| inviato il 22 Novembre 2024 ore 7:28
Bastano bastano. È un PC assai bastevole ed equilibrato. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:38
“ Dell Alienware Aurora R16 Gaming Desktop, Intel Core i7 14700F, Nvidia GeForce RTX 4060Ti Graphics, 16GB Memoria, 1TB SSD, Windows 11 Home, italiano, Black, Alien FX „ sinceramente non capisco perchè proporre una signora configurazione del genere con solo 16GB di ram quando passare anche solo a 32 comporterebbe un aumento di costo irrisorio. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:44
Perché li hanno pronti in stock |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:50
Perché sono taccagni. Ma trattandosi di un fisso immagino sia facilissimo raddoppiarla (e anche non molto dispendioso). |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 20:04
“ Dell Alienware Aurora R16 Gaming Desktop, Intel Core i7 14700F, Nvidia GeForce RTX 4060Ti Graphics, 16GB Memoria, 1TB SSD, Windows 11 Home, italiano, Black, Alien FX In questi giorni con il BF sembra alettante a €1300. che ne dite per uso fotografico di Lightroom? 16gb basteranno? „ Alienware mai e poi mai. Già solo per la quantità di componentistica proprietaria è da escludere a prescindere un computer simile. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 8:41
@Bubu93 in che senso componentistica proprietaria? tipo ram e schede wifi non sono collegati con slot standard? |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 8:51
Gli attacchi magari sono anche standard ma si faranno personalizzare la roba come dimensioni e quindi per qualcosa sarà difficile sostituire con componenti standard di mercato... ipotizzo. Io non lo sapevo, a vedere le componenti senza saperlo come prestazioni la macchina non pare niente male in effetti. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 8:56
di solito il componente proprietario per eccellenza è l'alimentatore. ma specie nei pc gaming di alta gamma è di tipo standard. però meglio verificare. in passato erano proprietari anche gli attacchi del dissipatore cpu. ma sono ormai diverse generazioni che montano quelle standard. e poi la scheda madre. quella per forza di cose è solo proprietaria(fanno eccezione asus ed msi che inseriscono schede che commercializzano. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 9:14
Si, meglio verificare, ma se fossero solo quei due pezzi, in generale uno che sa cambiare al massimo solo la RAM potrebbe anche sorvolare. A me darebbe noia perché li so montare e preferisco tutto "di mercato" e standard, ma se uno va avanti a preassemblati, chissene alla fine. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 11:33
condivido.alla fine vanno cmq bene, e spesso hanno prezzi decenti sul mercato in offerta. alcuni modelli vanno solo ottimizzati per l'areazione e durano. alcuni miei conoscenti li possiedono da anni e non hanno mai avuto problemi. mai. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 15:41
“ in che senso componentistica proprietaria? tipo ram e schede wifi non sono collegati con slot standard? „ La scheda madre ha un formato proprietario di Dell, quindi non la puoi montare su altri case, e vice versa non penso che altre schede madri siano compatibili con quel case quindi ti resta il buco davanti se la cambi. Tra l'altro non mi sembra il massimo come case, lo vedo abbastanza chiuso e non so quale dissipatore usi. L'alimentatore pure lui ha un formato proprietario, tra l'altro non è nemmeno modulare quindi rischia di non essere compatibile con eventuali upgrade futuri. Se ti si scassa un pezzo fuori garanzia o trovi un ricambio originale da qualche parte o devi rifare l'intero PC da zero, salvi solamente scheda scheda video e RAM... Poi vabbè, Dell e gli Alienware in particolare hanno spesso avuto problemi con assemblaggi di scarsa qualità o con pratiche commerciali ai limiti della trùffa (vedere articoli di Gamersnexus etc). |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:12
Tutto vero. Vanno bene, aggiungi ram e ssd fin che vuoi, aggiorni il processore, ma scheda madre, ali e case li butti a fine vita. Ad essere onesti, alla fine è quello che facciamo comunque anche con gli assemblati, perché il case non ci piace più, l'ali non eroga a sufficienza, etc… Quindi, a veder bene, è un falso problema… |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 18:35
“ Ad essere onesti, alla fine è quello che facciamo comunque anche con gli assemblati, perché il case non ci piace più, l'ali non eroga a sufficienza, etc… Quindi, a veder bene, è un falso problema… „ Io sto ancora usando il case della mia prima build seria (HAF 922) dal 2011, lo vorrei cambiare perché trovo che non abbia più senso un case così grande e con così tanto spazio per slot da 5.25" e 3.5", però intanto l'ho usato per 13 anni e quando ho cambiato processore, MB etc nel 2018 me lo sono portato dietro. Non fosse per quel motivo me lo terrei senza problemi Il vecchio hardware del 2011 l'avevo dato ai miei genitori montandolo in un case generico e l'hanno usato con soddisfazione finché non è proprio morta la CPU o la scheda madre (non avendo un ricambio non sono mai riuscito a capirlo). Adesso stanno usando un computer che mio padre ha recuperato in ufficio a costo zero e che altrimenti sarebbe finito in discarica, non è certo un mostro di potenza ma consuma poco e per quello che ci devono fare loro va benissimo. Nel 2018 ho tenuto anche l'alimentatore che avevo prima finché non ha iniziato ad avere un problema alla ventola che sembrava diventata una banshee (forse un cuscinetto rotto, boh), ma altrimenti pure quello lo starei ancora usando adesso. Quello nuovo è un Corsair modulare con 10 anni di garanzia, pure quello spero vada oltre la garanzia Col senno di poi avrei dovuto prendere un SFX, ma ancora non mi era venuta la scimmia per i sistemi più piccoli, comunque in certi case di adesso che sono compatti vanno bene pure gli ATX. Tutto questo per dire che se avessi preso un Alienware non avrei riciclato nulla |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 19:08
Si, te Bubu fai tutto sto sbatti dello smonta e riassembla. Io mi sono stufato da un pezzo, e penso di non essere neanche l'unico… Io ho il vecchio Core2 duo con tutto il suo cassellotto in cantina, non ci ho nemmeno pensato a cannibalizzarlo quando ho fatto la macchina nuova. E io sono anziano, vengo dai 386: nessuno dei miei nuovi in ufficio sa com'è fatto dentro un pc… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |