| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 6:49
non lo so. prima capisco cosa esiste e a cosa serve. ti turba? non mi hai mica detto la R5 II come funziona |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:12
In raw ci si filma per altri motivi, vuoi cinematografici vuoi still life commerciali e bho, nessuno vieta di farlo al campetto o al passero nell'orto ma dai un'occhiata al peso dei file da gestire.. io ho r3 che permette di girarci ma col fischio che lo faccio, per pubblicare qualche storia sui social basta e avanza un fhd, a esagerare 4k a 120 fps |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:38
3tb di raid per un filmato al gatto. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:00
“ . La frequenza bit di EOS R3, per esempio, può raggiungere i 2600 Mbps (registrando video in modalità RAW a 50 fps con risoluzione 6K); filmare con risoluzione 4K DCI a 25 fps in XF-AVC con compressione All-I presuppone una frequenza bit di circa 470 Mbps.” Giusto per info.. ci vogliono schede cazzute e taaanto spazio |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 22:43
“ 3tb di raid per un filmato al gatto. „ può essere. I limiti sono la tua fantasia non nel soggetto. beh ringrazio per avermi risposto non sono ancora riuscito a capire come registra i 120p la 5D II ma ho ricevuto un sacco di preziosissimi consigli su quello che SI DEVE fare senza che si avesse la più pallida idea di quello che uno VUOLE fare. Faccio notare che anche per un problema di riscaldamento, se si intende girare QUALCHE SCENA a 120 è meglio avere monitor e HD esterni. In quel caso neanche la R5 prima versione si surriscalda - ma questo lo so io che non so niente di video... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:35
Minimal, grazie dell'offerta ma la R3 non mi interessa, è troppo cicciona. Preferisco il form factor della R6. Se le specs fossero vere mi farei volentieri un'altra stagione con le mie due R6 old in attesa che queste mk3 calino di prezzo, sarei a posto per altri 4-5 anni. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:18
Sono orientato così anch'io (faccio BIF). Dopo quattro anni di soddisfazioni con R6 e R6II, penso di continuare con la R6III, mi trovo molto bene sia con il corpo/ergonomia/peso che con le prestazioni af/traking/sensore |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:27
in effetti lo "scandalo" di un cambio troppo ravvicinato è accaduto solo con la R6. Ritengo che la R6II ha migliorie significative, per fortuna oggi si trova anche a meno di 1800 euro e chissà se l'uscita di questa R6III (più utile a chi fa video che a chi fa solo foto) non la faccia diminuire ancora. Forse si e forse anche no, dipende dal prezzo di questa III che non potrà essere basso |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:43
Peppe, se la R6III avrà veramente il sensore della R3 e l'af della R5II, sarà la macchina perfetta (e matura a tutto tondo) per la fotografia d'azione, penso allo sport, motorsport, avifauna, BIF etc...ANCHE con l'otturatore elettronico e raw a 14bit senza rolling shutter. La R6II oggi è il best buy della categoria |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:06
Il Marketing delle Case (non solo Canon, credo), ha legittimato l'approccio del "più ce n'è, meglio è". Così viene di conseguenza l'obsolescenza in tempi sempre più brevi. Ed "il parco buoi" attende felice e trepidante! Personalmente sono contento: compro solo "roba" vecchia, fuori produzione, esclusivamente reflex (anche se un paio di ML le ho anch'io). Come tutte le cose, l'obsolescenza ha due facce: una negativa, ed una positiva! Basta scegliere quella "buona"! GL |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:15
La R6, per esempio, è tutt'altro che obsoleta ma fra poco vedrà fuori produzione anche la sua sostituta. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:28
Non c'è dubbio Peppe! Ma con "obsoleta/e" alludevo esclusivamente all'obsolescenza commerciale, non certo alla validità operativa! Sostengo sempre che fotocamere ed obiettivi, fortunatamente e per il momento, non sono come lo yougurt! Non scadono ... per il momento ... appunto! Ciao. GL |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:38
“ Il Marketing delle Case (non solo Canon, credo), ha legittimato l'approccio del "più ce n'è, meglio è". Così viene di conseguenza l'obsolescenza in tempi sempre più brevi. Ed "il parco buoi" attende felice e trepidante! Personalmente sono contento: compro solo "roba" vecchia, fuori produzione, esclusivamente reflex (anche se un paio di ML le ho anch'io). Come tutte le cose, l'obsolescenza ha due facce: una negativa, ed una positiva! Basta scegliere quella "buona"! GL „ Infatti caro Giovanni personalmente tifo perché esca una Mark (x+1) ogni 12 mesi. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:39
Si, si Giovanni, ok Per fortuna non si scassano facilmente altrimenti la questione dei ricambi dopo 5 anni dall'uscita di produzione sarebbe l'unico pensiero negativo |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 22:47
Vero Peppe! Poi io ho, ho sempre avuto, "mani di velluto" con le mie cose (auto, orologi, barche, ecc.). In fotografia scatto ritratti che, notoriamente, si fanno in ambienti confortevoli e, di conseguenza, le mie "cose" invecchiano meno di chi le adopera (cioè il sottoscritto!)! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |