RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo futuribile per percorso didattico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corredo futuribile per percorso didattico





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 1:01

Ciao Expr, si sono d'accordo che a livello di qualità va assolutamente bene tutto, ma il mio discorso era incentrato più sul cercare di fare acquisti ragionati, quindi non acquistare roba solo per spendere 2 lire e poi doverle buttare tutte, quelle due lire...
Cercavo di capire se ci fosse un modo per spenderne magari 5 ma avere la possibilità di non dover ricomprare tutto in caso volessi continuare! Forse questa inclinazione della mia domanda è un po sfuggita, soprattutto per chi è arrivato dopo un bel po di risposte leggermente discostate dalla richiesta originale (o che magari sono io a non aver compreso)... Il gioco del telefono... Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 5:34

Il punto è, secondo me, che chi inizia a fotografare non può sapere esattamente quale sarà l'attrezzatura che gli andrà davvero bene e perciò, 9 volte su 10, la prima fotocamera verrà abbandonata.E allora meglio non spenderci troppi soldi, pur cercandone una in grado di fare file buoni. E allora meglio usata che muova perché quando.la si rivende in genere si recupera meglio la spesa fatta. In quest'ottica la miglior csndidata, può essere, secondo me, una reflex FF un po' vecchiotta ma non troppo con un tuttofare.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 6:47

Nikon D700...390€ e 2 anni di garanzia
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

Nikon D3 570€ e 2 anni di garanzia (79000 scatti è in rodaggio)
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

Oppure se vuoi qualcosa di più aggiornato D600 a 360€ e 2 anni di garanzia
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

Tra le 3 che ho avuto sceglierei la D3 per il doppio slot, raffica e tenuta ISO migliore
-------------------------------------------------------------------

- Nikon AF-S 24-120 f/4 VR a 280€ e 2 anni di garanzia (STABILIZZATORE NON FUNZIONANTE) ma con questo range di focale e la FF dubito che scatti sotto i 1/125 e comunque non credo neanche che ti tremano le mani ( ho il Nikon AF-S 28-70 f/2.8 e ho scattato a 1/80 in ratti momenti ma nessun problema)
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

Sigma APO 70-200 f/2.8 HSM MACRO a 350€ e 2 anni di garanzia (anche se i Sigma non li preferisco)
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-paris/prodotto/022DOBNK0000284680/sigma

Nikon AF 80-200 f/2.8 ED D (BIGHIERA) a 280€ e 2 anni di garanzia con la guerra un po' dura (è quello che uso nello sport)
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-milano-lainate-viale-rimembranze-11/pro

---------------------------------------------------------

Tirando le somme con circa 1130€ hai un buon corredo per iniziare e coprire qualsiasi campo della fotografia dal wedding allo Sport (Nikon D3 + 24-120 + 80-200)...se vuoi farlo diventare un qualcosa di più importante, almeno un secondo corpo e obiettivi di backup

Sorriso


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 7:09

Il punto è, secondo me, che chi inizia a fotografare non può sapere esattamente quale sarà l'attrezzatura che gli andrà davvero bene e perciò, 9 volte su 10, la prima fotocamera verrà abbandonata.E allora meglio non spenderci troppi soldi, pur cercandone una in grado di fare file buoni. E allora meglio usata che muova perché quando.la si rivende in genere si recupera meglio la spesa fatta. In quest'ottica la miglior csndidata, può essere, secondo me, una reflex FF un po' vecchiotta ma non troppo con un tuttofare.


Ma infatti la prima attrezzatura che dovrà prendere sarà quella che gli servirà per il corso, che in genere è un qualsiasi corpo macchina con uno zoom standard...su cosa acquistare sinceramente boh, non è che una vecchia full frame con uno zoom tuttofare viene a costare "poco", a meno di prendere roba davvero molto vecchia o molto usata, con tutti i pro e contro del caso...io conosco prevalentemente il mondo canon, una 6D non troppo acciaccata con il 24-105 f3.5-5.6 is stm ti viene intorno agli 800/850 €, ed è il minimo sotto cui non scenderei, le nikon le conosco poco, ma mi sembra abbiano prezzi mediamente più alti nell'usato, non tanto per le ottiche quanto per i corpi macchina...secondo me non vale la pena spendere così tanto, a 650/700 € già trovi la R50 nuova (che usata costa più che nuova...mistero)...secondo me la cifra giusta è quella di una vecchia reflex apsc con il 18-55, una nikon d3300 con il 18-55 VR II usata viene intorno ai 300 €, è la macchina fotografica della mia ragazza, quindi la conosco bene, è compatta, leggera, buoni materiali, buona gamma dinamica, buoni file e se ci metti il 35mm f1.8 DX non ce lo stacchi più...la rivendibilità futura per quanto mi riguarda non ha senso, i prezzi potrebbero salire come potrebbero crollare, è un mercato che va anche a mode, oggi c'è la moda del vintage, quindi i prezzi salgono, domani chi lo sa, meglio qualcosa che pure se non la rivendo pazienza, male che va la metto in vetrina esposta per ricordo.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:00

La D3300 non ha le ghiere separate per tempi-diaframma...
Bocciata.
D300 + 18-105 AF-S + 50/1.8 AF-D + 70-210 AF Tot. 350€ e ha un corredo completo.
Forse al posto della D300 prenderei una D7000 e i soliti obiettivi per un totale di 450-500€
Tasti messi al posto giusto, ghiere separate, buon AF, buona velocità generale, solidità... Insomma... tutto quello che serve...
Se impara con quella poi potrà "guidare" tutto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:11

Se vuole entrare nel mondo dello sport, con una APS-C entry level e obiettivo non luminoso non ci fai niente e il risultato ti porterà ad odiare la fotografia.

Purtroppo il ragno dello sport se non hai una buona attrezzatura fai ben poco (poi dipende dagli sport, la location e illuminazione)

Dal Post che ha pubblicato e risposte presumo che sia abbastanza deciso di entrare nel mondo della fotografia

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:32

Se vuole entrare nel mondo dello sport, con una APS-C entry level e obiettivo non luminoso non ci fai niente e il risultato ti porterà ad odiare la fotografia.


Mio fratello ha una 7D, oggi usata la si trova a meno di 300 €, è una semi pro, non ti perdona nulla, odieresti la fotografia anche se iniziassi con un corpo macchina di questo tipo...per come la vedo io meglio iniziare con qualcosa di più limitato, ma che ti lascia un po' di margine di errore, sennò alla terza foto che ti viene una schifezza la lanci dalla finestra.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 8:53

Guarda che la 7D come la D300 come la D7000 e come tutte le altre hanno (anche) tutte le modalità "a prova di principiante"... così come le entry level... quindi NON ti limitano.
Ma possono dare di più quando ce ne sarà bisogno.

Mio fratello ha una 7D, oggi usata la si trova a meno di 300 €

Seminuova l'ho pagata 154€... anche quella è ottima per iniziare.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 9:58

Io infatti ho scritto che dipende dalla location/illuminazione...Io scatto i combattimenti delle arti marziali e quindi tempi veloci e alti ISO e con una entry level la vedo molto ma molto difficile. Con una Semi-Pro va molto meglio ma se la differenza è di 100€/150€ a questo punto meglio una FF come la D700/D600 che la trovi agli stesso prezzo o quasi

user207727
avatar
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:34

Non ho mai fatto sport, ho deciso di diventare un atleta professionista, mi sono segnato ad un corso in palestra, secondo voi che scarpe dovrei prendere?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:36

Un paio comode... MrGreen
(Ma una volta diventato un atleta da Olimpiadi poi ne dovrai prendere un paio adeguate)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:01

se vuoi qualcosa a prova di futuro ed essere sicuro di non doverla cambiare mai qualunque genere farai, allora guarda il top di gamma di ogni marca, scendi di un passo, tienila fullframe, ecco fatto. però spendi 2mila euro di solo corpo, nuovo, non hai il crop e dovrai buttare giù più soldi nei tele se dovessero servire. Però non avrai bisogno di cambiarla per anni e anni.
per imparare, invece, va bene qualunque cosa ma proprio qualunque.

Anche perché un conto è farsi prendere per 50€ al giorno in nero da uno più grosso e andare ai giochi della gioventù/spiaggia a fare le foto da rivendere ai genitori, lì basta saperla accendere, un conto è fare da secondo/terzo ai matrimoni scattando solo quello che ti dice il capo, un conto è fare il professionista nel senso di fare cose tue in prima persona.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:18

Se avete qualche consiglio anche su questo mi fa piacere ascoltarlo ovviamente, così non andrei a buttare soldi neanche per una formazione inadeguata, ma penso che per questo sarebbe opportuno un thread a parte, magari in giornata lo apro!

Ameis, non voglio assolutamente farti un discorso da "professorino". È la tua primissima esperienza formativa in fotografia e probabilmente va bene quello che hai scelto.
Però sarebbe importante avere consapevolezza di un quadro complessivo sul tema formazione, visto che hai aspirazioni da professionista. Se arrivi in fondo a questo lungo sproloquio… Sorriso

I tuoi coetanei in Europa e negli USA alla tua età hanno già avuto l'opportunità di terminare un percorso formale di studi in fotografia svolto all'interno di università o istituzioni che mettono a disposizione una didattica completa.
Docenti diversi per materie diverse, attrezzature professionali specialistiche per vari settori di impiego che ti permettono di sperimentare liberamente con "oggetti" che il singolo fotografo organizzatore di corsi non si può nemmeno permettere. E poi tutoraggio individuale su tuoi progetti che ti permette di capire quale sarà la tua strada.

In Italia purtroppo le istituzioni formative a quel livello si contano sulle dita di una mano. Sono costose e da noi il sistema delle borse di studio per merito funziona malino.

Il risultato? Non credo che nessuno si offenda se dico che in Italia una grande parte dei professionisti della fotografia si è formata con una formula molto vicina ad un "fai-da-te" basato sull'esperienza personale (che per definizione è sempre limitata), la gavetta "da uno bravo" (altrettanto limitata), condita da corsi su argomenti piccoli piccoli e tanti video YT…

Il risultato è che magari sono bravi a fare due/tre cose, ma non hanno mai sperimentato davvero in modo approfondito la maggior parte delle potenzialità della fotografia e dei suoi campi di applicazione. Cioè non hanno mai sperimentato realmente le loro personali potenzialità.

E soprattutto hanno una formazione molto centrata sugli aspetti tecnici e molto meno dedicata alla propria cultura visiva che è la cosa che realmente ti dà la possibilità di distinguerti in un percorso personale originale.

Tu intanto inizia… però tieni a mente questa cose. Poi si vedrà….
Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:24

Prendi una macchina fotografica qualsiasi con il classico zoom fornito di base, rigorosamente usati, spendendo non più di 600 euro. Fai il corso, prenditi un buon manuale sull'esposizione ed uno sulla composizione, fai tanta tanta pratica fuori casa. Trova qualcuno che faccia quel genere di fotografia e chiedigli di accompagnarlo come sherpa. Dopo 6 mesi vendi tutto, libri compresi, grossomodo allo stesso prezzo. Avrai le idee sufficientemente chiare per fare una scelta più ragionata.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:22

Il risultato? Non credo che nessuno si offenda se dico che in Italia una grande parte dei professionisti della fotografia si è formata con una formula molto vicina ad un "fai-da-te" basato sull'esperienza personale (che per definizione è sempre limitata), la gavetta "da uno bravo" (altrettanto limitata), condita da corsi su argomenti piccoli piccoli e tanti video YT…

il 90% dei fotografi "di paese" facevano quello che sapevano avrebbe portato il risultato ma non avevano la più pallida idea del perché, e sospetto che sia ancora così.
le scuole grosse tipo master mi sa che servano più che altro a farsi contatti nel mondo dell'industria fotografica e del giro grosso (moda/corporate/ecc).

Bisognerebbe capire cosa vorrebbe fare OP, perché la formazione è fondamentale e bisogna avere cultura e occhio per la composizione e quello che volete, ma la maggior parte dei professionisti non fanno caravaggio a ogni uscita. Se devi fare una partita di basket o una conferenza stampa, basta che ci siano un po' di foto a fuoco di quelli importanti e via andare. Toh, almeno una foto di tutti i giocatori se il cliente è la squadra stessa. Ma pure un matrimonialista fa le sue cose sempre abbastanza simili (se ti scelgono per il servizio puffettoso de lcliente prima non puoi mica fargli un look sporco e rozzo a quello dopo, te lo tirano in testa), l'ambiente è più complicato ma una votla imparato si va dritti.
Rumore, tagli balzani, imprecisioni interessano piuttosto poco nella maggioranza dei casi (tranne matrimonio e studio, ecco), anche perché a quanto ho capito in genere si paga pochino e if you pay peanuts you get monkeys.

Diciamo che la domanda è posta in un modo per cui ogni risposta è giusta e sbagliata assieme, il dubbio è: ma se devi fare il professionista e un professionista ti insegnerà, perché non chiedere a lui invece che agli sconosciuti dell'internet?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me