| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:05
A questo punto servirebbe capire in quale campo andrebbe usata ed in quale genere eccelle questa M11-D, o più in generale Leica. Una volta individuato il genere (street, ritratto, panorama etc ?),verificare se le fotocamere concorrenti, quelle che costano mediamente 1/3, e che spesso offrono soluzioni in più, sono adatte allo scopo. (cit) "" Comprare una nuova fotocamera vi farà ottenere gli stessi risultati che già ottenete. Lo studio è il modo per ottenere immagini migliori, non un'altra fotocamera. Non incolpate il vostro equipaggiamento se qualcosa non va nelle vostre immagini. Se avete dei dubbi, andate in un museo dove espongono fotografie e osservate la splendida qualità tecnica che le persone ottenevano 50 anni fa. Il vantaggio dell'equipaggiamento moderno è la comodità, non la qualità d'immagine. Dovete imparare a vedere e comporre. Preoccupatevi dell'immagine, non dell'attrezzatura. La marca di un computer non ha nulla a che vedere con l'abilità di scrivere un racconto di successo e tutti concordano su questo. Perché allora le stesse persone pensano che la marca o il tipo di fotocamera oppure la conoscenza della tecnologia realizzativa della fotocamera abbia a che fare con l'abilità di creare un'immagine di successo? Avete un'idea di che marca di computer o di software sto utilizzando per scrivere questo articolo? No. Interessa solo me, non voi. Così chi guarda le vostre immagini non può indovinare che fotocamera avete utilizzato e nemmeno gli interessa. Sapere come si fa una cosa è totalmente diverso dall'essere capace di farla, men che mai farla bene. Sappiamo tutti come si fanno uscire i suoni dal piano: basta premere i tasti e spingere i pedali ogni tanto. L'abilità di suonarlo, di suscitare emozioni in chi ascolta, è tutta un'altra cosa. Non date per scontato che l'attrezzatura più costosa sia migliore. Avere troppa attrezzatura è il modo migliore per fare brutte foto . "Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!" (Andreas Feininger). "" |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:11
E' molto probabile che abbiate già tutto l'equipaggiamento che vi occorre. Dovete solo imparare ad utilizzarlo al meglio. E' triste vedere quante poche persone se ne rendono conto e passano il loro tempo a sostituire l'attrezzatura per gli scarsi risultati che ottengono invece di utilizzare quel tempo ad imparare come vedere, comporre, manipolare ed interpretare la luce. (semi cit.) |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:11
“ Io oggi non ci riesco, ossia non vedo in Leica nessuna qualità d'immagine superiore agli altri. „ Nessuno ha parlato di qualità d'immagine fino ad ora, solo tu. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:27
@Andrea.taiana “ Significa che, anche negli impieghi dove è necessaria qualità assoluta ormai la qualità immagine del vero medio formato digitale, rispetto ai formati inferiori, non è più tale da fare la differenza o lo è sempre meno. „ In parte, orami è da qualche decina di anni che allo still life "pubblicitario” si è sostituito il rendering 3D. Nell'interior design e per i cataloghi dei mobili ci sono agenzie come questa studiotarget.com/3d/ che ti offrono sia l'uno che l'altro. Il motivo non è da cercare nelle ottiche o nelle fotocamere ma nei costi di gestione delle location, e tutto quanto concorre a realizzare ogni singola immagine www.behance.net/search/projects/keyshot? www.maxon.net/en/gallery?page=2 community.foundry.com/discuss/projects/8/gallery Con l'Ai, tra breve, sarà ancora più pervasivo Certo il FF è oramai molto competitivo ma ci sono altre ragioni che allontanano i fotografi da certi investimenti... la mancanza della domanda di certa qualità |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 9:58
“ A questo punto servirebbe capire in quale campo andrebbe usata ed in quale genere eccelle questa M11-D, o più in generale Leica. Una volta individuato il genere (street, ritratto, panorama etc ?),verificare se le fotocamere concorrenti, quelle che costano mediamente 1/3, e che spesso offrono soluzioni in più, sono adatte allo scopo. „ Ti rispondo sulla mia esperienza da possessore di una M6 e M typ240. 1) Intanto parto dal prezzo, non ho comprato nuovo, ma usato, costo totale per entrambe (circa 3 anni fa, prima che esplodessero i prezzi dell'usato Leica), 3500€, circa quanto una moderna FullFrame midRange. 2) Partivo già da fotocamere concorrenti (Olympus, Panasonic, Canon), ben settate per il genere fotografico che pratico, morale della favola, prendevo la fotocamera, inquadravo, con tutti gli aiuti possibili, autofocus continuo e scattavo. Vero è che la cosa importante è la fotografia e non il come, ma mi sentivo un automa, piacere dello scatto 0. 3) Tanti pulsanti, utilissimi per carità, ma se per caso, non utilizzavo la fotocamera, per un pò di tempo, dovevo ricordarmi a cosa servivano e come li avevo settati. 4) Piacere a fotografare che ho ritrovato utilizzando le Leica. Al di la della bellezza dell'oggetto, per me fine a se stessa, massima semplicità, mi concentro solo sull'esposizione e sulla composizione. 5) Pensavo che per il piacere fotografico, avrei sacrificato la qualità delle foto, avendo tanti strumenti utili in meno rispetto alle mirrorless, mi sbagliavo, ottengo esattamente gli stessi risultati, ma mi diverto di più. 6) Ovviamente per avifauna e sport utilizzo altro (Olympus OM-1, M4/3). 7) Non utilizzo Leica per andare il giro a fare il figo con il bollino rosso, anche perchè per le mie uscite lavorative (quando sono in trasferta per lavoro) o quelle familiari, preferisco utilizzare una compatta analogica. E poi siamo seri, ma oggi, chi è interessato alla fotografia? Un 5% forse, anche se vai in giro con il bollino rosso, alla gente non frega nulla. Ti guardano più il celluare che hai con te, che la macchina fotografica. 8) Poco tempo a disposizione, con la M6 e con la M typ 240, ho ridotto di un bel 80% il tempo di post produzione. Utilizzando Lightroom ed essendo che Leica utilizza come Raw il DNG nativo per Ligtroom, i file demosaicizzati sono quasi pronti (per il mio gusto), pochissima post produzione. Stessa cosa che ho notato utilizzando anche Pentax. 9) Le Leica M, comprese di obiettivo, sono compatte, le faccio entrare qui (ovviamente una macchina fotografica con solo l'obiettivo montato): https://www.amazon.it/dp/B0BZPBZFLV?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title Alla fine il succo del discorso è questo: Ho speso di più? NO Ho migliorato le mie fotografie? NO Ho ritrovato il piacere di fare una fotografia? SI |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:09
Tutto andrebbe riferito a fotocamere nuove. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:12
“ Tutto andrebbe riferito a fotocamere nuove. „ Tutti i punti che ho elencato (a parte il primo) rimangono validi. Però se mi chiedi, spenderesti 9500€ solo per migliorare l'esperienza fotografica? La mia risposta è NO |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:18
ecco era quello ... non è che la metto io su questo piano .... il topic è : digitale senza schermo M11-D (a 9500€) è una scelta razionale rispetto a cosa offre il mercato (del nuovo) ? |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:30
"Certo il FF è oramai molto competitivo ma ci sono altre ragioni che allontanano i fotografi da certi investimenti... la mancanza della domanda di certa qualità" Giuste osservazioni |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:53
La M11D non è prodotta per costare meno, è un prodotto esclusivo in fatti manca il monitor Anche i sassi sanno che la M non ha paragoni nel mercato, quindi è inutile fare paragoni con gli elettrodomestici fotografici che si trovano in giro. Non vi piace il telemetro perché siete siete cecati da non poterlo usare? In Germania se ne faranno una ragione. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:19
ironic mode ON }
 |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:54
Va bene Belles, abbiamo capito che ti piace trollare |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:55
“ gli elettrodomestici fotografici che si trovano in giro „  ROTFL |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:57
@belkes non è che dentro una M non ci sia la stessa elettronica di tante altre. Non mi pare il caso di insultare chi, cecati o no, preferisca un sistema di puntamento più moderno. Non amo i paragoni automobilistici ma faccio un'eccezione: hai presente le Morgan? Tanta antica scomodità sopra un motore moderno. Le M sono un po' così , anche se il telemetro potrebbe anche risultare comodo e veloce una volta imparato a usarlo. E tra le M la D è per chi non usa mai il monitor, perché se devi collegarti con cellulare per impostare parametri o per veder le foto, non mi pare una cosa coerente |
user261888 | inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:33
Per me, l'unica Leica M è la fotocamera...quella a pellicola!!! Leica lasciando inalterato il simbolo "M" sul corpo digitale, ha plagiato gli utenti del marchio spingendoli a credere che nulla cambiava...poveri illusi disillusi. Ed io, che pur di Leitz sono appassionato ed utilizzatore, MAI e poi MAI comprerei un corpo digitale di Leica...figuriamoci sborsare oltre 9.000€ per la D11....sapete quante Velvia mi compero con 9.000€? Canon e Nikon sono state corrette ed hanno sostituito la "F" di Fotografia con la "D" di digitale: Questa è serietà professionale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |