RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa D700,micro 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternativa D700,micro 4/3?





avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 12:48

Salve ragazzi!!!
Io inizialmente usavo solo FF per ogni genere, poi ho scoperto il m43 e si può dire che ne sono diventato dipendente MrGreen
Alzo le mani che sono soddisfatto di tutte le foto scattate, notturne comprese (alle volte la maggior parte di foto con m43 sono notturne proprio perchè non voglio portarmi dietro i pesi del FF). Vi metto qui qualche foto, anche alcune che ho fatto di prova ai primi tentativi quando ho iniziato col m43












Non voglio dire che il m43 se la cava meglio del FF, ma semplicemente che se si accettano i compromessi e si fa una buona post, i risultati sono sempre molto soddisfacenti. In ogni foto, nella didascalia, la maggior parte di volte spiego anche come ho ottenuto la foto

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 12:50

Cosa dimostra? che è piena di rumore di crominanza?
calcola che è fatta in tempi brevi senza treppiedi e 3200 ISO circa.


avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 14:50

Magari sarà rumore di luminanza visto che è quasi una foto in B/N. MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:03

Mah, sono sempre più convinto che tanta gente parla ma non ha mai preso in mano una m43

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:16

Mah, sono sempre più convinto che tanta gente parla ma non ha mai preso in mano una m43

Figuriamoci usarla... MrGreen

Vi metto qui qualche foto, anche alcune che ho fatto di prova ai primi tentativi quando ho iniziato col m43

Belle, mi piacciono... complimenti!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:18

Anche lo scatto in HR quando sviluppato con WORKSPACE produce risultati eccellenti, con minimo rumore pur conservando GD sui 3 stop.
Con i software moderni come DXO e Topaz si ottengono risultati sul rumore vicini alla ridondanza. Oltre sarebbe accademia.
In alternativa ad HR trovo molto efficace l'upscaling sia di DXO che di LR.
Ma, considerata l'eccellente qualità del file, questa operazione per me è raramente necessaria. Magari qualche stampa oltre il metro un paio di volte l'anno?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:22

Per le stampe oltre 1 metro non ci sono problemi comunque dal momento che immagino tu voglia visionarle dalla distanza corretta, per cui a quel punto il limite non è il sensore ma la capacità di risolvenza dell'occhio ad 1,5 metri di distanza e oltre.

Direi che soprattutto se si stampa allora veramente ha molto meno senso parlare di mpx e gd.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 16:41

Capita che si abbia voglia di guardare da vicino un dettaglio, magari di una cattedrale….

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:44

Io l'hi res lo uso principalmente per avere un file più malleabile e anche per migliorare l'effetto seta dell'acqua.

Quello a mano libera lo posso usare anche per gli scatti a focali molto lunghe preservando più dettagli rimossi dalla foschia.

Il file più malleabile poi lo ridimensiono a 20-25 mpx. Una cannonata averlo

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2024 ore 17:49

Belle, mi piacciono... complimenti!

Grazie Lorenzo, spero inoltre che il mio messaggio non venga frainteso, per farla breve, io penso che quasi qualsiasi formato può essere usato in ogni situazione, si deve solo imparare, trovare il giusto metodo e magari accettarne i compromessi e scegliere la strada migliore. Poi è normale che un formato può andare meglio di un altro o peggio. Ultimamente sto provando a fare via lattea e star trail con m43, mi aspettavo un risultato nettamente peggiore dato che ho fatto varie prove ai limiti del possibile, poi metterò i risultati così posso anche mostrarvi qualcosa ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 18:08

per farla breve, io penso che quasi qualsiasi formato può essere usato in ogni situazione, si deve solo imparare

Ooohh... finalmente ne ho trovato uno che la pensa come me! MrGreen ;-)

poi metterò i risultati così posso anche mostrarvi qualcosa

Li guarderò volentieri... però poi spiegaci anche che tecnica hai usato...
Grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 18:44

A proposito di foto astronomiche e di formato migliore...
Gli astrofotografi seri usano la tecnica del "campionamento" per scegliere la dimensione dei pixel da accoppiare al telescopio perchè questa accoppiata ideale è funzione del tipo di foto che si vuole scattare della focale del telescopio e del seeing.
Nel nostro caso potremmo calcolare le focali migliori da usare con la nostra fotocamera per ottenere le foto tecnicamente migliori basta leggere, capire e mettere in pratica quanto spiegato in questo link dove l'argomento "campionamento" è trattato in modo molto semplice:
blog.teleskop-express.it/campionamento-e-focale-equivalente-nella-foto
Tra l'altro viene spiegato abbastanza bene il perchè si usano tecniche diverse per ottenere migliori risultati per pianeti (sommatoria di scatti) e "cielo profondo" (lunghe esposizioni) Cool

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 19:18

Mah, sono sempre più convinto che tanta gente parla ma non ha mai preso in mano una m43


ci sono anche i terrapiattisti

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 20:32

Mah, sono sempre più convinto che tanta gente parla ma non ha mai preso in mano una m43


Più che altro è questione che tanta gente non vuole cambiare mentalità e PRETENDE che un sistema m43 funzioni come su FF.

Quindi se sulla classica FF moderna potevano scattare a 6400 ISO con un file pulito e fare 5 stop di recupero si irritano se col m43 riescono al massimo recuperare 3 stop e a 6400 ISO vedono i coriandoli. TUTTO perchè non vogliono perdere quei 30 minuti per leggere su come esporre in ETTR (se si usa il m43 è una manna dal cielo) e capire che col m43 non puoi avere la malleabilità di un FF in termini di RAW ma puoi avere altre cose che col FF non riesci ad avere allo stesso livello.

Discorso diverso se uno passa dal APS-C al m43 come nel mio caso (prima usavo APS-C Canon) perchè l'APS-C è già di per se il "Jack of all trades but master of none" e perchè la differenza fra una moderna APS-C e una moderna m43 in termini di resa ISO e GD è di 1-1,5 stop solitamente

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2024 ore 20:36

...e si finisce inevitabilmente con le contrapposizioni 'ideologiche" tra diversi formati quando questi dovrebbero essere visti semplicemente come mezzi per arrivare ad un fine e come tali presentano vantaggi e svantaggi sotto diversi aspetti.

Personalmente ritengo il m43 come il coltellino svizzero della strumentazione fotografica: spesso, con una mini borsetta riesci a coprire una vastità di situazioni difficilmente replicabile con un formato superiore, a scapito di una leggera, e spesso non significativa qualità d'immagine. Poi, in altri ambiti, mi viene da pensare al ritratto, un formato superiore come il FF ha indubbi vantaggi sulla resa anche a ISO base anche se io ho visto ritratti eseguiti con m43 che non saprei eguagliare nemmeno con una medio formato, ma li è questione di manico!

MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me