| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:51
“ visto che la mia 5 l'ho usata e strausata e non ha mai avuto un problema. „ Bè allora posso portare la mia diretta esperienza con xt4, 4anni di fotografie tra polvere, umidità e freddo ( -2°) zero problemi, quindi possiamo dire che anche la xt4 sia costruita bene |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 21:37
Io lascio ad ognuno le proprie considerazioni teoriche ma dal momento che sono in possesso di questo sensore sinceramente io non lo cambierei con nulla. Ribadisco che si è arrivati ad avere un dettaglio naturale pari a quello di un FF mentre l'XTRANS garantisce una smussatura anche questa naturale sulla texture, ad esempio della pelle. Il profilo nostalgic neg poi mi ha definitivamente conquistato perchè anch'esso concorre a creare veramente una resa naturale ma finita. Io ormai lavoro le immagini solo a livello di bilanciamento del bianco e delle varie esposizioni senza toccare altri parametri. Anche le varie menate sull'AF che dovrebbe fare cilecca... io da quando ho la XT5 raramente riesco a topparne una.
 E qui siamo a 1000 ISO quindi anche tutta sta paura del rumore io non la vedo molto giustificata anche perchè io quando scatto vado a cercare la luce e non il buio :D quindi raramente arrivo oltre i 3200 e tendenzialmente se posso non supero mai i 1600.
 |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 8:07
Penso che portare degli esempi di alti ISO siano sempre esempi fuorvianti e mi stupisco che nel 2024 si considerino ancora. Non significano assolutamente nulla perchè tutto dipende dalla scena, ho immagini scattate a 2800 iso o 3200 che sfiorano la decenza talmente tanto rumore c'è, ma non per questo denigro fuji ( è quello che ho, se avessi Sony o canikon non cambierebbe nulla) come alcuni scatti fatti a 6400 che sono più che buoni, ma non per questo urlo al miracolo lodando fuji. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:14
Vado oltre: i test nel digitale sono inutili per l'impossibilità di soddisfare le troppe variabili in gioco |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:56
Gfirmani, in realtà io il test in questo caso lo riesco a fare spalla a spalla avendole ancora tutte e due ma resta il fatto che finisce sempre in cielodurismo :D Chi ha il sensore più piccolo è convinto di avere quello migliore e lo stesso chi lo ha più grande... ma in realtà non c'è un migliore o un peggiore ci sono semplicemente caratteristiche differenti. Per qualcuno è più che sufficiente un 16 mega, o semplicemente a qualcuno piace di più avere files piccoli da lavorare ed avere un 10% di più in resistenza ad altissimi iso, ad altri può servire un 40 mega ed anche qui le motivazioni ci sono. Resta il fatto che qui l'argomento è la XT5 è uno strumento superiore o meno rispetto alla XT4? Quindi ci sono delle risposte oggettive che non possono essere "invertite". La risposta è che al netto delle differenze ergonomiche la XT5 è OGGI un gran bel passo in avanti ed in più mentre lo sviluppo della 4 è arrivato al capolinea per la 5 ci sono ancora anni di aggiornamenti e miglioramenti alle porte. Sono miglioramenti che, tuttavia, concordo con chi dice che siano più rivolti ad un target professionistico oppure a chi opera in contesti più complessi perchè altrimenti una XT4 è ancora oggi una super macchina fotografica. Dal punto di vista dell'uso amatoriale io mi sento solo di consigliarne il passaggio per 2 motivi. Il primo è se ad uno piace di più il tipo di LCD la differenza d'uso è ENORME molto più della risoluzione ed degli iso. Il secondo è che nella serie old manca il profilo nostalgic neg che ti lascia con l'opzione ASTIA MORBIDA che è l'unica che si avvicina di più ad un contesto di riproduzione fedele dei colori. Spara un pò sui rossi e sui gialli però. Il nostalgic neg opera sui rossi e sui verdi restituendo una resa che è molto affine alla realtà ma ha quel qualcosa di unico che la rende una goduria, soprattutto per chi cerca dei files finiti. Quindi la guerra agli iso è inutile e nemmeno corrispondente al vero aggiungo perchè se riduco il 40 mega ai 16 mega annullo praticamente la differenza di resistenza e lo stesso vale per il 26 mega. Quindi un 40 mega nel complesso apporta semplicemente un incremento e questo è innegabile. E' necessario e ti cambia la vita? No... però io da quando lo uso quando scatto con la XT4 ne percepisco i limiti soprattutto nei casi estremi e la vera differenza tra i due sensori risiede soprattutto nella maggiore naturalezza e nella possibilità di recuperare molto meglio in post le alte luci (ma questo credo dipenda dal sensore diverso più che dalla risoluzione ma non ho le basi tecniche per saperlo posso solo garantire che è così) ovviamente a favore della XT5. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 11:59
Istoria scusa... Sulla XT-5 è possibile settare per ogni simulazione il WB con un determinato shift e salvarlo solo per quella simulazione? Mi spiego... Io ho due simulazioni entrambe con WB sul "sole" ma per una mi serve un -3R e -6B mentre per l'altra -2R e -3B Ad oggi su XT3 ne posso mettere uno solo e se cambio "pellicola" devo ricordarmi di entrare dentro il WB e modificare lo shift... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 12:43
@istoria è ovvio che se usi la xt5 la 4 ti sembra indietro. In realtà per la maggior parte degli scopi se ne può fare ancora a meno. Ma se uno ce l'ha è ovvio che sia meglio |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 13:14
“ @istoria è ovvio che se usi la xt5 la 4 ti sembra indietro. „ Non è proprio così, uno la giudica per il PROPIRIO uso, io qui ho mostrato proprio un esempio nel mio genere fotografico dove col nuovo 30 macro su xt4 sembra tutta un'altra macchina, e paragonata alla xt5 sempre col 30 macro non ho urlato al miracolo o al :" nettamente migliore". Probabilmente se entriamo in altri campi come ad esempio il paesaggio, le differenze potrebbero stupirci in favore di xt5 e forse in altri generi che non ho potuto verificare in quanto ho verificato SOLO per il genere dominante nella mia fotografia, ergo attenderò xt6 e si vedrà. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 13:54
@Luca.categoria penso che puoi farlo senza problemi. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:16
Bravo Jooferr gli stavo consigliando di chiedere a te perchè ahimè io la uso ancora come i veri boomer :D Scatto solo in raf tutto in manuale compreso il bilanciamento del bianco ahah In pratica stravedo per Fuji usandone praticamente 1/20mo di quelle che sono le sue potenzialità ovvero poter prendere la schedina con le foto metterle direttamente nella stampante e dimenticarsi il passaggio di sviluppo. Miky ma tu ti riferisci ancora alla qualità del file dove ho specificato che ognuno può avere delle preferenze... io parlo di operatività. Ti assicuro che quando ti abitui a quella reattività poi è ovvio che puoi continuare ad usare felicemente una XT4 però sei sempre li che ti aspetti quel qualcosina in più che ti manca. Certamente se fai macro un lcd articolato ti può agevolare non si può mettere in discussione, infatti l'ho messo tra gli unici veri 2 punti dirimenti... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:20
“ io parlo di operatività. „ Al lato pratico, sempre parlando del mio genere, quindi 80%su cavalletto, la xt5 non mi portò nulla di più anche al lato operativo di una xt4. Ovviamente parlo per il mio genere dove si tratta di fotografia più che altro pensata, sicuramente in altri generi ( che non pratico o molto poco) la differenza di operatività si sentirà di più. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:48
Io spero solo che esca la XPRO4.. Senza display ad ala di gabbiano, con un mirino decisamente più grosso dei modelli precedenti (OVF) e il sensore da 40 megapizze. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:54
Ho una curiosità, qualcuno di voi ha potuto confrontare i files della XH2 con quelli della XH2s ? Per sapere se, e quanto il nuovo processore influisce sulla qualità dei files....... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 15:21
Non conosco la X-H2s o la X-H2. Ma da quello che o capito la X-H2s conviene solo se serve massima velocità, video e vantaggio otturatore elettronico. Personalmente preferisco 40 MP un sensore tagliato stacked a qualcosa in meno come qualità, quindi la X-H2s meglio per azione e sport, forse peccato la grande polemica sul AF-c, una ammiraglia un può discussa ma sospetto anche un problema Fujifilm ottiche poco luminose zoom aspettarsi miracoli la vedo difficile ?, resto il fatto un sensore ff entra molto più luce sullo sensore. A me non interessa nulla per il motivo sono più che soddisfatto della qualità del sensore 40MP APS-c di più non mi serve e sarebbe solo soldi bruciati senza ottenere qualcosa in più a livello personale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |