| inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:50
boh è talmente innaturale... sembra un acquarello |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:55
Secondo me non hai aperto il file giusto. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:55
“ ma si può scegliere fra XD/XD2/XD2s in qualche maniera? „ no “ boh è talmente innaturale... sembra un acquarello „ e quella con il rumore è naturale ? attenzione che non è un ritratto, è un soggetto in movimento, tempo di scatto di 1/250, credo che nemmeno a iso 100 vedresti la trama della pelle |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:56
Senza i pori che trasudano e i peletti in bella vista non è fotografia Gianpaolo, sallo. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:57
“ Il vecchio XD era praticamente inutilizzabile oltre ISO400-800 al di sopra generava artefatti pesanti e praticamente non rispondeva allo slider luminance „ Vai sulla mia galleria test, sono solo 5.000 ISO su 61 Mpx … |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:57
dipende dalla versione, in 7 si può passare da High Quality a Prime oppure a DeepPrime oppure a DeepPrime XD nella versione 8 non lo so quali siano le possibilità ma puoi passare a DeepPrime XD2s, poi quali siano le altre lo dirà chi ha la versione 8 oppure poi guardo un video e te lo dico. PS: nella 8 si può passare da High Quality a Prime oppure a DeepPrime oppure a DeepPrime XD2s |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:01
Gianpaolo ha detto che nella 8 c'è solo XD2s come quarta opzione (la mia domanda nasceva dall'aver visto nel bottone la label "Deep Prime XD2/XD2s" e ho pensato che in qualche modo avessero lasciato una scelta fra i vari ultimi algoritmi da loro partoriti negli anni)... Vabbè, vorrà dire che mi sorbirò qualche secondo in più a file quando si tratta di scatti assai rumorosi... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:05
Una cosa che mi dispiace molto è che non c'è il supporto per i file del Foveon ... |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:19
Pensavano di metterlo quando uscirà il Foveon FF.... No ok questa era cattivella. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:22
Ahahah |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:23
Ahahahahahahaha |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 5:35
“ Vai sulla mia galleria test, sono solo 5.000 ISO su 61 Mpx … „ Io sto parlando di una macchina specifica con caratteristiche particolari. Sulle altre funziona. “ . Stando al 40% di luminance come da media DxO con la 7 io ho sempre avuto buoni risultati ma ho file che arrivano max a 12K Iso „ Anche io ho sempre lasciato 40 per il 99% dei casi a qualsiasi iso. É molto adattivo e robusto. Ma...con questo XD2 a 40 mi sembra molto più aggressivo dello standard a 40. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 7:22
Ieri ho disinstallato Capture One: per aggiornare all'ultima versione vogliono un sacco di soldi e poi non hanno mai realizzato i moduli di correzione ottica per i miei Sigma Art 28 F 1.4 e per un altro paio di Zeiss Milvus che ho, gli avevo anche scritto, mai risposto. Poi la Nikon D4, in pratica, non è più supportata, hanno solo un profilo standard, uno solo, le altre fotocamere hanno i profili anche Pro: mi hanno rotto i maroni. DxO ha, a mio avviso, i migliori moduli di correzione ottica e ce li ha per tutte le fotocamere ed ottiche che ho e dunque lo ricompro, dopo tanti anni, ce 'avevo un tempo, prendo l'ultima versione e vedremo che combina. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 7:52
Ma non hai anche la suite Adobe Alessandro? |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 8:38
“ Domanda: ma si può scegliere fra XD/XD2/XD2s in qualche maniera? „ No, purtroppo è a suo insindacabile giudizio
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |