| inviato il 18 Settembre 2024 ore 19:21
Tra l'altro non penso proprio sia possibile che a parità di compito un'architettura scaldi meno su Mac che su Windows, se non a livello impercettibile. Quello che pesa è l'algoritmo del software, non il sistema operativo salvo gravi problemi di ottimizzazione che però fino a prova contraria non esistono. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:54
Ragazzi io preferisco Windows .. non sono abituato a Mac e sto impazzendo .. non avrei motivo a dire il contrario. Se vi dico che nei video va meglio Mac è xke ci sono passato, oltre i consigli di chi ci lavora per aziende importanti. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 20:58
Se dici che scalda e fai riferimento a 2 cpu di periodi diversi, noi ci riferiamo a questo, non che a gestire video va è meglio. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:07
E poi anche lo scaldare è relativo, gli ultimi intel scaldano molto ma gli Amd assolutamente no, ho un 7950x con dissipatore ad aria, ventole inudibili anche lavorando con DXO o DaVinci |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:16
Diciamo che ci sono pro e contro tra un Mac Pro e un PC .. vi consiglio questo articolo: filmpac.com/mac-vs-pc-whats-better-for-video-editing/ In sintesi un Mac Pro di solito è più stabile e veloce nell'editing video grazie al suo sistema operativo.. ma costa di più. Un PC oltre ad essere più conveniente ha dalla sua la personalizzazione e l' espandibilità nel tempo. Diciamo che il top se esistesse lo sarebbe un Mac che si possa personalizzare ed eventualmente espandere in futuro.. anzi esiste e si chiama hackintosh, ma non sarebbe originale e ci vuole qualcuno capace a farlo. Abbiamo fatto dei test con un amico usando un pc assemblato con doppio sistema operativo: Windows 11 da una parte e Sonoma dall'altra. Stesse componenti: CPU, SSD, scheda madre, scheda video ecc .. entrambi volavano, Mac più veloce di poco nel montaggio ma sonoma era più stabile e molto più fresco a parità di stesso video identico montato anche su 11 che scaldava. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:24
E' abbastanza ovvio, Mac è un sistema chiuso con un hw predefinito, progettato per ottenere certe prestazioni. Per cui non ci sono sorprese. Su un pc si può installare una quantità incredibile di hw e sw, moderno e di epoche passate, con tutti i vantaggi e svantaggi che comporta. Basta un mouse da 4 soldi con un driver buggato per compromettere la stabilità del sistema. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:31
Vuoi mettere bestemmiare con premiere quando di pianta |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:10
“ Diciamo che ci sono pro e contro tra un Mac Pro e un PC .. vi consiglio questo articolo: filmpac.com/mac-vs-pc-whats-better-for-video-editing/ „ Quello però non è un articolo, sono frasi fatte scritte senza alcuna fonte. Ora come ora i Mac possono avere un vantaggio sui portatili, per il resto non sono certo più veloci di un computer di pari prezzo e specialmente non c'è nessun vantaggio in termini di velocità apportato dal sistema operativo. La cosa era particolarmente evidente ai tempi in cui anche Apple usava Intel, dove era molto più facile confrontare hardware simili, oggi è molto più complicato, anche se ora anche Windows comincia a puntare sul serio su architettura ARM. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:47
Bubu93 Era un esempio quel link .. se cerchi ci sono tantissime discussioni che portano sempre a quelle conclusioni. Concordo con te però sul confronto con Intel infatti l'hackintosh su cui abbiamo fatto dei test sui due sistemi operativi aveva intel .. e il confronto sui due sistemi era coerente perché entrambi i sistemi operativi usavano la stessa macchina (stessa cpu, scheda video, madre ecc). Oggi come dici tu non è più semplice fare confronti tra un pc e un Mac ma la logica porta a pensare che se Sonoma andava già meglio di Windows sull'hackintosh (macchina non originale) figuriamoci su un Mac Pro originale. Detto ciò non riesco a separarmi da Windows perché ci sono cresciuto .. e continuerò ad usarlo. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:17
i mac erano famosi per depotenziare dinamicamente tutti i loro hardware per garantire la "freschezza". andatevi a vedere i test di linus tech tips. per cui nei test che in qualche modo valutavano lo spunto, test veloci da dieci minuti magari, la macchina brillava. quando invece si facevano export o lavori lunghi le machine mac andavano tutte in throttling, si undervolatavano e underclockavano, col risultato che le prestazioni crollavano. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 10:34
è da preferire l'AMD Ryzen 7700X o il 5700G? |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:01
@Pingalep Ma ti riferisci ai MacBook Air con dissipazione passiva o anche ai Mac/MacBook Pro dotati di ventole? |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:15
“ è da preferire l'AMD Ryzen 7700X o il 5700G? „ Direi il 7700, in quanto generazione successiva. L'altro lo sceglierei se dovessi fare una configurazione "on a budget" in cui non dover spendere più di 6/700 euro per il PC completo. |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 11:28
@Maxime.Bermond i test confermavano il comportamento per tutti i macbook pre 2018. solo gli ultimissimi macbook pro 16 non avevano timore di scaldare e infatti le prestazioni rimanevano alte e le ventole partivano eccome. il vantaggio sostanziale dei mac era che slacciati dalla corrente riuscivano a garantire maggiore reattività e spunto rispetto a i portatili windows che slacciati dalla corrente andavano alla metà e basta, mentre i mac garantiscono sempre quello spunto iniziale che per la maggior parte dei professionisti fa la differenza nell'esperienza d'uso. ora con i nuovi M, io ho un macbook pro m1 14, credo abbiano molto più margine per tenere le prestazioni alte più a lungo, mi ricordo una recensione in cui facevano vedere che gli air fanless se si ottimizzava la dissipazione andavano meglio e più a lungo. direi quasi ovvio però |
| inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:21
“ mi ricordo una recensione in cui facevano vedere che gli air fanless se si ottimizzava la dissipazione andavano meglio e più a lungo. direi quasi ovvio però „ Ottimizzazione nel senso di thermal pad/ventole esterne e simili? Non è che hai il link? Mi tornerebbe utile, ho un Macbook Air M1. Thanks. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |