| inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:40
Comunque non farei tanto affidamento sul calo dei prezzi: basta guardare gli altri marchi, dato il continuo aumento del prezzo dei corpi, l'usato rimane alto e a volte recupera addirittura valore. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:42
Purtroppo è vero Goatto e questo mi fa inca*zare. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:44
non sono un esperto di altri marchi ma mi pare che reflex FF di canon e nikon oggi siano scese parecchio e hanno prezzi popolari mediamente. Solo alcuni modelli che ancora sono in produzione sono un po più alti ma comunque il rapporto qualità prezzo è buono. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:57
In quel caso è perché molti sono voluti a passare a mirrorless, tra l'altro con una bella spesa, ma se guardi i marchi dove non c'è stato questo passaggio, come Olympus o Fuj, vedrai che i prezzi dell'usato sono rimasti stabili. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:08
Avevo Pentax ( K-S1 e KP ) sono passato a Fujifilm X-T3 nel 2022. In due anni il costo dell' usato tende a salire per Fuji. Per quanto riguarda la K1 non l'ho mai trovata a meno di 900€ ( con garanzia ). |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 12:09
“ Per me più probabile 61 perché l'unica cosa che ha senso di quel rumor é che vogliano fare un sistema di alta risoluzione per rimpiazzare anche il 645 „ No anche tu Simone! Come scritto sopra spero non se escano con questa falsa scusa per affossare ufficialmente il 645 perché non puoi rimpiazzarlo con formato minore. Quelli che vogliono restare sul MF passeranno/affiancheranno a Fuji o Hasselblad, se non l'hanno già fatto, e non compreranno una K1III al posto della 645. La comprerà chi già possiede la K1 o attirato dalle nuove caratteristiche vuole entrare nel sistema. Io sto già sulle tracce di una GFX 50S, per poi in futuro passare alla 100 per architettura e non escludo neanche di prendere una Hasselblad X1D per uscite leggere. La 645Z ovviamente resta, perché fantastica. Secondo me, i 61 mpx della K1III servono di più a prolungare il più possibile la vita operativa della macchina, come furono i 36 mpx della prima versione, ancora attuale come resa, oltre come richiamo marketing. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 13:07
“ Secondo me, i 61 mpx della K1III servono di più a prolungare il più possibile la vita operativa della macchina, come furono i 36 mpx della prima versione, ancora attuale come resa, oltre come richiamo marketing „ Interessante questa riflessione, in effetti la K1, dopo ben otto anni, è ancora attuale, almeno a livello di resa del sensore. E il fatto che dopo tutto questo tempo continuino gli aggiornamenti è una cosa quasi unica nel settore fotografico. Può darsi quindi che ci sia la volontà di fare qualcosa che duri nel tempo, e in fondo questa è sempre stata la filosofia Pentax. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:12
L'unico modo per rimpiazzare il sistema 645 con il FF della K1 sarebbe che la Pentax facesse un adattatore Tilt&Shift nativo, dotato di collare, 645->K , oppure un adattatore semplice nativo 645->K e costruisse il corpo macchina della K1 con uno stabilizzatore del sensore tale da consentire movimenti di shift di almeno 6,02mm sulle diagonali di 48,36° (le moderne ottiche TS della concorrenza Canon e Nikon hanno movimenti di decentramento di 12mm), 6,02mm sui 4 angoli di 48° e 131° e 228° e 311° sarebbe il minimo sindacale e consentirebbe di trasformare un sensore di 24*36 in uno di mm44*33 (i 6,02mm su quelle diagonali corrispondono ad un decentramento di +e- 4,5mm in verticale ed un decentramento di +e- 4mm in orizzontale che non sono molto di più del decentramento di 3mm che la attuale K1 già consente). In tale modo, usando ottiche nate per la 645Z adattate e decentrando di poco più di 6mm con 4 scatti sulle 4 diagonali, ricomponendo i 4 scatti in fotostitching si otterrebbe un risultato identico allo scatto singolo di una 645 da 44*33mm, questo per scatti su cavalletto di architettura o paesaggio o in studio. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:42
Andrea la k13 non può ma soprattutto non deve sostituire la 645. Il suo ruolo è sostituire la k1II nel miglior modo possibile. Il tizio ha espresso delle opinioni distinte da dati. I 61 mpx erano opinioni. Mettere le ottiche 645 su k1 ha poco senso per quanto esista un adattatore nativo che castra un po' a dire il vero. Chi ha un sistema FF pentax ha richieste generalmente molto più semplici, tipo un modulo AFC tipo K33. Il resto è un sovrappiù (ottiche a parte). Il 645 è morto? probabile. Ricordo però che pentax ha fatto una reflex apsc mono quando nessuno ci credeva; è ripartita con un progetto pellicola (con altri sviluppi che seguiranno) quando nessuno ci credeva, per cui sono convinto che morirò prima io di pentax e qualche sorpresa continuerà a tirarla fuori. Finchè ci sarà interesse bene, quando non ci sarà più interesse il mercato è pieno di soluzioni copia incolla.. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 14:46
speriamo in bene per pentax! Comunque ci sono pochi terze parti che producono per pentax e solitamente solo ottiche manuali, anche "esotiche",come irix e Meyer optik gorlitz che con le ultime ottiche ha davvero lavorato alla grande,anche dal prezzo non troppo alto(sono prodotti da un' azienda tedesca di vetri asferici,niente a che fare con i vecchi proprietari del marchio che hanno avuto un fare t*faldino)per un marchio che produce tutto in eu. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 15:07
Se vi interessa c'è una K1 I su Amazon usata a 995 venditore Foto Ottica Moderna a Siena |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 17:00
Mirko, pur non possedendo una Pentax e, dunque, non conoscendo nel dettaglio i punti di forza e debolezza del sistema FF K, sono di opinione diversa dalla tua: nel campo della fotografia di architettura non c'è bisogno di un gran modulo AF, direi anzi che praticamente non serve, lo stesso può dirsi della fotografia still-life e di prodotti in studio. Posso anche dire che nel campo della fotografia di architettura il photostitching con ottiche tilt&shift è già una pratica usata da molti, stesso può dirsi per foto di paesaggio. Nei campi d'uso che ho indicato Pentax potrebbe proporre soluzioni che non costerebbero praticamente nulla in sviluppo, costruire un adattatore con contatti, (un tubetto con un semplice chippino), le ottiche per sistema 645 già esistono, la fotocamera con stabilizzatore decentrabile già esiste, la K1 decentra 3mm per parte, già la stai progettando nuova con un sensore nuovo prevedere di portarla a decentrare 4,5mm in verticale e 4 in orizzontale può significare alla peggio un corpo macchina con un maggiore ingombro di 3mm x 2mm rispetto al precedente modello, nulla di eclatante. Gli algoritmi di photostitching se proprio vuoi puoi svilupparli per uscire già in macchina con un 44*33 ma se pentax non vuole esistono già su PS o altri software gratuiti, non vedo tutti 'sti problemi, con pochissimo impegno si potrebbe andare ad intercettare clienti in campi d'impiego che sono assolutamente adatti a Pentax. Tu invece insisti sul modulo AF che da anni è il tallone d'Achille del sistema (così dicono, io non ho esperienza). Ma sviluppare hardware su fotocamera e sulle lenti, contestualmente sviluppare software e firmware per il sistema AF è enormemente più impegnativo che le 3 belinate che ho immaginato io. E per quanto riesca Pentax a migliorare l'AF in camera e poi nuove lenti con motori adatti, sarà sempre e comunque un passo se non due indietro alla concorrenza: può forse sperare Pentax di intercettare clienti nuovi rubandoli a Sony Canon Nikon e Fuji grazie a migliorie nel suo AF? |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 18:10
“ la K1 decentra 3mm per parte „ mi pare 1.5 mm. “ già la stai progettando nuova con un sensore nuovo prevedere di portarla a decentrare 4,5mm in verticale e 4 in orizzontale può significare alla peggio un corpo macchina con un maggiore ingombro di 3mm x 2mm rispetto al precedente modello, nulla di eclatante. Gli algoritmi di photostitching se proprio vuoi puoi svilupparli per uscire già in macchina con un 44*33 ma se pentax non vuole esistono già su PS o altri software gratuiti, non vedo tutti 'sti problemi, con pochissimo impegno si potrebbe andare ad intercettare clienti in campi d'impiego che sono assolutamente adatti a Pentax. „ Andrea ma non fa prima a fare una o più lenti TS? “ Ma sviluppare hardware su fotocamera e sulle lenti, contestualmente sviluppare software e firmware per il sistema AF è enormemente più impegnativo che le 3 belinate che ho immaginato io. E per quanto riesca Pentax a migliorare l'AF in camera e poi nuove lenti con motori adatti, sarà sempre e comunque un passo se non due indietro alla concorrenza: può forse sperare Pentax di intercettare clienti nuovi rubandoli a Sony Canon Nikon e Fuji grazie a migliorie nel suo AF? „ Pentax non credo abbia mai pensato a "rubare" clienti di altri brand ma principalmente pensi ai propri ed io ho solo riportato quanto normalmente viene richiesto da questi. www.pentaxforums.com/forums/16-pentax-news-rumors/471184-what-upgrade- Io sono sono tra coloro che non prenderanno una k1III se non forse tra dieci anni. La k1 fa ben più di quello che le chiedo.. |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 20:14
“ Posso anche dire che nel campo della fotografia di architettura il photostitching con ottiche tilt&shift è già una pratica usata da molti, stesso può dirsi per foto di paesaggio. „ Pentax purtroppo non ha nessun tilt&shift a corredo, neanche su 645, mi sembra solo il 75mm su 67 e il vecchio K 28mm ma solo shift. Di recente c'è solo il Samyang 24mm. Peccato perché sulla carta sia la K1 che la 645 sarebbero ottime per l'architettura. Canon, Nikon e ora anche Fuji stanno già più avanti. “ Nei campi d'uso che ho indicato Pentax potrebbe proporre soluzioni che non costerebbero praticamente nulla in sviluppo, costruire un adattatore con contatti, (un tubetto con un semplice chippino), le ottiche per sistema 645 già esistono, la fotocamera con stabilizzatore decentrabile già esiste, la K1 decentra 3mm per parte, già la stai progettando nuova con un sensore nuovo prevedere di portarla a decentrare 4,5mm in verticale e 4 in orizzontale può significare alla peggio un corpo macchina con un maggiore ingombro di 3mm x 2mm rispetto al precedente modello, nulla di eclatante. Gli algoritmi di photostitching se proprio vuoi puoi svilupparli per uscire già in macchina con un 44*33 ma se pentax non vuole esistono già su PS o altri software gratuiti, non vedo tutti 'sti problemi, con pochissimo impegno si potrebbe andare ad intercettare clienti in campi d'impiego che sono assolutamente adatti a Pentax. „ Ci avevo pensato anche io alla possibilità di un nuovo sistema pixel shift per aumentare l'area del sensore, ma poi mi sono chiesto se a parte i costi di sviluppo è realmente praticabile visto che l'attacco K è più piccolo del 645. Lo spostamento necessario a coprire il 44x33 non porterebbe parte del sensore ad essere coperto? Al momento lo spostamento è di 1,5m, mentre il diametro dell'innesto K è 44 mm. Seguendo questo ragionamento però non ci sarebbe problema per un sensore Apsc simulare l'area del FF visto che entrambi condividono lo stesso innesto. Ancora più bello sarebbe stato per la 645 arrivare tramite questo super pixel shift a coprire l'originale 60x45, le lenti lo consentono, superando di slancio il 54x40 dei dorsi digitali. Quella sarebbe stata una bella mossa per Pentax. Altro problema da non trascurare è montare le ottiche 645 sulla K1, alcune sono belle grosse... |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 21:56
“ Ci avevo pensato anche io alla possibilità di un nuovo sistema pixel shift per aumentare l'area del sensore, ma poi mi sono chiesto se a parte i costi di sviluppo è realmente praticabile visto che l'attacco K è più piccolo del 645. Lo spostamento necessario a coprire il 44x33 non porterebbe parte del sensore ad essere coperto? Al momento lo spostamento è di 1,5m, mentre il diametro dell'innesto K è 44 mm. „ Babo il pixel shift non aumenta l'area del sensore. Sono tre diverse letture ma non si sposta il sensore. Andrea si riferiva ad una funzione presente in Pentax (di cui avevamo già parlato) che si chiama regolazione fine della composizione (penso che sia presente anche nella 645) con la quale si sposta proprio il sensore a dx, sx, in alto ed in basso di 1,5 mm per direzione, ed ha anche la possibilità di ribaltarsi. Lo spazio per sostituire in'ottica TS dovrebbe essere ben più ampio e poi non credo che riuscirebbe a coprire tutto quanto proiettato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |