RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon F5 o Nikon F 100 Analogico





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 6:10

Per quel che ricordo la Contax 645 aveva un limitato, seppure eccellente, corredo di ottiche proprietarie.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 6:20

Quale contax e' buona?
********** **********

Personalmente acquisterei solo la RTS III.
Proprio ieri ho provato la RTS, a parte il mirino spartano, ma questa è un po' una caratteristica dell'epoca, ha un vetrino di messa a fuoco buio come il fondo di un barile di pece a mezzanotte, al punto che la MaF con lo spot centrale a microprismi è assai difficoltosa, e l'ipotesi di farlo col l'ausilio del solo vetro smerigliato è ipotesi peregrina.
Insomma al confronto finanche il mirino della Nikon F3 sembra luminoso.

Certo che anche solo considerando questo punto di vista - essenziale trattandosi di reflex a MaF manuale - il paragone con i vetrini di MaF delle mie Canon F-1n e T90 è semplicemente impietoso.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 8:42

Ciao 74renzo e ciao a tutti,
La Contax 645 è medio formato ed il sistema ha costi ben diversi rispetto a quello 135, Nikon, Canon o Contax che sia. Credo sia un sistema eccellente Specie per gli obiettivi, che sono Zeiss come per Hasselblad,come dicevi, ma non hanno la stessa baionetta.
Sinceramente non spenderei quelle cifre per il formato 6x4,5 (il più piccolo del MF), piuttosto andrei direttamente ad Hasselblad 500cm.

Riguardo le Contax 135, ho letto spesso anche io che sono yashica rimarchiate, ma ho letto anche che in realtà qualità costruttiva è migliore. Per esperienza diretta ti dico che rts II, 137md e 139quartz non sono malvagie, la AX è invece geniale con il suo sistema autofocus bizzarro (faceva muovere il piano della pellicola anziché esserci un motore nell'obiettivo) rendendo virtualmente autofocus qualsiasi obbiettivo. Io la usavo ad es con adattatore ed obbiettivi a vite... Gli obbiettivi della Contax sono eccellenti, io adoro il distagon 28mm ad es.
Nel complesso anche io direi che dai corpi macchina ci si poteva aspettare di più, ma non mi sembrano proprio dei cessi! AX a parte, la mia preferita è la 139q perché completamente manuale, maneggevole e poco ingombrante.
Buona domenica a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:23

Ciao Teo e buona Domenica.
Il problema dei corpi Contax, in particolare per quelli professionali, che in verità erano quelli che maggiormente interessavano ai Giapponesi di Yashica dal momento che l'acquisizione del marchio Contax doveva servire proprio per accreditarsi nel mondo professionale, era che se la dovevano vedere con concorrenti: Canon F-1n, Nikon F3, Pentax LX, estremamente agguerriti e tutti con una affidabilità più o meno proverbiale.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 9:39

Discorso diverso poi quello riguardante la Contax 645 caro Teo, a mio avviso un corpo e un sistema interessante sia per il formato rettangolare sia per l'AF, che in quell'ambito era cosa rara, senza contare che si, il 4,5x6 è il Medio Formato piccolo, ma oltre che dinamico come il 24x36 è pur sempre quasi tre volte più grande di esso... una cosa non da poco visto che proiettare 50X da formato Leica è un ragguardevole 120x180 cm... ma farlo da 4,5x6 equivale a 225x280 cm, che direi essere ben altra cosa vista la qualità pari Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 10:26

Ciao Paolo,
sono d'accordo, il confronto tra corpi Contax e coevi Nikon, Canon etc è quasi impietoso....da qui uno dei possibili motivi dell'insuccesso del sistema tra i professionisti.

Per quanto riguarda il discorso medio formato lo sai, ci siamo confrontati tante volte ed abbiamo (per fortuna, altrimenti sai che palle!) idee diverse. Io stampo e tu proietti quindi la vediamo molto diversamente. Per me il 6x4,5, per i costi e la maneggevolezza delle fotocamere, ad eccezione delle telemetro più compatte, è meno 'conveniente' di un 6x6 che puoi in seguito ritagliare nel formato che vuoi. Con 1200 euro ti porti a casa una Hasselblad 500cm con planar 80mm, un corpo con obiettivo normale 6x4,5 decenti potrebbero costare un po' meno (mamiya 645, ma con ergonomia scarsina), potrebbe avere un costo simile (fujica a telemetro) o costare molto di più (Contax 645)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 11:18

Ma io il 6x4,5 lo digerisco poco, attualmente come MF ho un 6x6 ed un 6x9 che mi appagano a differenza del primo.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 11:43

Ciao Teo, le tue osservazioni sono giustissime amico mio, il vantaggio dei formati più grandi è proprio quello di liberarti dall'incombenza della scelta a monte, sia dell'inquadratura che della composizione, rimandandola al momento della stampa, e questo ovviamente è vero, ma è proprio su questo punto che le nostre attitudini fotografiche ci fanno divergere nelle conclusioni, perché tu stampi e quindi vedi il tuo negativo non tanto come un originale fatto e finito ma solo come un punto di partenza dal quale evolversi; io invece proietto, e pertanto l'originale me lo devo tenere così com'è e quindi non "vedo", nel senso che non mi portano alcuna utilità, i vantaggio di un formato più grande ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:00

Ma io il 6x4,5 lo digerisco poco, attualmente come MF ho un 6x6 ed un 6x9 che mi appagano a differenza del primo.
********** **********

Ovviamente... però bisogna vedere il tipo di appagamento cui ti riferisci ;-) perché è chiaro che se devi stampare un singolo 40x60 è meglio il 6x9, perché è più grande, allo stesso modo in cui se ci devi fare un servizio fotografico è meglio il 4,5x6 perché a parità di pellicola ti consente di impressionare un numero di fotogrammi doppio.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:02

Non entro nel merito delle divagazioni sull'argomento, ma qui esprimo il mio parere sul quesito di base.

Ho posseduto sia la F5 che la F100

Tra le due preferisco senza alcun dubbio la F100

Quanto a prestazioni (velocità autofocus e velocità della raffica) le due macchine sono equivalenti, ma la F5 è pesante e ingombrante.

Vero... fa 'sexy' esibire una fotocamera così poco 'discreta' ed ha un'impugnatura molto ergonomica se si devono maneggiare i supertele, ma è grossa e pesa, e per queste ragioni rischia molto spesso di rimanere a casa perché è scomoda da portare in giro.

Tutto questo non si applica alla F100, che è perfettamente funzionale e ben maneggevole con tutte le lenti di dimensioni 'normali'

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:08

Tutto questo non si applica alla F100, che è perfettamente funzionale e ben maneggevole con tutte le lenti di dimensioni 'normali'
********** **********

Ecco è proprio questo il punto: ossia le diimensioni degli obiettivi.
Basta passare a un 70-200 o a un comune 300/4 per vedere quanto è meglio, ancor più nel caso di inquadrature verticali, impugnare una F5 ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:45

Per esperienza: 70-200 f2.8 o 300 f4 siamo ancora nel range delle lenti 'normali', se andiamo sul 300 f2.8 allora 'cambia la solfa'

Una volta (e non solo quella) andai in volo (parapendio) con la F5 e lo 80-400 per fotografare alcune manovre acrobatiche (contemporaneamente pilotando il mio parapendio Eeeek!!!)

Fu un incubo... il corpo macchina enorme e la lentezza dell'AF della lente non mi permisero di lavorare come pensavo.

Qualche anno dopo, con lo stesso scopo di fotografare alcune manovre acrobatiche, andai in volo con lo 80-400 ma con una -molto più consumer e molto più compatta- D70. Riuscii a lavorare bene ed arrivai alla foto di copertina.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 12:49

Per dirla tutta...

dovevo andare in spedizione e mi serviva una macchina AF professionale, a quei tempi la scelta poteva essere F100 oppure F5, ma... una F100 nuova mi costava di più di una F5 usata -come nuova-

Presi la F5 e mi accorsi subito che 'non faceva per me', qualche anno dopo passai -felice- alla F100

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:33

Buongiorno a tutti...
Piccola premessa...
.le foto che vedete nel mio profilo, delle foglie, sono con la contax e il planar :D
Sono pure controluce e il venticello, ogni tanto spostava le foglie e il sole estivo mi bruciava gli occhi...
Quella in B/N con una leica r9.
Le ottiche mi hanno "impressionato" (battutaccia fotografica :D...).
Pero', le contax vecchie, fin qui va bene, leggerissime, f5 spostati! Sapore di avventura massimo: Non si sa quante foto si possa portare a casa :D
A parte questo, se avessi svuto la f5 in mano, avrei fatro 800 foto per il tempo impiegato mettere a fuoco con le contax :D Sono pure molto miope :D
Ma... Se siete "nati" con la f5, non vi dico la gioia e liberazione ad usare una macchina vecchiotta dove si imposta tutto manualmente.
La 137 ha pure l'aumatismo, auindi devo pure prima inquadrare e tenere premuta la memoria dell'esposizione, poi comporre la foto, mettere a fuoco e scattare :D una foto ogni due secoli. Pero', in mezzo alla natura e' rilassante! Non si puo' con ldigitslon la digitsle e' pure peggio. Dovrei fare miliardi di foto per poi scegliere due foto dal pc... Bruttissimo...
Ovvio che con una modella davanti non posso usare le contax...


avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 14:35

Anzi, si... La aria e la rx si...
Ma tanto vale, come macxhina, ad usare la fm2...
Quindi mwglio usare una canon con adattatore per usare il planar... Con le modelle dico...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me