RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fujifilm a...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da Fujifilm a...





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 6:16

Aspetto di vedere le foto scattate con la Sony impossibili da scattare con Fuji.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:38

Ci tengo a chiarire una cosa, ovvero che non sputo nel piatto dove ho mangiato, anzi...per me lasciare Fuji è stato un dispiacere perchè è stato il brand con cui ho iniziato a fotografare e la loro filosofia (le ghiere) mi hanno aiutato ad apprendere meglio e gestire il triangolo dell'esposizione.
Ho apprezzato molto all'inizio le simulazioni pellicola, ma poi ho iniziato ad editare i raw, quindi le ho usate sempre meno se non in giornate o occasioni dove mi imponevo di usare solo quelle.
Mi sono reso conto di avere evidenti carenze (sull'autofocus) quando ho iniziato a fotografare animali (es. felini in Sudafrica ma anche uccelli, condor in Perù,...) dove il rate di scatti fuori fuoco era abbastanza alto, ma ce ne si rendeva conto già in camera guardando l'EVF che spesso agganciava altro rispetto al soggetto (tutto ciò accadeva con la mia ultima Fuji, una X-T4). Ho provato varie regolazioni ma senza ricavarne miglioramenti evidenti.
Non so come sia cambiato l'AF delle ultime Fuji, molti dicono sia migliorato, però anzichè aggiornare il corpo e comprare poi un supertele ho deciso di cambiare corredo e passare a Sony, dato che i prezzi non erano poi così differenti e anzi in alcuni casi la controparte Sony costava meno (es. 200-600 Sony vs 150-600 Fuji).
Con Fuji puoi fare quasi tutto quello che fai con Sony, però avendo in programma di fare foto notturne e wildlife, il passaggio ad un FF con un sistema di messa a fuoco avanzato, ho preferito fare questo passaggio e ad oggi non me ne pento per nulla.
Spero di essere stato utile

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:07

Snake ma guarda che non mi sembra ci fosse nulla da chiarire. Per i generi da te citati e per l'ambito di utilizzo è chiaro che hai fatto un upgrade da alcuni punti di vista di 3-4 punti. Riducili pure ad 1/2 se consideri, comunque, il miglioramento avvenuto anche in casa Fuji.

Se uno opera in un ambito in cui l'AF riveste un punto focale non vedo per quale motivo incarognirsi nel voler cercare quello che non c'è in un Brand che non trova in quell'elemento il suo punto di forza.

Ogni tuo ragionamento è basato su un fondo di razionalità pertanto se non trovi contropartite che ribilanciano il tutto è giusto orientarsi verso altro.

E' chiaro che se parli di notturne in un genere dinamico sono due fattori che non possono che essere risolti meglio da un sensore più piccolo con un AF in quel contesto un pò più limitato.

Mi sembra che nessuno si sia mai spinto a sostenere il contrario, se escludiamo quei due o tre personaggi ai quali non vale nemmeno più la pena rispondere perchè come si dice, dove non ce n'è non se ne inventa.

Poi l'importante è che uno si senta sicuro con quel che ha, quindi fa piacere sentire delle testimonianze di prove sul campo.

Buone foto!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 17:53

Quelle che richiedono attrezzatura prestante Gundam ma se con Fuji non puoi scattarle come fai a confrontarle con Sony, Canon e Nikon che invece le fanno?
Scherzi a parte purtroppo Fuji ha venduto la H2s come una camera per azione ma rispetto ai tre marchi succitati non ce la fa a reggere il confronto.
Snake, non posso che condividere quanto dici, anche a me piaceva molto il sistema Fuji ma poi si sono imbarcati in un campo dove non reggono il passo dei migliori. Onestamente poi trovo che le ultime uscite siano decisamente care rispetto alle prestazioni offerte

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 17:56

Ho appena visto le foto nella tua galleria: quali non potevi scattare con Fuji?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:22

A partire da quelle di architettura visto che fuji non ha ottiche tilt/shift fino a quelle degli skaters (ho provato una volta con pessimi risultati con la xh2s). Di avifauna ne ho messe poche ma la galleria Juza non è una delle mie priorità.
Comunque per un uso non estremo vanno bene ma se si vanno a cercare risultati costanti in situazioni molto veloci meglio passare ad altro. Se poi vi accontentare del 20/30% degli scatti dinamici a fuoco, fate vobis. Il tempo è vostro.
Se infine si difende il raggiungibile perché non si può arrivare a meglio... Io il discorso che fate sul costa la metà della R3 quindi rende giustamente la metà non lo capisco. Una R6 costa uguale alla H2S e va molto meglio

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:45

Una domanda all'autore del topic: considerando il corredo di tutto rispetto, prima di spendere soldi non sarebbe meglio spendere magari 100eur (non so cosa costi noleggiare un corpo macchina per un giorno) e noleggiare i corpi Fuji? (Xt-5? XHS?). Li provi e vedi se ti soddisfano (prova a scattare foto casuali ad uccelli magari locali e se le foto sono a fuoco credo non avrai alcun problema con nessun altro animale).

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 13:28

Una domanda all'autore del topic: considerando il corredo di tutto rispetto, prima di spendere soldi non sarebbe meglio spendere magari 100eur (non so cosa costi noleggiare un corpo macchina per un giorno) e noleggiare i corpi Fuji? (Xt-5? XHS?). Li provi e vedi se ti soddisfano (prova a scattare foto casuali ad uccelli magari locali e se le foto sono a fuoco credo non avrai alcun problema con nessun altro animale).


Inizialmente ci ho pensato, e la stessa cosa avevo pensato di farla per provare Sony vs Canon prima di cambiare corredo. Poi però mi sono reso conto che non è così scontato trovare posti che affittino corpi macchina e lenti; inoltre i prezzi spesso sono irragionevoli, anche perchè una sola giornata di test non penso sia sufficiente, servono condizioni diverse. Quindi avrei dovuto buttare via soldi inutilmente che ho preferito investire direttamente nel nuovo corredo, dato che dopo le innumerevoli ricerche fatte ero ormai convinto di passare a Sony.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 13:35

anche perchè una sola giornata di test non penso sia sufficiente

Stavo scrivendo proprio questo...
Eventuali carenze o problemi vengono fuori dopo un certo periodo d'uso... non parlo di problemi della macchina stessa quanto di problemi di interfaccia utente-macchina che possono essere di carattere pratico (ad esempio i tasti difficoltosi da raggiungere o da usare) o di "aspettative"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me