| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:16
E' integrata. Nel mio ha 30 core. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:38
Integrata ma ad un livello diverso a quello delle architetture PC più tradizionali: gli Apple Mx sono System-on-Chip in cui i core CPU e GPU sono integrati nel medesimo chip. La RAM è fisicamente montata nel medesimo package (memory on package - MOP - dove il package non è propriamente il chip ma quasi); l'architettura è unified memory per cui CPU e GPU possono direttamente accedere allo stesso spazio di memoria senza operazioni di copia avanti ed indietro (ovviamente via DMA) tra CPU e GPU. Rispetto alle architetture non unified memory qualche vantaggio nell'uso della memoria ovviamente c'è: normalmente la CPU dovrebbe preparare i dati nella memoria principale che lei vede, avviare un'operazione DMA per sincronizzarli con la memoria della GPU, farli processare alla GPU ed infine avviare una nuova operazione DMA per sincronizzarli a ritroso e poterli usare. Di fatto hai una copia del dato nella memoria principale ed una seconda copia nella memoria GPU. Con un'architettura unified memory hai una singola copia del dato quindi un qualche vantaggio in termini di occupazione di memoria effettivamente c'è. Comunque probabilmente molto inferiore a quanto dichiara Apple che sostiene che 8GB su Mac siano come 16 su PC. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:43
E' incredibile come il mac, anche m1 ha prestazioni migliori rispetto alle soluzioni PC |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 9:57
Dal mio punto di vista l'aspetto veramente incredibile è l'efficienza energetica: una GeForce RTX 4070 Ti ha, da sola, un TGP di 285W. L'M1 Max del mio Mac Studio consuma al massimo 115W e questo include CPU, GPU, Ram e NVMe: support.apple.com/en-us/102027 Il Mac Studio ha un sistema di dissipazione con due ventole che in realtà non si spengon mai (credo non scendano sono i 1300 rpm quindi solo vagamente udibile), tuttavia nell'uso quotidiano con foto (non faccio video) non l'ho praticamente mai sentite salire di giri, neppure in esportazioni massive. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:05
Non fate confronti pere con mele al solito. Dire m1 significa dire tutto e niente. Adobe non scala linearmente, ci sono altri test da tenere in considerazione |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:12
Vero, Apple ha anche NPU dedicate che probabilmente in task specifici come il Denoise AI aiutano. Dopodiché, tornando alla questione dell'efficienza energetica, al momento ti sto scrivendo da un portatile Lenovo ThinkPad con CPU i7-11850H che dichiara un TDP di 35-45W. Il portatile ha due ventoline che all'accensione sono spente ma dopo qualche minuto schizzano a 2500rpm e non si fermano più fino a sera. Su task intensivi salgono pure di giri. I MacBook dei colleghi con Apple Silicon su task comparabili sono assolutamente silenziosi. Sinceramente al momento della presentazione di M1 ero un po' scettico; devo ammettere che mi sbagliavo di grosso. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:15
Intel portatili fa cacare, vediamo con i nuovi che combina. Ho la asus rog ally per giocare con AMD z1 extreme é un altro mondo rispetto a Intel, paragonabile a m1 base |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:24
Murphy anche il mac mini1 8/256 fa meglio del ryzen 9. Se non fosse per l'ecosistema apple (che non utilizzo) sarebbe da prendere |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:27
Io ho sempre "odiato" la mela, ma nel 2020 quando mi son trovato a voler aggiornare ho ceduto, col prezzo del mac mini M1, ad uso foto/video non c'era nulla di comparabile. PS consuma tipo 2W in idle e tipo 15W quando elabora carichi normali questo fu un fattore di scelta fondamentale, è acceso ma è come fosse spento, devo dire che l'unico rimpianto è non aver preso il 16/512 perché quando elaboro i file della Z7 non è super scattante, ma è comunque più che decoroso! |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 10:44
Gundam mi riferisco a quello con la 780m Altro punto, essendo la ram condivisa (tra cpu e gpu) le performance dipendono dalla velocità delle ram, tra ddr5 a 5200 e ddr5 6400 fa differenza |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:23
“ le performance dipendono dalla velocità delle ram, tra ddr5 a 5200 e ddr5 6400 fa differenza „ E tanto anche la quantità... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:34
Si senza dubbio, ma in questo caso è il riferimento alle prestazioni tra gpu integrate. |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 11:34
 |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:36
Con i files della mia XT4, un qualsiasi mini pc con radeon 680 o 780 va benissimo. Chissà come si comportano queste schede integrate con il video... |
| inviato il 07 Ottobre 2024 ore 12:40
Dipende cosa si chiede É simile ad una gtx 1650 più o meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |