| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 18:21
“ probabilmente anche innocui „ Se sono innocui perché li somministrano?Apprendisti stregoni? “ Credo che sia il peggiore da questo punto di vista, proprio perchè premia molto di più la pura prestazione fisica rispetto a qualsiasi altro sport. „ La tecnica senza la potenza a poco serve oggi.Prova a giocare a calcio se gli avversari corrono il doppio.Prova a correre le gare di atletica se corrono il doppio di te.Prova a competere nello sci nordico se gli altri......Insomma..... |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 18:25
“ Ancora non sono Endocrinologo ma mi piacerebbe diventarlo tra qualche annetto MrGreen „ Allora, per quanto riguarda le sostanze dopanti, ti consiglierei di seguire Igor; un bravissimo (un po' × e molto ironico) ingegnere biochimico che tratta solo si steroidi in ambito sportivo. Per maggiori dettagli in caso msg. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 18:35
La differenza tra integratori (creatina, zuccheri vari come maltodestrine/destrosio/vitargo, carnitina, amminoacidi, bcaa, proteine, beta-alanina, concentrati di caffeina&co etc etc) e steroidi veri e propri è ABISSALE. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 19:07
“ Allora, per quanto riguarda le sostanze dopanti, ti consiglierei di seguire Igor; un bravissimo (un po' × e molto ironico) ingegnere biochimico che tratta solo si steroidi in ambito sportivo. Per maggiori dettagli in caso msg. „ Prendo nota “ La differenza tra integratori (creatina, zuccheri vari come maltodestrine/destrosio/vitargo, carnitina, amminoacidi, bcaa, proteine, beta-alanina, concentrati di caffeina&co etc etc) e steroidi veri e propri è ABISSALE. „ Assolutamente. Un conto sono le sostanza che ti danno energia spendibile praticamente sin da subito. Che sia una barrette energetica, una Redbull, una merendina o un cucchiaio di Nutella concettualmente cambia poco (al massimo il tipo di nutrienti contenuti). L'obiettivo che hanno è quello di aumentare la glicemia e di conseguenza dare al muscolo maggiore carburante per poter lavorare. Alcune lo fanno in maniera diretta (creatina e zuccheri) mentre altre hanno bisogno di passaggi intermedi prima di essere convertiti in glucosio (amminoacidi ad esempio). Difficile vedere uno che durante al gara si spara una pera di schifezze “ Se sono innocui perché li somministrano?Apprendisti stregoni? „ Fin tanto che sono integratori di sali minerali o barrette energetiche non sono poi così tanto diverse da altre cose che mangiamo. Il problema è se si passa ad altro: ad un ragazzino di 10 anni non mi sognerei mai di prescrivere degli steroidi (a meno che non abbia una patologia che può essere trattata con la loro assunzione). |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 19:38
Per me doping libero, ognuno , atleti in primis, si assume le proprie responsabilità e fine della storia. Altrimenti continueremo a vivere in una drammatica perenne barzelletta sportiva. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 20:30
Prendendo d'esempio l'ultratrail;posso dire che con allenamenti e dedizione anche di qualche anno ed integratori uniti ad una corretta alimentazione,una 100km la si porta a casa. Se poi una persona vuole diventare piu prestante od il campione del nulla allora penso che uno debba affidarsi alle "bombe" |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 20:33
“ Il problema è se si passa ad altro „ Appunto. “ Per me doping libero, ognuno , atleti in primis, si assume le proprie responsabilità e fine della storia. Altrimenti continueremo a vivere in una drammatica perenne barzelletta sportiva. „ Condivido l'ultima parte.Barzelletta sportiva. La prima no.Come dire: se uno beve e si ubriaca sono cavoli suoi.Questo è falso.E' la società che poi si deve fare carico del recupero.Come affermare:se non rispetto i limiti di velocità sono cavoli miei.Le regole sono necessarie e irrinunciabili.Il problema qui è un altro.Il mancato rispetto ed il colpevole silenzio degli organi di controllo.Se non la loro assenza. Armostrong ha vinto 7 Tour.Tutti all'oscuro delle sue assunzioni?Hanno trovato alcuni atleti cinesi positivi all'antidoping.Ammessi alla partecipazione delle ultime Olimpiadi.Con annessi ori.Ridicolo.Comunque anche quello è un evento che non seguo più.Hanno metodi e criteri di indagine assai discutibili. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:03
“ Se sono innocui perché li somministrano?Apprendisti stregoni? „ intendevo che hanno effetto sulla fatica, ma non creano danni alla salute...come fossero appunto semplici integratori. “ Per me doping libero, ognuno , atleti in primis, si assume le proprie responsabilità e fine della storia. Altrimenti continueremo a vivere in una drammatica perenne barzelletta sportiva. „ Non è così semplice...con la possibilità della chimica dei decenni passati e oggi della genetica, la competizione sarebbe quasi ormai solo una gara tra sostanze e tecnologie....il risultato determinato quasi solo da quante e quali sostanze un atleta sarebbe disposta ad assumere per vincere una gara. “ La tecnica senza la potenza a poco serve oggi.Prova a giocare a calcio se gli avversari corrono il doppio.Prova a correre le gare di atletica se corrono il doppio di te.Prova a competere nello sci nordico se gli altri......Insomma.....;-) „ in tutti gli sport ovviamente vale la preparazione fisica, ma in praticamente tutti gli sport, però, vale anche molto la tecnica: se prendi il campione dei 100m o dei 10000 e li fai giocare a calcio, il primo straccia tutti nello scatto ma poi è tanto se riesce a colpire il pallone. Il secondo corre pure per 90 minuti, ma se non sa gestire il pallone, gli scontri con gli avversari, ecc...Idem ad esempio lo sci nordico: se non hai la tecnica giusta, che non impari in 10 minuti, sprechi tantissime energie. Un maratoneta non potrà mai competere anche contro un semplice amatore di sci nordico, perchè pur avendo una riserva di energia ed una resistenza anche magari molto superiore, la sprecherà in movimenti sbagliati e non ottimizzati a quello sport. Questo vale per praticamente tutti gli sport perchè la forza dei muscoli viene trasformata nel lavoro utile allo sport attraverso movimenti specifici dello sport stesso, che l'atleta deve imparare a fare. Ma la bici, proprio perchè usa invece una macchina per trasformare la forza muscolare in lavoro, di fatto azzera o quasi la tecnica. Non che non serva, ma è sicuramente molto meno importante rispetto alla mera potenza fisica. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:36
“ Non è così semplice...con la possibilità della chimica dei decenni passati e oggi della genetica, la competizione sarebbe quasi ormai solo una gara tra sostanze e tecnologie....il risultato determinato quasi solo da quante e quali sostanze un atleta sarebbe disposta ad assumere per vincere una gara. „ E ci ritroveremmo in poco a fare la conta dei morti!!!!!!!!!!! |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 9:49
Beh, una barretta (barretta del Decathlon sia chiaro, non "dopamax forte 1000 mg") quando in bici hai già pedalato oltre un'ora e ne hai almeno un'altra per tornare a casa a volte serve, altrimenti non torno. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:23
“ Beh, una barretta (barretta del Decathlon sia chiaro, non "dopamax forte 1000 mg") quando in bici hai già pedalato oltre un'ora e ne hai almeno un'altra per tornare a casa a volte serve, altrimenti non torno. „ Con una bella preparazione a base di epo però ci faresti avanti e indietro almeno altre 4 o 5 volte |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 10:41
si, per me è ovvio che una barretta usata per recuperare qualche energia in un'attività personale non possa essere considerata doping: sia perchè non ne ottieni un vantaggio a scapito di altre persone, sia perchè è più semplice tenerne sotto controllo l'uso (anche se non mancano esempi di cog...ni che sono fini all'ospedale per essersi bombati solo per battere un record di strava). è diverso però se inserisci questo "aiutino" in una competizione. E' proprio la ragione per cui assumi la sostanza che la rende concettualmente simile al doping: ottenere un vantaggio rispetto a chi non la assume (o, anche, evitare lo svantaggio rispetto a chi l'ha assunta, che è poi la stessa cosa). |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:28
Angor, un conto è assumere barrette/gel/liquidi contenenti quantità bilanciate di carboidrati, amminoacidi, sali minerali, che non sono altro che quello che mangi solo in un formato più comodo e veloce. Tutt' altro è fare uso di ormoni, epo, e quanto altro l'industria riesce a sfornare. Fra l'altro il doping moderno non lo usi il giorno della competizione, lo usi il resto dell'anno per prepararla e poi "scarichi" appena prima calcolando i tempi. Va aggiunto che, come per le droghe, il mondo del doping è sempre avanti a quello dell' antidoping, sfornando nuove "ricette" ogni giorno che finchè non finiscono nella lista dopanti vengono usate. |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 12:35
In realtà la differenza è più sottile. È il modo con cui la sostanza agisce che la rende “dopante”. Se non fosse così non si potrebbe neanche mangiare della frutta perché anche questo costituirebbe un vantaggio per chi la assume. Penso che in sport di resistenza come il ciclismo o la maratona sia lecito integrare qualche nutriente durante la competizione, a patto che i prodotti usati non contengano stimolanti (Coca-Cola, Red Bull e company ) Mi ha anticipato Danig |
| inviato il 02 Ottobre 2024 ore 14:46
concordo, l'assunzione di semplici nutrienti, per quanto magari particolarmente energetici o di facile assimilabilità, non è doping. E' nutrire i muscoli o il corpo. Ma questi non erano semplici integratori alimentari o come avete giustamente detto, che forniscono al più degli zuccheri. Parlo proprio di "bombette" a base di caffeina e altri stimolanti simili. Rifilate a ragazzini di 10 anni per vincere un patetica gara di oratorio o, peggio ancora, per far fare bella figura alla squadra durante un meeting. E i genitori, direte voi, dove erano? La maggior parte fa finta di niente, ma pochi × arrivano addirittura a pretenderla...e poi ci sono quei 2 o 3 che, scoperta la cosa, ritirano i figli dalle squadre. www.sicupp.org/news/148-societa-professioni/372-controlli-antidoping-a |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |