RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La digitale senza schermo... Leica m11-d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La digitale senza schermo... Leica m11-d





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:03

Nei miei illuminati interventi ho fatto solo notare la realtà dei fatti, personalmente se c'è una cosa a cui sono veramente allergico sono le cazzàte di merketing, specialmente quando poi come in questo caso non sono nemmeno coerenti con la natura del prodotto.
Forse avrei chiuso un occhio se avesse avuto un display con cui modificare i parametri e le opzioni meno immediate senza comunque permettere di vedere le foto scattate, in quel caso allora mi stai vendendo un prodotto che per quanto discutibile e imho comunque inutile, perlomeno sarebbe stato completo e coerente col messaggio che vuole mandare.
Se poi però mi fa la tiritera sul fascino analogico, purezza e assenza di distrazioni e mi colleghi la camera allo smartphone per qualunque cosa che vada oltre al cambiare ISO, diaframmi e tempi non posso fare altro che ridergli in faccia.
va bene Bubu93, sei stato chiaro, mi pare di capire che la M11-D non ti aggrada per niente per questa app Leica FOTOS che si connette/accoppia con il cellulare, ma forse una meno recente leica M-D (type 262) oppure leica M10-D potresti digerirle meglio visto che non si accoppiano al cellulare ma sono comunque senza monitor posteriore...
chi sa, perchè mi pare di capire che tutta questa indifferenza nei confronti della nuovissima M11-D scaturisca da una campagna marketing non proprio azzeccatissima. E su questo punto mi trovi abbastanza in accordo perché anche per me non c' entra nulla "l' esperienza analogica nel digitale", per me sono solo strumenti utili a raggiungere i propri scopi, senza nessuna distinzione.



La Boiron fattura di più vendendo zucchero spacciato per medicinali, quindi? La dice lunga più sulla clientela che su ciò che viene effettivamente venduto
evidentemente se la Boiron fattura bene con l' Omeopatia significa che molte persone ne traggono seri benefici...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:13

Io semplicemente non capisco questa " ricerca dell'effetto analogic o" nel digitale.

Ma perché non accettare semplicemente ciò che di buono e/o di nuovo può offrire il sistema di fotografia numerica/elettronica?

Per l'" effetto analogico ", tanto vale attrezzarsi con una tank e qualche bottiglia, imparando a sviluppare bene i propri negativi. I negativi migliori poi, affidarli ad un bravo stampatore, che esegua su carta ciò che noi vorremmo veder realizzato.
Chi volesse " sporcarsi le mani ", con pochi soldi potrà attrezzarsi una ragionevolmente buona camera oscura e divertirsi.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:17

Le belle foto non si fanno solo con una Leica...anzi.
Mickey, a mio parere si fanno con lo strumento con cui si riesce ad aver maggior sintonia, ad es. io mi trovo bene con le camere che hanno il mirino laterale, perchè poso tenere l' altro occhio aperto, con le reflex che hanno il mirino al centro non sono mai riuscito ad abituarmici...
per dire che con lo strumento ci vuole feeling, poi ovvio che se non si possiede altro ci si abitua a tutto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:19

".. abbia cosi tanto seguito quando si tratta di parlare dei suoi prodotti"

Perché molta gente è ignorante o esibizionista, spesso entrambe.

Perché Leica era un marchio leggendario (= qualità d'immagine molto migliore della concorrenza ed elevata affidabilità) ai tempi della pellicola, perché tra Leica e giapponesi come qualità d'immagine ed affidabilità c'era un abisso.

Oggi la differenza non solo oggi non c'è più, ma addirittura come qualità d'immagine ed affidabilità certe giapponesi battono Leica.

Ma questo fatto, tecnico, è ignoto alla grandissima maggioranza dei Clienti Leica, che, mediamente, esperti di tecnica fotografica digitale non lo sono, per nulla, non ci capiscono nulla e vivono del passato in un mondo che cambia e per loro Leica è sempre il meglio come qualità d'immagine fotografica, e lo dicono semplicemente perché la Leica ancora oggi costa di più delle giapponesi.

A questo aggiungi gli esibizionisti, che se la mettono al collo, io posso, ho il soldo, tu e gli altri no.

Ma non basta..... ci vanno aggiunti anche i puristi rincoglioniti, quelli che dicono "io espongo sempre in manuale, non uso mai l'esposimetro" per far vedere agli altri che sono fotografi espertissimi, ma invece è sempre gente che non sa usare manco un esposimetro evoluto e che, ovviamente, fanno della Leica, spartana, la loro Bibbia, sanno di essere dei micci ma secondo loro la Leica li trasforma in Fotografi.

Io ci ho avuto a che fare qualche volta con i puristi rincoglioniti, gli ho sempre detto che io uso spesso non solo l'esposimetro della fotocamera ma anche uno esterno, a luce incidente, ne uso spesso due perché è la luce che fa la fotografia: gli ho detto ripetutamente, al circolo, di portare le loro stampe, che io porto le mie e poi le confrontiamo tecnicamente.

Io le mie stampe le ho sempre portate ed esposte, sempre, mentre loro mai, dopo aver visto le mie stampe, quei fenomeni lì le loro non le hanno mai portate, mai: li ho sempre trattati male, e non si sono più visti al circolo, persi, senza rimpianto.



clap clap clap ... qui persino lo spazio interlinea andrebbe quotato. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:20

"Io semplicemente non capisco questa " ricerca dell'effetto analogic o" nel digitale."

+1

Chi lo ricerca e ci perde tempo, tecnicamente è un perfetto ignorante: di Fotografia, digitale ed analogica, non ci capisce nulla, cerca L'Araba Fenice, o la Pietra Filosofale, a scelta.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:26

Per l'" effetto analogico ", tanto vale attrezzarsi con una tank e qualche bottiglia, imparando a sviluppare bene i propri negativi. I negativi migliori poi, affidarli ad un bravo stampatore, che esegua su carta ciò che noi vorremmo veder realizzato.
Chi volesse " sporcarsi le mani ", con pochi soldi potrà attrezzarsi una ragionevolmente buona camera oscura e divertirsi.
si certo Enzo C., ma prendiamo in considerazione che possono esserci fotoamatori che probabilmente usano sia la pellicola che il sensore e che contemporaneamente fanno coesistere i due sistemi:
se uno vuole un mezzo essenziale trae sicuramente molti strumenti validi tra le fotocamere analogiche, ma se cerca uno strumento essenziale anche quando vuole usare il digitale "una senza schermo" non può essere adatta ?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:31

Restando poi sull'eccellenza di Leica, vorrei solo aggiungere che la casa di Wetzlar fu solo fortunata.

La 35mm. a telemetro prodotta da Leitz, subì un durissimo colpo già nel 1932, allorché il team diretto da H. Küppenbender presso Zeiss Ikon, Dresda, mise a punto la rivoluzionaria Contax, che nella sua prima versione (altrimenti nota come "Contax-I") denotava comunque delle pecche progettuali presto ovviate. Il duro colpo fu assestato nel 1936 con la definitiva commercializzazione della Contax-II, una 35mm. con telemetro a base larghissima, mirino unico, otturatore a tendine metalliche, attacco-ottiche a baionetta, parco-ottiche strabiliante prodotto da Carl Zeiss Jena, che al tempo rappresentava il non plus ultra della qualità ottica, di fronte a cui le pur buone ottiche di Leitz cedevano le armi...

Purtroppo, Zeiss Ikon subì le immani distruzioni di Dresda e la morte di numerose sue maestranze (non dimentichiamo il Prof. Bernauer, inventore del "Bernotar", ovvero il polarizzatore lineare che usiamo ancor oggi, ucciso in un bombardamento), la confisca di quanto fu possibile della progettazione ottica prima da parte degli americani e poi dei sovietici, che videro proprio nella Contax la migliore fotocamera 35mm. del tempo; la suddivisione o meglio la spartizione di Zeiss tra est ed ovest, numerosi tra i tecnici migliori, o emigrati in USA o "volontari" in URSS e solo una parte a ricominciare daccapo vicino a Stoccarda e già lì con la Contax-IIa/IIIa a creare un piccolo capolavoro... mentre la Zeiss nella neonata DDR, nonostante tutto, seppre creare cose egregie, pur nel pantano della pianificazione socialista...

Diciamo che a Zeiss "mancò la fortuna, non il valore" e se le cose fossero andate diversamente, forse Leitz sarebbe una marginale fabbrica di buone fotocamere (o scomparsa, lasciando dietro di sé una scia di nostalgici utenti) ed oggi discuteremmo della Contax-10 (digitale a telemetro, con o senza monitor), mentre la stessa Zeiss Ikon, per i duri-e-puri della pellicola, continuerebbe a produrre la... Contax-VI identica alla Contax-II, ma con esposimetro TTL al GaAsP...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:56

Partendo dal fatto che sono un fottio di soldi e non li spenderei mai per una macchinetta fotografica (bellissima, niente da dire), ma... Io sarei per ribaltare le critiche, funziona uguale.

Ci sono corpi da 7/8/9k (oppure cambio corpo da 2k ogni anni perché uscito l'ultimo modello è diventato obsoleto) con infinite funzioni, ogni volta di più e sempre più sorprendenti e sono sicuro che buona parte di chi le possiede le utilizza forse al 10% del loro potenziale e le ha solo perché se le può permettere o perché fa figo fare il pro.

Alla fine cosa cambia? MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:04

Alla fine cosa cambia?
cambia che se un corpo è digitale, deve avere per forza un monitor perchè lo ha sempre avuto, è così che funziona, non è possibile cambiare il paradigma altrimenti è un eresia...MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:21

Eh vabbè, a leggere qui sembra che per fare una foto serva chissà che cosa... :-P
Può servire tutto, ma anche molto poco, no? MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:29

comunque ho scoperto che l' app Leica FOTOS che permette di interfacciare la leica M11-D con il proprio cellulare, è la stessa app utilizzabile con la fotocamera istantanea Leica SOFORT 2

dal sito:
" La connettività ottimizzata con l'app Leica FOTOS è perfetta per integrare la fotografia istantanea con uno stile di vita digitale. Abbinando semplicemente la SOFORT 2 all'app tramite Bluetooth, le foto possono essere trasferite immediatamente dalla fotocamera allo smartphone, con la possibilità aggiuntiva di controllare a distanza la fotocamera. È anche possibile trasferire e stampare le immagini dal tuo smartphone e da altre fotocamere Leica memorizzate nella Leica Gallery dell'app. Questa connessione dinamica tra la fotocamera e l'app FOTOS colma il divario tra la fotografia analogica instant e il mondo digitale, rendendo la Leica SOFORT 2 una compagna particolarmente versatile per i moderni creators. "
leica-camera.com/it-IT/fotografia/fotocamere/sofort-2-rossa

Quindi, se non ho capito male, le foto fatte con questa M11-D possono essere salvate sul telefono tramite l' app Leica FOTOS e volendo, sempre dall' app, stampate alla camera istantanea Leica SOFORT 2.

Questa app, permette quindi di stampare in maniera istantanea (su carta istantanea) le foto fatte con una fotocamera a telemetro.

La cosa non mi interessa (anche perché per scelta non ho un cellulare) però la vedo innovativa e ricca di potenziale.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 6:50

"..ho scoperto che l' app Leica FOTOS.."

Cioè, ricapitolando, il solito purista, rincoglionito, si compra, a 9600 euro, una fotocamera monca del display, poi però usa una delle tante app del piffero, in questo caso ovviamente una app Leica, per trasferire le foto del trabiccolo monco sul suo cellulare, per vedersele, perché il trabiccolo da 9600 euro.......non gliele fa vedere.

Fenomenale, roba da menti prodigiose non c'è che dire: solo ìl Cliente Leica può comprarsi quella genialata lì.

Siamo al rincoglionimento totale, d'altra parte scusabile, perché il Cliente Leica medio è attempatino assai.

Leica che è attempatino assai lo sa bene e.......al Cliente gli rifila il brodino di pollo, ossia la fotocamera ridotta al minimo, "essenziale", altrimenti una normale non la digerisce, non è buono ad usarla, il brodino di pollo appunto, a...... 9600 euro.

Se questo trabiccolo lo vende bene, la Leica farà un'altra fotocamera M......... "chiù meglio ancora": priva anche dell'esposimetro, niente display e niente esposimetro, per il Purista Assoluto una più essenziale ancora, gli rifilano questa volta il brodino di dado, non più di pollo.

Ovviamente il prezzo sarà ancora maggiore, magari sugli 11.000 euro, chissà, e, sempre ovviamente, ci sarà il solito cliente Leica, rincoglionito, che dirà che il prezzo va bene perché, poverini, devono recuperare il soldi della modifica.

Mahh.......

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 7:35

a me piacerebbe una monocrom senza monitor (ma senza app)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:17

anche a me ... però mi sa che passerà i 13k €

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2024 ore 8:34

@Pollastrini
.... "chiù meglio ancora": priva anche dell'esposimetro, niente display e niente esposimetro, per il Purista Assoluto una più essenziale ancora, gli rifilano questa volta il brodino di dado, non più di pollo.


L'hanno già fatta si chiamava Leica Zero o forse meglio la UR...Urlerica prototipo

La storia è una spirale che si ripete ciclicamente...

"Tutti li tempi tornano, li uomini sono sempre li medesimi" (non l'ho detto io non arrivo a tanto...;-))

Dalle nostre parti si dice:

<t'ha fatto la quinta per discendere...>



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me