RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale kit FF per riprendere a fotografare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale kit FF per riprendere a fotografare?





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 19:16

Nel frattempo mi è stata proposta una Nikon D810, come si piazza rispetto agli altri corpi citati?


La D810 è nella categoria delle "bigmegapixel" con tanta risoluzione, è il corpo di categoria superiore della stessa "generazione" della D750. E' meno "all around" di quelle citate, ma comunque usabile per tutto con i suoi 36 Megapixel ed ha il corpo "serie pro" di Nikon, più robusto, con mirino tondo oscurabile (ha una levetta che fa chiudere un otturatore nel mirino per non fare entrare luce verso l'esposimetro quando scatti da cavaletto), niente modalità "creative" per ragazzini come nelle D6x0/D750/D780.

Un'altra domanda, le reflex Canon e Nikon come si comportano a livello di jpeg?


Le Canon non saprei (le poche volte che ci ho avuto a che fare non mi sono mai piaciuti i colori sinceramente), ma per Nikon hai dei preset già in camera che puoi tarare in diversi parametri a cui puoi aggiungere ulteriori preset da caricare dal pc tramite file da inserire nella scheda SD. Personalmente con l'eccezione dello smartphone, scatto sempre in raw cosi se riprendo anni dopo in mano una foto, posso rielaborarla al volo con i nuovi software e ottenere un jpg finale impossibile da fare direttamente in camera (il pc e LR si aggiornano, la fotocamera nasce e muore così com'è nella capacità di fare jpg).

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 20:01

Nikon D810: macchina veramente eccellente, ne parlano tutti molto bene. I JPEG Nikon sono ottimi, devi fare il setup in macchina e vai tranquillo.

Per Canon non posso rispondere.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2024 ore 21:04

A me risulta che anche le fotocamere Canon abbiano diversi preset di parametri per i JPG.
Configurabili, cioè li puoi modificare come preferisci.
E che possano installare via PC altri preset, che puoi scaricare da internet oppure fare da solo.

Ma scatto sempre in RAW e non li ho mai usati.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 12:51

Provata (molto rapidamente) questa mattina la 5DIII con il 24-105.
Impatto molto positivo, massiccia ma non scomoda; obiettivo più compatto di quanto mi aspettassi.
Non posso commentare la resa perché ho fatto davvero qualche scatto “a caso”.
Disposizione dei tasti che mi è piaciuta di più rispetto alla Nikon D750, che però ha il vantaggio del monitor tiltabile.

Non sono riuscito a capire se c'è modo di avere il menù rapido (mi pare che il tasto dedicato sia il Q) sempre visibile a monitor… quella che ho provato io staccando l'occhio dal mirino aveva il monitor spento.

Queste le primissime sensazioni dopo la prova (molto superficiale) di stamattina.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 16:00

Con 1000 euro prendi una A7R II (che conosci gia' per altro) e il 28-60, che e' molto meglio del 28-70, oppure (con un po' di fortuna) una A7 Ii e il 24-105G. Ovviamente tutti usati. Tra le due, io andrei con la seconda combinazione. Per cambiare macchina c'e' sempre tempo.
In tutta onesta', ripartendo da zero senza un corredo lenti preesistente, io oggi non prenderei una reflex, nonostante i prezzi attraenti dell'usato, andrei comunque su una mirrorless.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 19:51

Ho pensato anche a riprendere una A7RII, ma ne ho un ricordo non troppo convincente, abbastanza lenta…

Nel frattempo oggi pomeriggio un conoscente mi ha proposto una Canon 5D mark IV a circa 800€ e volendo ha in vendita sia un 24-70f4 che il 24-105 f4 a circa 400/500€…
Rispetto a quello che mi sono prefissato è un po' over budget, ma per capire, è un passo avanti importante rispetto alla III o è solo un affinamento? Potrebbe valere lo sforzo?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:10

Ho un amico qui che le ha entrambe... ma vedo che usa di più la 5D MkIII...
quindi non credo ci sia poi tutta sta gran differenza...
Non ho sottomano una Canon ma mi sembra di ricordare che le informazioni si possano tenere sempre visibili ma che il menù rapido lo si veda solo quando si preme il tasto Q

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:14

D700 ottima macchina ma meglio allora una povera piccola apsc sfigata Fuji

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2024 ore 20:56

La A7RII, se si esclude la fotografia dinamica, è una splendida macchina ancora oggi. Un sensore splendido ed una macchina ancora buona e divertente da utilizzare. Chiaro, oggi siamo alla A7RV che è una categoria superiore, però per il tempo era un passo avanti a tanti altri brand.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2024 ore 22:04

La A7RII, se si esclude la fotografia dinamica, è una splendida macchina ancora oggi. Un sensore splendido ed una macchina ancora buona e divertente da utilizzare. Chiaro, oggi siamo alla A7RV che è una categoria superiore, però per il tempo era un passo avanti a tanti altri brand.


Esatto, è la mia fotocamera FF. Il motivo per cui l'ho scelta è che mi è parso fosse quella in grado di offrire di più per quel che si spende prendendola usata. In particolare la stabilizzazione sul sensore e i 42 (buoni) mpx non li trovi da nessun'altra parte allo stesso prezzo. Ovviamente non è una fotocamera adatta alla fotografia dinamica, ma non lo era neppure quando è uscita, a cominciare dal fatto che i 42mpx sono troppi per quel genere di foto.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2024 ore 9:26

L'equilibrio e la qualità di quel sensore è ancora oggi da top di gamma.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2024 ore 11:56

ma per capire, è un passo avanti importante rispetto alla III o è solo un affinamento? Potrebbe valere lo sforzo?


Le ho entrambe, la 5d4 è superiore alla 5d3 in tutto.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 18:43

Domani dovrei riuscire a provare la 5Dm4, vediamo che effetto mi fa.
Alla fine la proposta che mi ha fatto è macchina + 50 f1.8 a 900€…

Sono seriamente tentato, anche se vorrebbe dire sforare il budget quando aggiungerò uno zoom Eeeek!!!

Vedendo i prezzi che girano ho anche valutato che se più avanti dovessi pentirmi o decidere di tornare a mirrorless non dovrei rimetterci più di tanto.

Che dite?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 19:04

Prendila.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2024 ore 19:05

+1 a focobestia! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me