JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io da ignorante non ho ancora capito se conviene astroinseguire e a che focali conviene probabilmente per i progetti che ho spazierò fra 50/90/135mm. fatto un po' di planning e starò a 5km e a 9km ma il soggetto sul ground è largo 1km, 135mm mi sa che lo stringo troppo col 135, anche a 9km
Non c'è bisogno, perché comunque anche con l'astroinseguitore non si possono fare pose troppo lunghe, visto che si attiverebbe il moto siderale, e la cometa “si sposterebbe” con una velocità diversa dalle stelle.
L'astroinseguitore spesso da una grande mano, ma sulle comete va usato diversamente. Anche lo stacking va gestito in modo differente rispetto a quanto avviene con le stelle.
Io mi sto informando ed avrei visto l'astroinseguitore Mini Track della Omegon, mi sembra abbastanza economico e soprattutto trasportabile, non nascondo che mi ha sempre affascinato l'astrofotografia ma non ho mai potuto praticarla. Cosa ne dite, per iniziare potrebbe andare bene?
Io proverò domani mattina ma senza tanti fronzoli, 70-200 per ambientarla e successivamente 600 mm per provare ritrattone. Ma vediamo, prima volta che provo questo genere di fotografia. Ovviemente tempo permettendo perchè qui a Parma è da tre giorni che scende il mondo.
Domani mattina credo sia davvero molto molto bassa, ho controllato e alle 6:25 si trova a 1° circa Credo ormai ci sia da aspettare il suo ritorno nel cielo serale tra circa una settimana
Gianluca cosa utilizzi per le "previsioni" di posizionamento in questo caso della cometa? Io ho provato Stellarium su telefono e mi sembra dia buone indicazioni
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!