| inviato il 26 Settembre 2024 ore 21:10
Tra le altre cose Cimini con le fuji ci porta il pane a casa e ciò che fotografa non è certamente fermissimo. Ha onestamente dichiarato le problematiche (come tutti del resto) ed i peggioramenti ma da qui a dire che in una sessione con una modella si porta a casa il 20/30 percento delle foto buone ce ne corre parecchio. Parlo, oltretutto, da utilizzatore di lenti "lente" rispetto alle ultime uscite, utilizzo ed adoro 35, 23 e 60 macro (forse la più lenta) ma i pochi errori che porto a casa li imputo più a mè che alla macchina stessa. Negli ultimi giorni mi sono trovato a cattare ad una manifestazione dedicata a bambini piccoli che giocavano liberamente (e non sono lenti come i soggetti di certi video) dove ho fatto circa 300 scatti e ne ho trovati sfocati una decina, utilizzando il 50-140, la maggior parte dovuta a mia imperizia nel seguire il soggetto. Posso ritenermi soddisfatto. Anche provando ad utilizzare un misero 50-230, forse una delle peggiori dal punto di vista del motore af, nonostante la bassa qualità e luminosità problemi con l'af non ne ho avuti (se non quelli descritti sopra) |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 9:53
I problemi con la modella ci sono in bassa luce (alba) e con sfondi confusi. Ottica 16/55 e 50/140. Con i gruccioni è andata malissimo, per la caccia dinamica (non ai fagiani che corrono paralleli al piano sensore... Istoria non ne becchi mai una...) in avvicinamento veloce, male, per lo sport maluccio... Preben, troll sarai tu che da firma non hai attrezzatura per caccia o sport dinamico o meno che sia... |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 10:07
In bassa luce, sfondi confusi e diaframma chiuso, un bosco al tramonto dove ho utilizzato vari flash (quindi niente luce continua che illuminasse il soggetto) nessun problema. L'AF si comportava in modo soddisfacente e prevedibile con un rate ottimo. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 10:30
I problemi li hai tu e solo tu in quei contesti come ti dimostrano le testimonianze di tutti gli altri. La prossima volta chiedo al fagiano di venirmi incontro e di buttarsi direttamente nella pentola così mi puoi vidimare il test. Ah a proposito belli i tuoi esempi invece, tu ne becchi un sacco... uno che si definisce professionista che scatta 1200 foto senza accorgersi che è fuori maf poi... un paio di ragionamenti me li farei. Ma giustamente io sono io... e tu sei tu. Comunque una R5 che ha un AF che riesce ad usare un bambino già ce l'hai usa quella no, mi sembra adatta. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:14
Un idea me la sono fatta. Fuji è una macchina che non funziona se un fotografo possiede Canon. Tra l'altro non mi spiego perché uno dovrebbe affiancare ad un corredo Canon, la Fuji a meno che, pure con Canon, la media di riuscita non sia del 20/30%. Non è venuto pure a voi il mio stesso dubbio? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:35
“ Tra l'altro non mi spiego perché uno dovrebbe affiancare ad un corredo Canon, la Fuji a meno che, pure con Canon, la media di riuscita non sia del 20/30%. Non è venuto pure a voi il mio stesso dubbio? „ Magara indaga presso un neuropsichiatra, perchè così scopri che soffri di dislessia.....dal momento che io, ad esempio, ho spiegato più volte il motivo per cui Fuji è stata affiancata a Canon....e mi sembra un validissimo motivo. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:40
Ma vi date il turno una volta tu e una volta Magugno a scrive stupidaggini? Lo ripeto se avete Canon che funziona bene siete a posto. Poi visto che siete solo voi due ad avere problemi fatevi delle domande. E se continuate a darvi la risposta sbagliata non prendetevela con che si trova molto bene con Fuji. Ma vi rendete conto che in 2 3D siete gli unici due a lamentarvi? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 11:44
A me non importa nulla ne di Fuji ne di Sony ne di altro. Domattina non mi trovo più bene cambio, come ho fatto con Sony. Non si tratta di difendere un marchio ma che non se ne può più di due bambini che fanno i capricci e frignano in continuo |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 13:02
“ Ma vi rendete conto che in 2 3D siete gli unici due a lamentarvi? „ E' proprio perchè mi rendo conto che ti riferisci a me (e lo confermi dicendo quanto ho quotato) che sono sicuro che hai problemi di comprensione testi.....dal momento che io ho spiegato benissimo il motivo per cui Fuji è stata affiancata a Canon.....se Canon avesse messo in catalogo uno zoom simil Fuji/Sony che non si allunga, tranquillo che Fuji non sarebbe mai stata considerata... ....e sul fatto che se uno non è soddisfatto, cambia, tranquillo che anche li finirà così.....per adesso c'è e se ha un problema grave (nel MIO utilizzo, non nel tuo) ne parlo....senza il bisogno di qualcuno come te che sollevi sempre dubbi sull'onestà altrui. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 13:57
@Coppom “ In bassa luce, sfondi confusi e diaframma chiuso, un bosco al tramonto dove ho utilizzato vari flash (quindi niente luce continua che illuminasse il soggetto) nessun problema. L'AF si comportava in modo soddisfacente e prevedibile con un rate ottimo. „ Ecco, appunto, come diceva quel forumista, lo riscrivo: "Se uno non riesce a mettere a fuoco una modella, con una ML dei giorni nostri, forse sarebbe il caso che cambiasse hobby" @Istoria: hai ampiamente dimostrato la valenza dell'AF Fujifilm, non farti il sangue amaro perchè dei troll sostengono il contrario ... probabilmente loro hanno bisogno del super AF di Sony perchè - da quel che pare - altrimenti non ce ne vanno fuori |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 19:32
Istoria, a tuo onore che ti “sbatti” mettendo le tue immagini a testimoniare ciò che dici. E ci metti il tempo e le tue esperienze per sostenere le tue idee soprattutto quando si tratta di confrontarsi con esperienze che non coincidono assolutamente con le tue e non molli per cercare di capire i motivi di tali discrepanze. C'è anche da dire che tu, a differenza di tanti altri utilizzatori Fuji, usi in modo massiccio e per lavoro i tuoi strumenti, e questo ti permette di conoscerli molto bene e sfruttarli a fondo. Non è lo stesso territorio su cui si muovono altri |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 20:55
Non entro nel merito della questione H2s perchè non ce l'ho e direi baggianate, posso parlare male solo dell'af della mia di Fuji ma andrei off topic. Piuttosto chiedo a Istoria, per pura curiosità tecnica, come mai porta immagini con una risoluzione così bassa. È difficile capire se sono a fuoco o meno con un peso di 400kb. C'è forse una versione più corposa da scaricare? Sbaglio qualcosa? |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 21:13
Grazie Dodo ma infatti nelle parole di Zan ci sta un fondo di verità... difficilmente chi utilizza un sistema di "punta" dal punto di vista dell'AFC riesce poi ad adattarsi al sistema Fuji che ha bisogno sicuramente di molto più mestiere. Dalla mia ho che non avendo mai avuto l'occasione di usare un modulo moderno di Canon, Nikon o Sony mi sono dovuto adattare per conoscere al meglio il sistema arrivando a configurazioni che mi permettono automatismi adattivi in base alle varie situazioni. La vedo dura che chi ha provato sistemi più "evoluti" possa accettare anche il minimo sbatti. Già io dopo che ho provato la 5 quando prendo in mano la 4 faccio davvero fatica a riadattarmi. Eppure già con la XT4 riuscivo a lavorarci benissimo dal punto di vista dell'AF lato foto. E comunque i limiti del sistema oltre determinate condizioni li confermo anch'io. Quello che non sopporto sono gli improvvisati che non si danno il tempo di capire che un sistema come quello Fuji va compreso ed espertizzato. Poi vengono su Juza a spalare sostenendo che non si possa fare uno shooting ad una modella in controluce. Sono balle e sviano chi avrebbe interesse ad approcciarsi ad un sistema che per quell'ambito è già ottimo portandolo a credere che i limiti nella ricerca di un gruccione in picchiata possano essere riportati anche in contesti normali. Si tratta di disinformazione seguente ad uno sfogo che posso capire ma che falsa la realtà. Se poi mi si viene a dire che l'AF lato video in situazioni dinamiche è ancora lontano da un'affidabilità sufficiente è un altro paio di maniche (ed infatti la maggior parte dei video mondiali oggi si riferisce a quell'aspetto non all'utilizzo in foto). Ma questo non dipende dagli aggiornamenti perchè in nessuna release è mai andato oltre la quasi sufficienza. Però anche qui il salto del modulo è stato concreto ed oggi in condizioni semistatiche come un'intervista il modulo è diventato affidabile al 100%, fino alla XT4 non lo era ed io l'ho sempre detto. Sto montando i video della stagione e le incertezze lato video emergono tutte, però c'è da dire che per il genere di montaggio che poi è richiesto in wedding il prodotto XT5 è già ampiamente sufficiente per portare a casa un ottimo lavoro finale. Io parlo di quello. Se poi in una raffica a delle persone in movimento me ne restano 3 su 5 buone non vengo di certo a strapparmi i capelli in un forum e non mi sogno di scrivere una pec a fuji perchè di averne 5 su 5 a fuoco me ne frega meno di zero. Nel mondo reale quel rating è grasso che cola che se lo avessi avuto a disposizione 10 anni fa avrei fatto i salti di gioia. Oggi invece va di moda invece che usare la fotocamera per fotografare usarla per far dei test ed ingrandire al 1000%. Il tutto magari con un mesetto di esperienza nel sistema alle spalle. Poi è ovvio che nel confronto con le top di gamma ne esca a pezzi usano le Fuji con gli stessi accorgimenti che hanno con le loro... cioè zero perchè con quelle ci fotografa anche un bambino. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |