?igsh=MTdzNHI4eHZlZXh1cg== ) aveva un corredo FF completo, così come Dorigatti. Io ho parlato con un fotografo sportivo che ha switchato da FF al M4/3, fa foto acquatiche vela windsurf kite etc, e mi ha spiegato che la scelta è stata fatta per una maggior stabilizzazione (lui scatta a volte da gommone) per l'ingombro e peso, da terra per avere zoom più potenti e luminosi. Sono questi e forse altri i motivi pragmatici per i quali alcuni fanno cambio sistema. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:54
E come volevasi dimostrare si riparte con i mito legati ad una profonda ignoranza. Gli zoom più potenti e luminosi sono solo nell'immaginario di chi non ha la minima conoscenza di come funzioni la fotografia, ma proprio le regole base. Un 4/3 è una frazione di un sensore apsc che è a sua volta una frazione di un ff che è a sua volta una frazione di un MF… e cosi via. Le ottiche non cambiano lunghezza focale, e tantomeno apertura! Chi lo pensa dovrebbe prendere qualche bel libro e studiare! Quindi a meno che su 4/3 non producano un tele 600 f2.8 non avranno di certo ottiche più luminose e tantomeno zoom più potenti! Se ancora ci sta chi non comprende che un formato ridotto è semplicemente una parte di un formato più grande….la situazione è grave. La densità di un sensore, l'unica cosa che permette di ingrandire digitalmente a parità di ottica, porta a limiti che nello sport diventano piuttosto limitanti…rendendo il tutto abbastanza inutile, Poi la stabilizzazione in sport che prevedono buona parte degli scatti in panning….ma veramente? Il link che hai messo non lo commento nemmeno perché non prendo in considerazione chi non è un professionista che nello specifico lavora in f1 con contratti ben definiti. Chi si infila in qualche competizione per fare due scatti vale come il 2 di picche mentre si gioca a briscola. PS le foto si fanno comunque con qualsiasi cosa....ma evitiamo di dire cose inesatte quando si parla di certi argomenti, soprattutto finiamola con la disinformazione sul "fattore di moltiplicazione".... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:56
cvd |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:04
“ Quindi il dilemma meglio Sony A9III o Sony A1?due ottime macchine „ io (per uso sportivo) prenderei la a9iii (se potessi) perché tecnologicamente più evoluta ma ti consiglierei comunque una stacked (la a9II trovata usata da privato, probabilmente la scelta con il migliore rapporto qualità/prezzo) nb sul grey market la a9III nuova si trova (già) a poco meno della a1... “ 5000/6000 non sono più alti ISO da almeno 10 anni! „ Non lo sono se puoi fare post, per certi lavori la post non si fa, e l'opener specifica che questo è il suo caso |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:30
con entrambe le macchine si casca in piedi... se serve il crop A1 altrimenti a9III... ma come hanno scritto in tanti anche la A9 o A9II vanno benissimo |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 14:46
“ o ho parlato con un fotografo sportivo che ha switchato da FF al M4/3, fa foto acquatiche vela windsurf kite etc, e mi ha spiegato che la scelta è stata fatta per una maggior stabilizzazione (lui scatta a volte da gommone) „ Se un fotografo sportivo di windsurf, kite etc mi dicesse quello gli sputerei in faccia....a meno che poi specifichi che lui fa solo ed esclusivamente panning..........  |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 15:11
“ Se un fotografo sportivo di windsurf, kite etc mi dicesse quello gli sputerei in faccia....a meno che poi specifichi che lui fa solo ed esclusivamente panning..........MrGreenMrGreenMrGreen „ perchè? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |