JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lucanorge In piana nei weekend c'è molta gente, e soprattutto questo fine settimana ho visto che c'era il festival "Cansiglio vita" con tour organizzati e varie attività. La domenica da evitare assolutamente.
L'infrasettimanale è più indicato, anche tra un mese o due. Lo scorso anno ero andato un venerdi di fine novembre, al mattino presto, in piana c'erano decine di cervi. Mi ero piazzato al limite del bosco vicino al campo da golf e basta cercare le tracce dei cervi che escono o entrano nel bosco. Qualche primo piano l'ho portato a casa. Anche se sinceramente, la piana in sé non mi piace perché la ritengo un ambiente innaturale. Preferisco il bosco o le piccole radure.
Concordo su tutto lucanorge. Stamattina dopo piu di mezzora spesa a posizionarmi bene per un gruppo bello grande che saliva verso il bosco una bella famigliola ha deciso bene di uscire dal sentiero e piazzarsi in bella vista, in piedi e ben visibili, sulla collina salendo dalla collina opposta. Manco a dirlo il gruppo (2 maschi grandi, uno giovane e una 40-ina di cerve) ha ben deciso di cambiar percorso e fuggire nel bosco. Ho giusto un bel po di foto con l'allegra famigliola ed i cervi a meno di 20 metri (dai “furboni”) mentre se ne scappavano nel bosco. No comment
Ciandy eye AF va molto bene su avifauna, un po' meno su ungulati e in alcune condizioni di luce e/o di distanza dal soggetto è meglio togliere il riconoscimento.
“ L'infrasettimanale è più indicato, anche tra un mese o due. Lo scorso anno ero andato un venerdi di fine novembre, al mattino presto, in piana c'erano decine di cervi. „
Due anni fa, dalla seconda metà di novembre c'era una discreta attività nella parte più a sud della piana, zona lame dei negadi. Molti cervi, qualche volpe, e tre o quattro lupi sono passati dietro il mio appostamento, troppo velocemente per riuscire a beccarli, purtroppo.
@Grohmann, grazie: pensavo proprio di vendere la Z7 e prendere la Z8 regredendo la Z7II a secondo corpo. In fauna sono niubbo, giusto qualche daino quando zonzo in Casentino e qualche uccel laccio qui tra Marecchia e saline a Cervia. Che lenti usi? Con il 100-400 si riesce a far qualcosa?
“ Che lenti usi? Con il 100-400 si riesce a far qualcosa? „
No, mi spiace, il 100-400 l'ho solo provato, mi ha fatto una buona impressione, ma gli ho preferito il fisso 400 f/4.5, che trovo fantastico, regge benissimo il Tc 1.4X ed è una piuma. Ho anche il 180-600 che va decisamente bene, ma si bilancia meglio con Z9, per il mio genere di utilizzo. In alcune situazioni, quando la naturalistica non è una priorità e non ho con me i lunghi, ma mi dovesse risultare necessaria la focale di 400 mm mi prenderò il Tc 2X da usare con 70-200 f/2.8. Lo so che sembra un'assurdità duplicare uno zoom, ma ho visto alcuni file di un amico, ricavati con questo kit e mi hanno favorevolmente stupito. Z8 ha dimensioni più generose di Z7 e dimostra un'ergonomia ottimale per il mio modo di fotografare. Inizialmente ho preferito Z9 a Z8 (Z9 che continuo a usare con soddisfazione), ma per fotografia più generalista Z8 è una fotocamera eccellente, ragionevolmente compatta e dalle performance del tutto sovrapponibili a quelle della sorella maggiore. Uso una Z7 aziendale per fotografia di lavoro, ma non rilevo differenze effettivamente percepibili nella qualità del file, nel confronto con Z8.
Grazie, se mi appassiono cambiero' lo zoom per il 400 fisso, che da quanto ho letto e' spaziale (considerando costi e ingombri). Ho avuto pure io il dubbio 100-400 /70-200+2x, alla fine ho scelto il primo perche' i vecchi 70-200 restavano sempre a casa, ma dalle recensioni sono sovrapponibili e pesano/ingombrano uguale. il 100-400 perde leggermente a 400, ma resta una buona lente e in piu' ha quel f4 a 100 che col 2x il 70-200 moltiplicato non avrebbe... Vabbe', ci vorrebbero tutti e 3 (70-200, 100-400, 400) ma bisogna scegliere: non lo faccio di lavoro quindi sono sfizi (costosi).
La Z7 e' piu' "piccolina" della Z8, per questo la terrei comonque come secondo corpo: 45 MPX con quel sensore in un corpo cosi' sono una bella cosa.
“ @Dvdreds per caso sei il ragazzo con cui ho parlato ieri pomeriggio di treviso? „
no son di Milano..... ieri alla fine ho conosciuto di persona un altro utente del forum (Max). Milanesi in pian Cansiglio
Per quest'anno son sazio. è stato davvero un bel weekend Prossimo anno potremmo magari trovar modo di incontrarci su.... anche solo per farci un pranzo/cena.
Sul tema focali, per quanto possa essere utile tenersi flessibili (quest'anno un cervo mi ha avvicinato a non più di 10mt), credo in generale siano utili focali da e oltre 400mm. Ho avuto modo di sentire in mano un 600mm f/6.3 Nikon ed è leggerissimo. credo (a parte un po' di luminosità che manca...la differenza con il mio f/4 al mattino si sente tutta) sia un ottimo fisso per chi fa questo genere.
Eccomi... Davide Tornato da due giorni di fatica ragionavo proprio sui pesi. Tra accessori, microfoni, cavalletto e testa video, il 70-200 2.8ii, 1.4 e 2x, la R5 col 500f4 (prima serie) il mio zaino pesava circa 16kg. Mi/vi domando se anche voi portate sulle spalle carichi del genere.
I pesi in Canon son quelli Max. Nikon e, in parte, Sony stanno provando a ridurli sensibilmente (lenti tra 1.2 e 1.5kg), in alcuni casi (nikon) sacrificando luminosità.
Francamente spero canon punti in futuro a fare fissi lunghi luminosi (tipo 300mm 2.8 Sony, di cui canon pare avesse già brevetto se non ricordo male. Un bel 500 o 600mm a 2.3kg luminoso sarebbe top).
L'unica cosa che ho imparato questo weekend è che meno porti meglio è. Primo giorno mi son portato tutto, con l'idea "se poi vien vicino magari son troppo lungo" o "se poi è buio mi servirebbe quest'altro". secondo giorno ho lasciato giu molto (zaino e lenti in eccesso, inclusi moltiplicatori). ultimo giorno ho lasciato giu altro (monopiede, torcia piu grande, zainetto più piccolo per metter dentro tappi e cinghia per mettere a tracolla il 500mm) e al mattino giravo solo con R5 e 500mm con gancetto di sicurezza sulla R5. Meno hai quando sei nei boschi meglio è: ti muovi meglio, fai meno rumore e ti concentri su ciò che conta.... goderti lo spettacolo e scattare
Maxrizzo - 16 kg non sono pochi, sopratutto su terreni accidentati. A cervi ci vado con Z8 oppure Z9 e il 400 f/4.5 + 1.4X, ovvero al massimo con 2,8 kg di attrezzatura fotografica. Treppiedi da quasi 2 kg e testa da 500 gr. Seggiolino, rete, mantella mimetica sarà un altro chilo e mezzo, più accessori vari, acqua, protezioni impermeabili e peso dello zaino credo di aggiungere altri 3 kg. Direi che in totale nella più pesante delle configurazioni di non arrivare ai 10 kg. Mi sono anche preso una testa nuova pur di risparmiare almeno mezzo chilo nei confronti con la gimbal o la testa fluida. A titolo di cronaca ho seguito un'indicazione di Dionigi Colombo, iscritto qua nel sito, e ho preso la Flexshooter Mini Lever. Se avete occasione provatela, perché è veramente ottima per i mammiferi e, se per il vostro tele basta la mini (direi per un peso massimo camera+tele attorno ai 5/6 kg, seppure indicata per un peso massimo di 9,5 kg), che pesa solo mezzo chilo, si risparmia un bel peso nel confronto con altre teste di pari prestazione. Questa sotto è la versione grande, ma il concetto è il medesimo anche per la mini:
Per caccia fotografica porto via solo corpo e tele (in tutto circa 3kg) che porto sempre a mano perché non mi starebbero nello zaino. Il cavalletto per me sarebbe solo di intralcio, specialmente per camminare nel bosco. Solo una volta mi sono portato il monopiede, utile anche come bastone da trekking. Lo zaino lo tengo principalmente per indumenti, borraccia, uno spuntino, torcia frontale, spray anti zecche, bastone da trekking per l'evenienza di qualche passaggio scivoloso in discesa.
“ Lo zaino lo tengo principalmente per indumenti, borraccia, uno spuntino, torcia frontale, spray anti zecche, bastone da trekking per l'evenienza di qualche passaggio scivoloso in discesa. „
Si importante è probabilmente prendere quello giusto, molto slim, leggero e tecnico. Quando ho portato lo zaino mi ha dato due inconvenienti non da poco: 1. quello fotografico è d'intralcio nel muoversi nel bosco e l'altro che avevo non era comunque piccolo a sufficienza. Capisco se fai appostamenti lunghi mezza giornata o giornate intere ma per qualche ora preferisco razionalizzare cosa serve; 2. il fatto di essere a spalla fa sudare molto (nel mio caso sostanzialmente chiudeva le "prese d'aria" della giacca rendendole meno utili e comunque sulla schiena genera calore, per quanto sia fatto in materiale traspirante. Siccome dopo aver raggiunto un posto si tende a star fermi e domenica alle 6 c'era -1 C° in piana....meglio essere asciutti che portarsi il cambio.
Per torcia borraccia e altre cose piccole cerco di usar le tasche di giacca e pantaloni.
PS:....grazie ancora a Grohmann per i suggerimenti su abbigliamento, molto utili (dal tuo sito ho preso il poncho/rete mimetica con guanti, che han funzionato egregiamente). Mentre ricordo si era parlato di Solognac, prodotto decathlon, come abbigliamento e devo dire che nel mio caso (Giacca e pantaloni serie 900) han funzionato molto bene (e non s'è riempito di sporco come accaduto a qualche conoscente di chi aveva postato nel forum). C'è sicuramente di meglio (avrei messo altre due prese di areazione sulle braccia, magari qualche tasca in piu ed un pad protettivo anche sui glutei oltre che sulle ginocchia - molto utile per appoggiarsi a superfici umide dove il pad fa da filtro contro il bagnato - poi ci saranno sicuramente tessuti ancora meglio) ma per la cifra che si spende alla fine credo sia abbastanza valido come prodotto.
Dvdreds Sono contento che ti sei trovato bene con i tuoi acquisti. Devo fare un salto da qualche parte anch'io a prendermi una giacca. Fine settimana vado su in Cadore e ho roba troppo pesante o troppo leggera, spero di trovare il tempo. Vado su in Cadore per i cervi, ma mi hanno segnalato che c'è un branco di lupi piuttosto confidente che gira attorno al paesino dove ho affittato la casetta per il weekend. Sembra che sti lupi siano anche un po' troppo confidenti, per la verità. Più di qualche abitante li ha filmati con gli smartphone grazie all'illuminazione stradale per le vie del paese. Se non mi mangiano prima, magari qualche foto riesco a fargliela.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.