RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cometa c/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, visibile anche a occhio nudo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cometa c/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, visibile anche a occhio nudo





avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:19

Bellissime foto Giancarlo, intendevo foto come le tue! Hai usato astroiseguitori o solo treppiede?


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 15:50

Ti ringrazio.
Quelle due immagini sono state fatte su un semplice treppiede.




Questa invece è stata fatta con un inseguitore star adventurer, sempre col 135mm.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 16:23

Giancarlo hai deciso di farci 'rosicare' tutti con le tue riprese? MrGreen

Scherzi a parte me le ero perse e... wow
L'ultima ripresa con il 135mm è pazzesca nel dettaglio sulla coda

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 23:14

io da ignorante non ho ancora capito se conviene astroinseguire e a che focali conviene Eeeek!!!
probabilmente per i progetti che ho spazierò fra 50/90/135mm.
fatto un po' di planning e starò a 5km e a 9km ma il soggetto sul ground è largo 1km, 135mm mi sa che lo stringo troppo col 135, anche a 9km

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 23:17

Non c'è bisogno, perché comunque anche con l'astroinseguitore non si possono fare pose troppo lunghe, visto che si attiverebbe il moto siderale, e la cometa “si sposterebbe” con una velocità diversa dalle stelle.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 23:29

eh infatti è quello che mi lascia perplesso, vedo tante foto astroinseguite ma il suo moto non è sincrono con le stelle ovviamente

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2024 ore 23:34

L'astroinseguitore spesso da una grande mano, ma sulle comete va usato diversamente. Anche lo stacking va gestito in modo differente rispetto a quanto avviene con le stelle.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 7:55

Io mi sto informando ed avrei visto l'astroinseguitore Mini Track della Omegon, mi sembra abbastanza economico e soprattutto trasportabile, non nascondo che mi ha sempre affascinato l'astrofotografia ma non ho mai potuto praticarla. Cosa ne dite, per iniziare potrebbe andare bene?

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:14

Io proverò domani mattina ma senza tanti fronzoli, 70-200 per ambientarla e successivamente 600 mm per provare ritrattone. Ma vediamo, prima volta che provo questo genere di fotografia. Ovviemente tempo permettendo perchè qui a Parma è da tre giorni che scende il mondo.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 9:53

Domani mattina credo sia davvero molto molto bassa, ho controllato e alle 6:25 si trova a 1° circa
Credo ormai ci sia da aspettare il suo ritorno nel cielo serale tra circa una settimana

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:17

@Tripfabio
Anche a Reggio non scherza il Meteo.
Ormai c'è da sperare dal 12


avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:20

@Tripfabio
Anche a Reggio non scherza il Meteo.
Ormai c'è da sperare dal 12


Un tentativo lo faccio, ho la location giusta per la mattina...

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:32

Per domani la vedo dura... molto molto dura.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 11:44

Gianluca cosa utilizzi per le "previsioni" di posizionamento in questo caso della cometa? Io ho provato Stellarium su telefono e mi sembra dia buone indicazioni

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2024 ore 12:45

Di solito utilizzo anche io stellarium ma da pc, se non sono sicuro della posizione o per avere dettagli più precisi guardo il sito theskylive.it



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me