RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto un corredo Fuji per una Leica D Lux 8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho venduto un corredo Fuji per una Leica D Lux 8





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:03

@gianluca a che tasto ti riferisci a proposito della lx100ii?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:05

Però attenzione: nessuna lente m4/3, ma proprio nessuna, ti dà quello che offre il 24-75 equivalente della LX100/100II/D-Lux7/8. Non troverai mai un 24-75 f/1.7-2.8 a quelle dimensioni e a quel prezzo. Di fatto, il 12-35 f/2.8, che è la lente che gli si avvicina di più, è grande il doppio e costa da solo come costava una LX100II.


Una spiegazione c'è: le LX100, sia la Classic che la Mark II, pur montando un sensore M4/3 ne utilizzano una porzione ridotta, circa l'80% della superficie, e questa cosa se da un lato le penalizza lato resa ad alti ISO rispetto ad un m43 sfruttato appieno, dall'altro ha permesso di realizzare uno zoom estremamente piccolo ed estremamente luminoso a cui nemmeno un m43 standard può arrivare. Insomma, si tratta sempre di compromesso.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:18

In realtà lo scopo del sensore multiaspect è un altro. Anche perché perché la differenza è minima (in mancanza la focale partirebbe da 12 e non da 10,…), non tale da spiegare il perché di un obiettivo così piccolo

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:30

Siccome la lente è fissa, puoi progettare corpo e lente in modo che quest'ultima "entri" in parte nel corpo, cosa che ovviamente non puoi fare con una lente intercambiabile.
In questo modo si riducono le dimensioni del tutto.


Il tuo è un ulteriore motivo di spiegaione che si aggiunge a quanto già detto.

www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-lx100

Some of the most beloved premium compact cameras in the last decade are Panasonic's LX-series. They always offered larger-than-average sensors but, from the LX3 onwards, the big draw of those cameras has been their fast lenses. The last LX model was the Lumix DMC-LX7, introduced back in fall of 2012. Since then, LX-series enthusiasts have been chomping at the bit for something new.

Given the rise of cameras with 1"-type sensors from the likes of Sony, Samsung, and now Canon, LX-series enthusiasts were hoping for the same in the next model. Well, we've got bad news for you: the new Lumix DMC-LX100 doesn't have one. Instead, Panasonic has somehow managed to squeeze in a Four Thirds sensor, whose area is twice as large as a 1" sensor and five times bigger than the 1/1.7" sensor in the LX7.

There is a caveat here, which is that the LX100 isn't actually using the entire sensor, instead cropping it to allow for multi-aspect shooting (just as its predecessor did). Thus, the effective sensor area on the LX100 is really 1.5X larger than 1" and 4.3X the size of 1/1.7". In our experience, the added creative encouragement offered by the multi-aspect approach, combined with a conveniently-placed aspect ratio switch is more valuable than the extra couple of megapixels and larger lens that a full-sensor design would require.






avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 16:36

a che tasto ti riferisci a proposito della lx100ii?

Errore mio: avevo in mente la pen f, e ho confuso i profili colore dedicati al BW della LX100II con il selettore fisico della olympus! Sorry

Ho consigliato ad una mia amica l'acquisto della LX100II, finchè se ne trovavano ancora in giro. L'ha portata in ufficio perchè gliela settassi per benino. E niente: è veramente piacevole da usare. Ad oggi considero la LX100 prima maniera uno degli acquisti di attrezzatura più azzeccati. Quando si ruppe lo zoom della mia rimasi troppo male per la cosa, e mi ripromisi niente più zoom motorizzati, ma adesso come adesso mi spiace non aver preso lei al posto della GX9.

Insomma, si tratta sempre di compromesso.

Certo, ma che compromesso.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 19:32

Ok ma ho visto i prezzi della lx100 MK2 usata, beh se devo spendere 1000€ allora prendo la Leica nuova con 1450€...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 19:42

Certo, ma che compromesso.


Si, non lo dicevo per sminuire le qualità della machina: la LX-100 rimane unica nel panorama delle compatte con obiettivo zoom per quello che offre.


Ok ma ho visto i prezzi della lx100 MK2 usata, beh se devo spendere 1000€ allora prendo la Leica nuova con 1450€.


Se i prezzi sono questi il mercato è davvero impazzito: ho preso la mia LX-100, usata ma senza segni d'uso, se non ricordo male nel 2021, a 250€ con inclusa una seconda batteria originale, altri tempi!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 20:06

beh se devo spendere 1000€

Veniva meno di 900 nuova.

Si, in Panasonic han fatto l'ennesima sciocchezza...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 20:18

ops..cancellato messaggio precedente...usata lx100II a 800e

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 20:35

La MK2 costa usata il doppio della MK1 che oggi si compra sui 400 euro.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 8:12

Sono un fan del micro 4/3, non essendo un pro mi basta per fotografare anche una vecchia punta e scatta del dixan... Di conseguenza guardo molto l'estetica, il piacere di tenere in mano qualcosa che piace per me è appagante. Le Olympus, da quel punto di vista, per me sono il top. In conclusione, se non arriva nel giro di un annetto una nuova pen marcata om, prendo questa d lux.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:45

Direi una PEN vera, la EP7 da tenere in mano è tutt'altro che appagante

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:55

Io piuttosto prenderei una M10 IV silver...


Ho già la M5 II, e secondo me (in bellezza...) la supera

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 14:30

Ho già la M5 II, e secondo me (in bellezza...) la supera


Concordo e, sempre secondo me, anche la E-M10 Mark II supera in bellezza e qualità costruttiva tutte le successive E-M10 comprese le OM-10.

A dire il vero, come qualità percepita, tra le E-M10 la più "ferrosa" rimane la prima: poi, come sempre, con i modelli successivi si inizia a fare cost saving da parte del costruttore a scapito del consumatore!

Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 2:25

@Roscire…. Applausi
Sei uno dei pochi qui concreto
In OM sono scendi a non mettere una Pen F nuova

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me